armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

La Laffly W15T Chasseur de Chars era un cacciacarri ruotato francese sviluppato dalla Laffly sul telaio del trattore d'artiglieria leggero Hotchkiss W15. Fu realizzato come soluzione di emergenza dall'Esercito francese contro la netta superiorità dei carri armati tedeschi.

Laffly W15TCC
Descrizione
Tipocacciacarri
Equipaggio3
ProgettistaLaffly
CostruttoreLaffly
Hotchkiss
Citroën
Data impostazione1940
Data entrata in servizio1940
Data ritiro dal servizio1945
Utilizzatore principale Armée de terre
Esemplari70
Sviluppato dalLaffly W15
Dimensioni e peso
Lunghezza4,50 m
Larghezza1,90 m
Altezza1,80 m
Peso4,96 t
Propulsione e tecnica
MotoreHotchkiss 486, benzina, 4 cilindri da 2300 cm³
Citroën, benzina, 4 cilindri da 1911 cm³
Potenza60 CV a 3200 giri/min
Trazione4×4
Sospensioniindipendenti, anteriori: elicoidali
posteriori: balestre
Prestazioni
Velocità su strada48 km/h
Velocità fuori strada34 km/h
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 × cannone 47 mm SA 37
Armamento secondario1 × mitragliatrice MAC 24/29
Corazzatura12-15 mm
Capacità30 munizioni AP da 47 mm
1.000 munizioni da 7,5 mm
Tavard, p. 48.
voci di semoventi presenti su Wikipedia

Storia



Sviluppo e produzione


La società Laffly, originariamente produttrice di mezzi pesanti quali autocarri ed autobus, negli anni venti e trenta si era specializzata nella progettazione di veicoli fuoristrada. I telai Laffly, tra i quali il Laffly W15, si distinguevano per l'avanzano sistema di trasmissione e sospensione ed, esteticamente, per le due coppie di ruote folli, rispettivamente sotto al muso e tra il primo ed il secondo asse, che favorivano il superamento degli ostacoli.

Nell'ottobre del 1939 presso l'Armée de terre era chiara l'esigenza di un veicolo anticarro ruotato ed il generale Keller, Ispettore generale delle forze corazzate francesi, propose l'idea di installare il cannone controcarro 47 mm Mle 1937 su un veicolo blindato fuoristrada. Il 6 dicembre 1939 il progetto venne accettato; la scelta dello scafo cadde sul mezzo 6×6 Laffly W15, in particolare sulla versione trattore d'artiglieria leggero Hotchkiss W15T. Il progetto prevedeva una cabina completamente blindata e, posteriormente, una casamatta blindata sul cassone del mezzo, contenente il cannone, installato "in fuga". Le piastre, spesse 12–15 mm, garantivano una ragionevole protezione all'equipaggio, comparabile alla scudatura dell'equivalente Panzerjäger I tedesco. Le prime prove fuoristrada del prototipo completamente blindato ebbero luogo presso il poligono di Vincennes il 2 marzo 1940, seguite dalle prove a fuoco il 4 marzo con il personale della 1re Division Cuirassée. I test furono completati con successo il 12 marzo ed il W15TCC venne accettato dall'esercito[1]. Tuttavia il 6 maggio il generale Gamelin si oppose alla produzione in serie del mezzo in considerazione della sua bassa protezione, della sagoma eccessivamente alta e delle conseguenze della sua produzione sugli altri programmi in corso[2].

La rapida avanzata delle Panzer-Divisionen precipitò la situazione francese e il 17 maggio lo Stato maggiore emise un ordine per 50 mezzi; affinché questi potessero influire sugli eventi, si decise di velocizzarne l'entrata in servizio producendo il cacciacarri con blindatura notevolmente ridotta. La cabina ricevette una blindatura solo parziale, con due piastre superiori ed un parabrezza blindato, ripiegabile in condizioni di marcia. La casamatta posteriore venne eliminata ed il pezzo ricevette solo un prolungamento ai due lati della scudatura del pezzo, a protezione dei serventi. Il cannone aveva un settore di tiro orizzontale di 60° verso il retro del mezzo ed una elevazione di -13°/+13°; il mezzo era dotato inoltre di un fucile mitragliatore MAC 24/29, che poteva essere montato su due differenti sostegni sulla sovrastruttura. Il 20 maggio l'ordine fu portato a 100 unità[3]. Il primo veicolo fu consegnato il 25 maggio, solo 8 giorni dopo l'emissione dell'ordine. Il ritmo di produzione fu di 5 mezzi ogni due giorni, per un totale di 70 scafi completati, di cui 62 entrati in servizio prima della resa della Francia[1][4].


Organizzazione


I W15TCC vennero assegnati alle Batterie d'Anti-Chars Automoteurs (BACA), ovvero "batterie anticarro semoventi". Ogni BACA schierava tre sezioni o plotoni (anticarro, antiaerea e servizi) ed aveva in organico 3 ufficiali, 12 sottufficiali e 73 soldati.

Section antichar de 47 mm automoteur
Section de DCA
Services généraux

Impiego operativo


Alla prova del fuoco i W15TCC risultarono pienamente soddisfacenti e causarono numerose perdite tra i carri tedeschi, senza per questo influire sull'inesorabile avanzata delle Panzer-Division[5]. Tuttavia l'immaturità del veicolo dovuta all'urgenza nella progettazione e produzione si evidenziò soprattutto nei seguenti aspetti:


Note


  1. Autocarri Laffly - da Little Wars
  2. GBM n° 85, p. 9-10.
  3. GBM n° 85, p. 11.
  4. GBM n° 85, p. 14.
  5. GBM n° 85, pp. 15-21.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale

На других языках


[fr] Laffly W15 TCC

Le Laffly W15 TCC est un véhicule militaire tout terrain, chasseur de chars, constitué sur la base du tracteur d'artillerie Laffly W15. Il s'agit du premier modèle de cette catégorie à entrer en service dans l'armée française.
- [it] Laffly W15TCC

[ru] Laffly 15TCC

Laffly 15TCC (Chasseurs de chars Laffly 15TCC) — французская противотанковая самоходно-артиллерийская установка периода Второй мировой войны. Разрабатывалась и производилась фирмой Laffly на базе собственного армейского полноприводного трёхосного грузовика Laffly W15. Всего было выпущено 70 машин. Стояла на вооружении французской армии. Основные особенности — единственная противотанковая САУ, с которой Франция вступила во Вторую мировую войну.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии