Il Marmon-Herrington Combat Tank Light (abbreviato "CTLS"[1]) è stata una serie di carri armati leggeri statunitensi prodotta all'inizio della seconda guerra mondiale. I mezzi di questa serie furono destinati all'esportazione verso il mercato estero. La versione principale, il carro CTL-3, era dotata di 3 mitragliatrici Browning M1919 ed aveva un equipaggio di due uomini.[2].
![]() |
Questa voce sull'argomento veicoli militari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Marmon-Herrington CTLS | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Carro armato leggero |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | Marmon-Herrington |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() |
Esemplari | 440 |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 3,5 m |
Larghezza | 2,08 m |
Altezza | 2,1 m |
Peso | 7,62 t |
Propulsione e tecnica | |
Motore | 1 Hercules 6 cilindri a benzina |
Potenza | 125 CV |
Prestazioni | |
Velocità | 48 km/h |
Autonomia | 100 km |
Armamento e corazzatura | |
Armamento primario | 3 mitragliatrici Browning M1919 |
Corazzatura | 12-25 mm |
voci di carri armati presenti su Wikipedia |
Alcune unità presero parte a dei combattimenti durante la campagna delle Indie orientali olandesi contro i Giapponesi.[3][4] Verso la metà del 1942 un lotto di questi mezzi, originariamente destinato agli Olandesi, fu deviato verso l'Australia, dove furono utilizzati per l'addestramento.[5].
Dopo l'attacco di Pearl Harbor alcuni di questi carri armati furono utilizzati dallo U.S. Marine Corps nel nord dell'Alaska, congiuntamente al T14 e al T16.[6].
Altri progetti