armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Il Comet I (A34) è un carro armato incrociatore britannico entrato in linea alla fine della seconda guerra mondiale.

Comet I (A34)
Carro armato Comet esposto nell'Armeemuseum (Museo delle forze armate) di Dresda. Le insegne sono quelle di un carro dell'11ª Divisione Corazzata, i simboli lo indicano come un carro dello squadrone comando del 3° Armoured Regiment (battaglione) della 1ª brigata della divisione.
Descrizione
TipoCarro armato incrociatore
Equipaggio5 (Comandante, cannoniere, servente, conducente, co-conducente)

che aveva

Dimensioni e peso
Lunghezza6,55 m
Larghezza3,04 m
Altezza2,67 m
Peso33 t in assetto da combattimento
Propulsione e tecnica
MotoreRolls-Royce Meteor V12 Diesel
Potenza600 hp (447 kW)
Trazionecingolata
SospensioniChristie
Prestazioni
Velocità50 km/h
Autonomia250 km
Armamento e corazzatura
Armamento primarioOrdnance QF 17 lb

58 colpi

Armamento secondario2 mitragliatrici da 7,92 mm Besa
Corazzatura102 mm
Tanks of World War II
voci di carri armati presenti su Wikipedia

Produzione


L'esperienza di combattimento contro i tedeschi nella campagna del Nordafrica dimostrò ai britannici l'inferiorità dei propri carri armati. Una richiesta fu pertanto avanzata alla Leyland Motors Ltd per un nuovo carro che potesse conseguire una superiorità di combattimento sui modelli tedeschi. Per ragioni di economia ed efficienza, esso avrebbe dovuto far uso il più possibile di molte componenti del carro Mk VIII Cromwell.

Il progetto iniziale fu quello del Mk VIII Challenger, impiantato intorno a un pezzo anticarro da 17 libbre (Ordnance QF 17-pdr), montato su un telaio del Cromwell. L'imponente arma montata richiedeva una diminuzione dello spessore della corazzatura come pure altre modifiche ma alla fine al progetto non arrise alcun successo.

In un secondo tentativo, l'A 34, i progettisti del carro optarono per una versione ampiamente modificata del 17 libbre, il 77 mm (malgrado il fatto che esso fosse ancora dello stesso calibro da 76,2 mm come il 17 libbre) che aveva una velocità iniziale più bassa del 17 libbre. Numerose altre implementazioni furono anche aggiunte: il carro era ben corazzato e tanto lo scafo quanto la torretta furono ottenuti per saldatura, le munizioni furono immagazzinate in contenitori corazzati, le sospensioni rafforzate, furono aggiunti rulli tendicingolo e la torretta fu mossa elettricamente (qualcosa di simile ai primi progetti dei Mk IV Churchill) con un generatore alimentato dal motore principale.

Il primo prototipo fu pronto nel febbraio 1944 e i modelli in produzione cominciarono ad essere consegnati nel settembre. Alla fine della guerra erano stati prodotti 1.200 veicoli.


Impiego


Vista posteriore del Comet all'Armeemuseum di Dresda
Vista posteriore del Comet all'Armeemuseum di Dresda

L'11ª Divisione corazzata britannica fu la prima a ricevere i nuovi carri nel dicembre del 1944 ed essa fu la sola a essere completamente riequipaggiata alla fine della guerra. Per essere stato prodotto alla fine, il Comet non partecipò ad alcuna battaglia di rilievo malgrado fosse stato impiegato nell'attraversamento del fiume Reno e nella Parata finale della Vittoria a Berlino nel luglio 1945. La grande velocità del carro fu ampiamente sfruttata sulle autostrade tedesche.

Durante la successiva guerra di Corea, il Comet servì assieme al più moderno Centurion, un carro che era stato introdotto nel 1945 e la cui versione operativa durante tale guerra era stata messa in servizio nel 1949. Il Comet rimase in servizio in Gran Bretagna fino al 1958 quando i residui carri cominciarono a essere venduti a governi stranieri. Fino agli anni 80 era in servizio negli eserciti di vari stati, quali ad esempio il Sudafrica.


Bibliografia online



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mezzi corazzati: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mezzi corazzati

На других языках


[de] Comet (Panzer)

Der Cruiser Tank A34 Comet war ein Kreuzerpanzer der Zeit des Zweiten Weltkrieges aus britischer Produktion.

[en] Comet (tank)

The Comet tank or Tank, Cruiser, Comet I (A34) was a British cruiser tank that first saw use near the end of the Second World War, during the Western Allied invasion of Germany. The Comet was developed from the earlier Cromwell tank and mounted the new 17 pdr High Velocity (HV) (3 inch; 76.2 mm – sometimes referred to as "77  mm") gun, in a lower profile, partly-cast turret. This gun was effective against late-war German tanks, including the Panther at medium range, and the Tiger.[2]

[es] A34 Comet

El A34 Comet fue un tanque británico empleado durante las últimas etapas de la Segunda Guerra Mundial, que también participó en la Guerra de Corea. Fue uno de los tanques británicos capaces de enfrentar en condiciones de paridad a los tanques alemanes, tras años de esfuerzo en mejorar el diseño y prestaciones.

[fr] Comet (char)

Le Comet (A-34) est le dernier char de combat britannique entré en fonction durant la Seconde Guerre mondiale (décembre 1944). Il fut utilisé aussi durant la guerre de Corée.
- [it] Comet (carro armato)

[ru] Комета (танк)

Крейсерский танк «Комета» (англ. Cruiser Tank «Comet»), A34 — британский средний крейсерский танк времён Второй мировой войны, выпускавшийся с 1944 по конец 1945 года, дальнейшее развитие крейсерского танка Mk.VIII «Кромвель». Вооружён орудием 77 mm HV, модификацией 17-фунтовой противотанковой пушки (англ. Ordnance Quick Firing 17-pounder) HV (англ. High Velocity), более лёгкой по массе и с меньшей длиной ствола, чем оригинальный вариант, но обладающей не намного меньшей бронепробиваемостью (во избежание путаницы с оригинальной 17-фунтовкой её калибр указывался как 77 мм, хотя на самом деле фактически равнялся тем же 76,2 мм).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии