armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

La South African Reconnaissance Car, meglio conosciuta con la designazione britannica di Marmon-Herrington Armoured Car, era una serie di veicoli corazzati realizzati in Sudafrica per l'Esercito Britannico durante la seconda guerra mondiale.

Marmon-Herrington Armoured Car
Una Marmon Herrington Mk. IVF conservata presso il museo di Latrun, Israele
Descrizione
Equipaggio4
CostruttoreMarmon-Herrington
Dimensioni e peso
Lunghezza4,88 m
Larghezza1,93 m
Altezza2,286 m
Peso6 t
Propulsione e tecnica
MotoreFord V-8 benzina
Potenza95 hp
Rapporto peso/potenza14,2 hp/tonne
Trazione4x4
Prestazioni
Velocitàsu strada 80,5
Autonomia322
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 fucile anticarro Boys
Armamento secondario1 mitragliatrice Vickers e 1 Bren
Corazzaturamax 12
voci di carri armati presenti su Wikipedia

Storia


Nel 1938 il governo sudafricano iniziò a sviluppare una propria autoblindo. Non essendo l'industria automobilistica del paese molto sviluppata vennero utilizzate delle componenti importate da altri paesi e in Sud Africa avveniva l'assemblaggio finale. Quale telaio venne scelto quello dell'autocarro CMP da 3 ton della Ford. Questi telai erano prodotti in Canada ed avevano la trazione su un solo assale. Venivano poi trasformati in 4×4 con l'aggiunta di un kit di trasformazione prodotto dalla Marmon-Herrington, da cui il nome del mezzo, negli USA. L'armamento era di produzione britannica, tranne che per le mitragliatrici Browning M1919 di produzione statunitense. Le piastre corazzate dello scafo, dello spessore di 12 mm, erano realizzate in Sudafrica dalla South African Iron & Steel Industrial Corporation. Come detto in loco avveniva, a cura della Dorman Long, l'assemblaggio finale.

La prima versione dell'autoblindo, la Mk. I, entrò in servizio nel 1940. Fu l'unica versione con trazione 4×2 ed era armata con due mitragliatrici Vickers, una montata in una torretta di forma cilindrica. La Mk. I venne impiegata nelle fasi iniziali della campagna del Nordafrica e in seguito venne utilizzata solo per l'addestramento.

La versione successiva, Mk. II, e la seguente Mk. III furono impiegate nella ricognizione sempre in Nord Africa. I primi esemplari della Mk.II comparvero in Egitto nell'aprile del 1941 mentre la Mk. III entrò in servizio nel 1942.

Il veicolo godeva della reputazione di affidabilità ma veniva criticata per lo scarso armamento di cui disponeva. Sia la Mk. II che la Mk. III erano dotate di un fucile anticarro Boys e di una mitragliatrice Bren coassiale a questo. Inoltre, per la difesa contraerea, il veicolo disponeva di una o due Bren. Questa dotazione era però considerata dagli equipaggi insufficiente e in alcune unità venne modificata con l'aggiunta di armi di preda bellica quali la mitragliera italiana Breda 20/65 Mod. 1935, il cannone da 47 mm, il cannone anticarro 3,7 cm PaK 36 o il 2,8 cm sPzB 41. Altre armamenti utilizzati furono il cannone anticarro francese Hotchkiss da 25 mm, il 2 Pounder (40 mm) o l'Oerlikon da 20 mm di produzione britannica. Per creare lo spazio nel quale montare queste armi venne spesso rimossa la torretta e per la protezione l'equipaggio utilizzava gli scudi, se presenti, delle armi stesse.

Altri veicoli vennero modificati per fungere da posti di osservazione mobili per l'artiglieria, veicoli comando o recupero, ambulanze e, per la Royal Air Force, da veicoli da collegamento.

Nel marzo del 1943 entrò in produzione l'ultima versione prodotta dell'autoblindo la Mk. IV/IVF. La Mk. IV era una Marmon-Herrington completamente riprogettata e che montava, quale armamento standard, il cannone da 2 Pounder (40 mm). Erano allo studio anche successivi sviluppi di questo mezzo ma con la fine della campagna nordafricana venne velocemente ritirata dal servizio e sostituita con modelli più recenti.

In totale furono 5.746 le Marmon-Herrington prodotte e si dimostrarono davvero utili per i primi anni della guerra. Di queste circa 4.500 furono usate dalle unità sudafricane mentre le restanti vennero impiegate da quelle britanniche, greche, francesi, neozelandesi, polacche e indiane.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale pochi esemplari furono forniti all'esercito giordano che li impiegò durante il conflitto del 1948 nelle unità della Legione araba. La Mk. IVF rimase in servizio nella guardia nazionale di Cipro e venne impiegata durante gli scontri che portarono alla divisione del paese. Alcune furono utilizzate dall'esercito greco fino agli anni novanta dislocate sulle isole dell'Egeo integrate in battaglioni di fanteria meccanizzata di speciale composizione. Vennero poi sostituite, dopo circa sessanta anni dalla loro costruzione, dall'entrata in servizio del nuovo veicolo corazzato VBL.


Versioni



Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[de] Marmon-Herrington Panzerwagen

Marmon Herrington ist ein britischer Radpanzer aus dem Zweiten Weltkrieg.

[en] Marmon-Herrington Armoured Car

The Marmon-Herrington Armoured Car was a series of armoured vehicles that were produced in South Africa and adopted by the British Army during the Second World War. RAF Armoured Car companies possessed them, but seem never to have used them in action, making greater use of Rolls Royce Armoured Cars and other types.[3]
- [it] Marmon-Herrington Armoured Car



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии