armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Il FCM F1 fu un carro armato superpesante francese sviluppato tra la prima e la seconda guerra mondiale dalla Forges et Chantiers de la Méditerranée, ideato per sfondare le linee di fortificazione tedesche. Nel 1940 il governo Francese prenotò la costruzione di 12 FCM F1 per rimpiazzare i vecchi FCM 2C, ma nessuno di questi fu mai costruito poiché la Francia fu sconfitta in guerra ancor prima che l'assemblaggio iniziasse. Rimase solamente il primo modello in legno.

FCM F1
Descrizione
Tipocarro armato superpesante
Equipaggio9
CostruttoreFCM
Utilizzatore principale Francia
Dimensioni e peso
Lunghezza10,53 m
Larghezza3,10 m
Altezza4,21 m
Peso139 t
Propulsione e tecnica
Motore2 Renault KGM a 12 cilindri, alimentati a benzina
Potenza550 hp cadauno (410 kW)
Rapporto peso/potenza7,9 hp/t
Trazionecingolata
Sospensionia molle verticali elicoidali
Prestazioni
Velocità max×
Velocità su strada24 km/h
Autonomia200 km
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 × cannone DCA da 90 mm
Armamento secondario1 × cannone APX SA 37 da 47 mm
6 × mitragliatrici MAC 1931 da 7,5 mm
Corazzaturamassima 100 mm
voci di carri armati presenti su Wikipedia

Il FCM F1 possedeva una forma oblunga e una grande mole. Inoltre disponeva di due torrette, una anteriore e una posteriore, ciascuna attrezzata di un cannone che sparava raffiche di colpi ad alta velocità. La torretta posteriore era rialzata, in modo tale che non potesse accidentalmente colpire quella anteriore. Il veicolo era pesantemente corazzato e aveva una mole di 140 tonnellate circa. Nonostante i due motori, la sua velocità era nettamente inferiore rispetto a quella degli altri carri dell'epoca.

La progettazione dell'FCM F1 fu assai complicata, a causa del budget molto limitato. Infatti in quell'epoca il governo stava stanziando cospicui capitali per la realizzazioni di altri cingolati.


Char Lourd


In Francia i carro armati erano distinti in base al peso. La classe più pesante era formata dai cosiddetti Char Lourd, ossia "carri pesanti". Tra il 1921 e il 1930 si iniziò la progettazione e la costruzione del più pesante Char Lourd mai concepito, il Char 2C. Il progetto raggiunse il proprio culmine tra il 1926 e il 1928 con la realizzazione del Char d'arrêt, una tipologia di Char2C da ben 50 tonnellate. Quando gli studi concettuali della FCM avevano idealizzato un carro armato 100 tonnellate, un nuovo progetto fu avviato nel mese di febbraio 1929 per la costruzione di veicoli di 65 tonnellate, ma questo terminò 17 maggio 1929 per motivi finanziari.
Il 4 maggio 1936, tuttavia, il Conseil de l'Armement Consulatif del generale Claude Julien Marie Sosthene Dufieux decise di sviluppare un nuovo carro armato pesante, le cui specifiche vennero pubblicate il 12 novembre 1936: un massimo di 45 tonnellate di peso, resistenza alle granate AP ("Armour-Piercing") da 75 mm da una distanza di 200 metri, velocità di 30 km/h e autonomia di 200 chilometri. Riguardo all'armamento, venne richiesta l'installazione di un cannone lungo da 75 mm nella parte posteriore e di un pezzo da 47 mm in torretta. Queste caratteristiche richiamavano lo Char B1, un carro armato sul quale erano in corso altri progetti di sviluppo.
Nel 1937 le tre aziende AMX, ARL e FCM presentarono ognuna dei prototipi. Quello della ARL rispettava tutti i criteri posti, eccetto il peso, che appariva maggiore di 45 tonnellate e rischiava di aumentare durante la costruzione vera e propria. Al posto del veicolo proposto dalla ARL il Conseil Supérieur de la Guerre il 26 marzo 1937 optò per la costruzione di un carro armato molto piccolo e poco costoso, ma pesantemente corazzato (60 mm), ispirato al britannico Mk I Matilda. Il primo progetto comprendeva un cannone da 37 mm. Quando fu richiesto un armamento migliore, si comprese attraverso uno studio della SAET (Section de l'Armement et des Études Techniques) del 5 aprile 1937 che il carro armato avrebbe aggiunto circa venti tonnellate al proprio peso, come il Char G1, già sviluppato in questa classe di peso. Come risultato, nel febbraio 1938, le caratteristiche furono di nuovo radicalmente cambiate: il progetto prospettò un cannone di 75 mm ma non pose alcun limite alla mole. Fra tutti i progetti fu scelto quello con le caratteristiche più simili al progetto originale della FCM (un carro armato da 60 tonnellate) e così il Comando Supremo Francese decise, il 6 aprile 1938, di concedere alla FCM un contratto per lo sviluppo di ciò che venne denominato Char F1. Comunque ci si rese conto che questo progetto non valeva di più della progettazione di un normale carro armato pesante, infatti, già nel mese di febbraio, si concesse più priorità ad una commissione speciale appena formata, guidata dall'ispettore generale dei carri armati, Julien François René Martin. Essa fu formato per condurre ulteriori studi sul problema del superamento delle nuove difese della Linea Sigfrido al momento in fase di costruzione sul confine tedesco occidentale.


Le Char d'Attaque des Fortifications


La Commissione riprese immediatamente il concetto di Lourd Char , ma applicato solo per il progetto "Carro Armato 45 tonnellate" e differenziandolo dal carro armato ottimizzato per distruggere le fortificazioni moderne, un Char d'Attaque des Fortifications. Quest'ultimo veicolo avrebbe dovuto disporre di cannone potente e ad alta velocità su una torretta, per difendersi dalle armi consimili di anticarri nemici. La velocità fu considerata di importanza secondaria e sarebbe dovuta essere di 10 km/h. Tuttavia le capacità di attraversare fosse o guadare fiumi sarebbero dovute essere eccellenti. Se ciò avesse comportato un veicolo eccessivamente ingombrante, esso sarebbe stato reso modulare in modo da consentire il trasporto dei pezzi separatamente. Il 4 maggio 1938 la Direction des Montaggi d'Armament propose di chiamare questo progetto Char H, per distinguerlo dal Char F, ma questo fu respinto in quanto poteva essere confuso con il Hotchkiss H35.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mezzi corazzati
Portale Seconda guerra mondiale

На других языках


[en] FCM F1

The FCM F1 was a French super-heavy tank developed during the late Interbellum by the Forges et Chantiers de la Méditerranée (FCM) company. Twelve were ordered in 1940 to replace the Char 2C, but France was defeated before construction could begin, a wooden mock-up being all that was finished. The FCM F1 was large and elongated, and had two turrets: one in front and one in the back, with a single high-velocity gun in each turret. The rear turret was higher so it could shoot over the first one. The vehicle was intended to be heavily armoured. Its size and protection level made it by 1940, at about 140 tons the heaviest tank ever to have actually been ordered for production. Despite two engines its speed would have been low. The primary purpose of the tank was to breach German fortification lines, not to fight enemy tanks. The development path of the FCM F1 was extremely complex, due to the existence of a number of parallel super-heavy tank projects with overlapping design goals, the specifications of which were regularly changed. For each project in turn several companies submitted one or more competing proposals.

[fr] FCM F1

Le FCM F1 est un prototype de char de rupture français de la Seconde Guerre mondiale.
- [it] FCM F1

[ru] FCM F1

FCM F1 — проект французского сверхтяжелого танка межвоенного периода, который планировался к выпуску компанией FCM. Танк должен был быть запущен в серийное производство серией из 20 штук в 1940 году, заменив существующий тяжелый танк Char 2C.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии