armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Lo Ansaldo 105/25 M.43, noto anche come Semovente da 105/25 e comunemente soprannominato Bassotto, è stato un semovente italiano utilizzato durante la seconda guerra mondiale e progettato dalla Fiat-Ansaldo, considerato uno dei più potenti semoventi costruiti dall'Italia nel secondo conflitto mondiale.

Semovente M43 da 105/25
Descrizione
Tipocacciacarri semovente
Equipaggio3 (capocarro/cannoniere, pilota, caricatore/operatore radio)
CostruttoreAnsaldo
Data impostazione1942
Data entrata in servizio1943
Utilizzatore principale Germania
Altri utilizzatori Italia
 Repubblica Sociale Italiana
Esemplari200 - 210
Sviluppato dalM42
Altre variantiM43 da 75/34
M43 da 75/46
Dimensioni e peso
Lunghezza5,10 m
Larghezza2,40 m
Altezza1,75 m
Peso15,8 t
Capacità combustibile316 L
Propulsione e tecnica
MotoreFiat-SPA 15TB M42 a 8 cilindri a V, alimentato a benzina e raffreddato ad acqua (11980 cm³)
Potenza192 hp
Rapporto peso/potenza12,15 hp/t
Trazionecingolata
Sospensionia balestra semiellittica
Prestazioni
Velocità su strada35 km/h
Autonomia180 km
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 obice Ansaldo 105/25
Armamento secondario1 mitragliatrice Breda Mod. 38 da 8 mm
Capacità48 granate
864 cartucce
Corazzatura frontale70 mm
Corazzatura laterale45 mm
Corazzatura posteriore25 mm
Corazzatura superiore15 mm
Fonti citate nel corpo del testo
voci di semoventi presenti su Wikipedia

Storia


Lo sviluppo di un semovente di grande potenza fu realizzato durante il 1942 in parallelo dalla Odero-Terni-Orlando (OTO) e dalla Ansaldo. La OTO propose l'installazione di un 105/23 sullo scafo di un carro armato P26/40. L'Ansaldo invece propose come scafo quello del semovente M42 già in produzione e fu in grado quindi di presentare, il 28 febbraio 1943, il prototipo al Centro Studi della Motorizzazione mentre la OTO era ancora impegnata nello sviluppo. Venne perciò prescelto dal Regio Esercito e la versione definitiva, con scafo migliorato e cannone da 105/25 (in luogo di quello da 23 calibri di lunghezza), fu adottata in 878 esemplari il 2 aprile 1943 come Semovente M43 da 105/25 "Bassotto". Dodici esemplari vennero costruiti e utilizzati nel 1943 dalla 135ª Divisione corazzata "Ariete II", che si scontrò con le truppe tedesche nei pressi di Roma nei giorni successivi all'armistizio attuato dal governo italiano, l'8 e il 9 settembre 1943, dando un'ottima prova di sé. A seguito della resa italiana, i tedeschi, che consideravano i semoventi 105/25 degli ottimi mezzi, li catturarono e ne costruirono ulteriori 91 esemplari, ribattezzati StuG M43 mit 105/25 853(i) utilizzandoli contro le forze anglo-americane. A cavallo del 1944-45, un esemplare fu anche adoperato dal Gruppo Corazzato "Leoncello" della RSI nei pressi di Brescia.

Il cannone da 105/25 fu anche postato in casamatta nelle opere difensive del Vallo Alpino.


Tecnica


Il Bassotto, ricalcando l'impostazione generale del predecessore M42, era costituito da uno scafo M43, cioè lo scafo di un carro armato M15/42 allargato e abbassato, con frontale ridisegnato e lamiere laterali saldate invece che imbullonate. Sullo scafo era posta una casamatta fissa imbullonata e saldata con un obice Ansaldo 105/25, con brandeggio manuale di 34° ed alzo da -12° a + 22°[1]. L'armamento era completato da una mitragliatrice Breda Mod. 38 da 8 mm per la difesa ravvicinata ed antiaerea operata dal capocarro/cannoniere, mentre il servente/operatore radio ha a disposizione per le comunicazioni a livello di batteria di una radio Magneti Marelli RF1 CA.


Versioni



Semovente M43 da 75/34


Versione concepita dall'Ansaldo che, al posto del cannone da 105/25, montava il cannone da 75/34 Mod. S.F. già installato sul semovente da 75/34; fu definita StuG M43 mit 75/34 (851) (i) dai tedeschi. Fu fabbricato in soli ventitré o ventinove esemplari nel 1944 e fu impiegato dal solo esercito tedesco.


Semovente M43 da 75/46


Lo stesso argomento in dettaglio: Ansaldo M43 da 75/46.

Sviluppata dall'Ansaldo nel 1944 e designata dai tedeschi StuG M43 mit 75/46 (852) (i) per i tedeschi, era una versione cacciacarri basata su scafo pesantemente modificato dell'M.43 da 105/25. Era l'ultimo cingolato prodotto in Italia e solo dopo l'8 settembre 1943, oltre a essere il primo costruito prevalentemente con lamiere saldate e non solo imbullonate. Venne anche pensato di utilizzare materiali alternativi (calcestruzzo rinforzato con pietrisco) per integrare la corazzatura, che però poi fu costruita in maniera convenzionale ma con spessori più generosi (massimo frontale 100 mm) rispetto agli altri carri prodotti in Italia. L'armamento consisteva nel cannone antiaereo 75/46 C.A. Mod. 1934/Mod. 40 con quarantadue munizioni, anche se non si fece in tempo a sviluppare una granata specifica per l'impiego controcarro, impiegando una normale spoletta ritardata per migliorare le capacità perforanti. Il brandeggio era manuale su supporto sferico e permetteva un alzo da -12° a +22° ed un brandeggio laterale di 34°. Integrava l'armamento una mitragliatrice Breda Mod. 38 da 8 mm con 500 cartucce, anche se nell'uso fu sovente rimpiazzata da una MG 42 con un maggior numero di proiettili. L'equipaggio era limitato a sole tre persone, lasciando un carico di lavoro eccessivo al capocarro facente funzione di cannoniere, mentre il caricatore era anche mitragliere/radiotelegrafista. Il semovente fu prodotto in undici esemplari (otto nel 1943, tre nel 1944) e adoperato solo dall'esercito tedesco. Uno o due ulteriori mezzi rimasero incompleti o forse furono terminati a ridosso della liberazione, che impedì la ripresa della fabbricazione pianificata per il 1945.


Galleria d'immagini



Note


  1. Fotodiguerra Archiviato il 28 marzo 2014 in Internet Archive..

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra

На других языках


[de] Semovente da 105/25

Die Semovente M43 da 105/25, auch bekannt als Ansaldo 105/25 M43, war ein italienisches Sturmgeschütz, welches während des Zweiten Weltkriegs von Ansaldo entwickelt und als Panzerjäger und Sturmartillerie eingesetzt wurde.

[en] Semovente da 105/25

The Ansaldo 105/25 M43, also known as Semovente 105/25, was an Italian self-propelled gun used during World War II and designed by Ansaldo. It was the most powerful self-propelled gun built by Italy in numbers during World War II.
- [it] Ansaldo 105/25 M.43

[ru] Semovente da 105/25

Semovente da 105/25 (полное название — Semovente da 105/25 su scafo Fiat-Ansaldo M43) — итальянское самоходное орудие времён Второй мировой войны. Носило также название Bassotto («Такса»).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии