armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Il BTR-80 (in cirillico: БТР-80) è il capostipite di una famiglia di veicoli da trasporto truppe ruotati anfibi di fabbricazione sovietica prima e russa poi, entrati in servizio nell'Armata rossa a partire dal 1985.

BTR-80
Un BTR-80 delle forze armate russe in parata, Mosca 2011.
Descrizione
TipoAPC
Equipaggio3
Data entrata in servizio1985
Utilizzatore principale Russia
Esemplari> 5.000
Sviluppato dalBTR-70
Altre variantiBTR-90
Dimensioni e peso
Lunghezza7,7 m
Larghezza2,9 m
Altezza2,41 m
Peso13,6 t
Propulsione e tecnica
Motorediesel Kamaz-7403
Potenza260 cv
Rapporto peso/potenza19 cv/t
Trazione8x8
Prestazioni
Velocità90 km/h
Autonomia600 km
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 mitragliatrice KPV da 14.5 mm
Armamento secondario1 mitragliatrice da 7.62 mm
Capacità7 soldati
Notedati relativi alla versione:
BTR-80
dati tratti da: Army Recognition[1]
voci di carri armati presenti su Wikipedia
Un BTR-80 mette in mostra le proprie innate capacità anfibie
Un BTR-80 mette in mostra le proprie innate capacità anfibie

Progettato per il trasferimento delle truppe in prossimità delle linee di contatto con le forze avversarie, ha progressivamente sostituito i predecessori BTR-60 e BTR-70, i cui limiti erano stati evidenziati nel corso delle operazioni sovietiche in Afghanistan.

Entrato in produzione seriale nel 1984, ha ricevuto il battesimo del fuoco sul finire della guerra in Afghanistan e, dagli anni '90, ha ricoperto il ruolo di principale vettore corazzato per il trasporto della fanteria tra le file delle Forze armate della Federazione Russa.

Impiegato nelle forze armate di numerose ex-repubbliche sovietiche, è stato esportato attivamente nei continenti sudamericano ed africano e ne sono state realizzate dozzine di versioni delle quali, la più recente in ordine cronologico, è denominata BTR-82A, entrata in servizio nelle forze armate russe nel 2013.

Al 2021 i mezzi della famiglia del BTR-80 vengono attivamente impiegati dalle forze russe, nonostante siano in corso numerosi programmi per lo sviluppo di nuovi mezzi che li sostituiscano quali: il programma Taifun (Taifun-U e Taifun-K) ed Armata (Bumerang).


Caratteristiche


I due motori a benzina del BTR-70 sono stati sostituiti da un motore Diesel al fine di migliorare l'affidabilità e ridurre i rischi di incendio in caso di colpi ricevuti.

La corazzatura è migliorata, con la resistenza al 12,7mm russo garantita a 100 metri frontalmente mentre sui fianchi vi è lo stesso raggio utile di tiro per armi da 7.62, un accettabile livello di protezione per un veicolo da 13 tonnellate.

Il mezzo inoltre presenta dei portelli di accesso maggiorati, con una struttura che si adatta alla conformazione inclinata delle pareti, con l'apertura della sezione inferiore della porta verso il basso mentre la parte superiore si apre verso l'alto. Le portiere sono strette ma assicurano una rapida accessibilità del vano truppe.

Le feritoie rimangono, ma sono migliorate. In particolare esse hanno solo la funzione di punti di fuoco, per via che adesso sono disponibili anche iposcopi con blindovetri per la visione.

L'armamento è dato dalla solita torretta, ma con elevazione aumentata rispetto ai +35 gradi iniziali, fino a circa 80 gradi, per permettere un migliore fuoco antiaereo (e contro obiettivi in alto, come nel caso della guerra in montagna: i BTR si erano dimostrati vulnerabili agli assalti dei guerrigleri Afgani che preparavano imboscate nelle strade montuose.). Nel modello più recente vi è un cannone da 30mm in una torretta molto migliorata e ingrandita.

Il BTR-80 è anfibio con idrogetti posteriori.


Varianti



Utilizzatori


 Venezuela
Un BTR-80A russo, 2010
Un BTR-80A russo, 2010
114 BTR-80A consegnati tra il 2011 ed il 2014 ed in servizio al settembre 2018.[2]

Note


  1. https://www.armyrecognition.com/?task=view
  2. "Le Forze Armate venezuelane" - "Rivista italiana difesa" N. 9 - 09/2018 pp. 56-67

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra

На других языках


[de] BTR-80

Der BTR-80 ist ein sowjetischer Radschützenpanzer. BTR ist eine Abkürzung für Bronjetransportjor (russisch Бронетранспортёр ‚gepanzerter Transporter‘).

[en] BTR-80

The BTR-80 (Russian: бронетранспортёр, romanized: bronyetransportyor, literally "armoured transporter") is an 8×8 wheeled amphibious armoured personnel carrier (APC) designed in the USSR. It was adopted in 1985 and replaced the previous vehicles, the BTR-60 and BTR-70, in the Soviet Army.[3] It was first deployed during the Soviet–Afghan War.[4]

[fr] BTR-80

Le BTR-80 est un véhicule de transport de troupes à 8 roues motrices de conception soviétique. Il est amphibie et peut transporter 3 membres d'équipage et 7 fantassins. Il remplace les BTR-60 et BTR-70 au sein de l'armée russe. BTR est le sigle du russe : бронетранспортер, (bronyetransportyor, soit "transport blindé").
- [it] BTR-80

[ru] БТР-80

БТР-80 (Брони́рованный транспортёр — 80 моде́ль) — советский бронетранспортёр.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии