armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Il Namer (in ebraico: נמ"ר) è un veicolo trasporto truppe prodotto in Israele per l'IDF utilizzando lo scafo del Merkava Mark IV. Il Namer è stato sviluppato per le forze armate israeliane ed è entrato in servizio nel 2008 con il corpo corazzato israeliano.

נמ"ר
Namer
Un Namer ricavato sfruttando lo scafo di un Merkava Mark IV di ultima generazione
Descrizione
Utilizzatore principale Israele
Dimensioni e peso
Lunghezza7,6 m solo scafo o 9,04 m
Larghezza3,72 m
Altezza2,66 m
Peso63.000 kg
Propulsione e tecnica
Motorediesel
PotenzaI e II: 671 kW (900 hp)
III: 895 kW (1200 hp)
IV: 1.118 kW (1500 hp)
Trazionea cingoli
Sospensionimolloni elicoidali
Prestazioni
Velocità maxtra i 50 e i 60 km/h, a seconda della versione
Autonomia500 km
Armamento e corazzatura
Rapporto peso/potenzada 14 a 23
voci di carri armati presenti su Wikipedia

Sviluppo


Prototipo del Namer ricavato sfruttando lo scafo di un Merkava Mark I
Prototipo del Namer ricavato sfruttando lo scafo di un Merkava Mark I

In seguito all'esperienza accumalata nel corso degli anni nel convertire carri Centurion e T-55 in veicoli per il trasporto di truppe e in veicoli adatti per il genio militare, quali i carri Puma in dotazione al genio militare israeliano, apparve evidente ai vertici delle forze armate israeliane che anche i carri Merkava Mk1 prossimi al ritiro potessero essere convertiti in veicoli adatti a trasportare la fanteria. Lo sviluppo di questa nuova generazione di veicoli corazzati iniziò di conseguenza nei primi anni novanta. Ciò nonostante il progresso nello sviluppo di queste nuove unità specialmente nella prima metà degli anni novanta fu limitato principalmente in seguito alla scarsità di fondi a disposizione. In seguito agli scontri tra l'IDF e diverse fazioni palestinesi a partire dal 2004, che rilevarono l'inadeguatezza dei M113 e della loro scarsa protezione, lo sviluppo del Namer apparve nuovamente urgente e il progetto inizialmente quasi accantonato tornò al centro dell'attenzione dei vertici militari.[1] Nonostante fosse stata valutata la possibilità di acquistare veicoli di produzione estera quale lo Stryker, si preferì l'acquisto di produzione nazionale.[2] I primi prototipi furono quindi realizzati a partire dal 2004 utilizzando gli scafi del Merkava Mk1 e furono forniti alla 84ª Brigata di fanteria "Givati" a partire dal 15 febbraio 2005 per essere valutati. Nel 2006 i prototipi furono quindi presentati al pubblico. Nonostante il veicolo non fosse stato impiegato nel conflitto in Libano nel corso del 2006, le perdite subite dalle forze armate israeliane confermarono nuovamente la necessità dell'introduzione di un nuovo veicolo corazzato protetto. Di seguito nel corso del 2007 fu riportato che i primi 15 veicoli sarebbero stati forniti a partire dal 2008 e che complessivamente sarebbero state acquistate oltre 100 unità[3]. Allo stesso tempo fu anche confermato che tutti i veicoli sarebbero stati ricavati da scafi di nuova costruzione del Merkava MkIV mentre non si sarebbero riconvertiti i carri Merkava delle prime generazioni. Nel marzo del 2008 fu quindi presentato al pubblico il primo Namer ad entrare in servizio con le forze armate israeliane[4]. Sempre nel corso del 2008 fu anche riportato che il Namer fu assemblato con parti provenienti dagli Stati Uniti, contrariamente a quanto si era affermato in precedenza che questi veicoli corazzati sarebbero stati costruiti esclusivamente in Israele[5].


Operatori


 Israele: 111 unità previste e ulteriori 276 in opzione[6]


Note


  1. (HE) תוכנית "נמרה": טנק המרכבה 1 יוסב לנגמ"ש, su haaretz.co.il, Haaretz (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2011).
  2. ARMORED WARFARE: Israel Drops Stryker for Merkava APC, su fresh.co.il, Strategypage.com.
  3. Armor: The Ultimate IFV, su strategypage.com, StrategyPage.
  4. (HE) עין הנמ"ר, su dover.idf.il, Official IDF site (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2009).
  5. (HE) צה"ל מאיץ את ייצור ה"נמר" בסיוע ארה"ב, su nrg.co.il, Maariv.
  6. Israel Signs Heavy APC Deal With GDLS

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mezzi corazzati: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mezzi corazzati

На других языках


[de] Namer

Namer (hebräisch .mw-parser-output .Hebr{font-size:115%}נמ"ר, „Leopard“) ist ein moderner Transportpanzer der israelischen Streitkräfte, der auf dem Kampfpanzer Merkava IV basiert. Er wird seit Sommer 2008 von der Golani-Brigade eingesetzt.

[en] Namer

Namer (Hebrew: נמ"ר, pronounced [naˈmeʁ]), means "leopard" and also a syllabic abbreviation of "Nagmash" (APC) and "Merkava", is an Israeli armoured personnel carrier based on a Merkava Mark IV tank chassis.[5] Namer was developed by and is being assembled by the Israeli Ordnance Corps. It has entered service in limited numbers with the Israel Defense Forces since the end of 2008. However, as of 2014, still only very limited numbers of Namers were in service with the IDF.[needs update] Due to budgetary constraints, the introduction of the Namer into the IDF has been slow, leaving the ground forces dependent on the M113 for many years to come.[6]

[fr] Namer

Le Namer (en hébreu : נמ"ר) est un véhicule de combat d’infanterie israélien lourdement protégé, basé sur le tank Merkava Mark IV. Le Namer est entré en service dans Tsahal (l’armée israélienne) durant l’été 2008.
- [it] Namer

[ru] Намер

Намер (ивр. ‏נמ"ר‏‎ — бэкроним «леопард»; сокр. от ивр. ‏נגמ"ש מרכבה‏‎ [Нагмаш Меркава] — бронетранспортёр «Колесница») — современный израильский тяжёлый бронетранспортёр, классифицируемый также как тяжёлая боевая машина пехоты (англ. AIFV — armored infantry fighting vehicle — бронированная боевая машина пехоты).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии