La Otter Light Reconnaissance Car era un veicolo da ricognizione corazzato prodotto in Canada durante la seconda guerra mondiale.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti veicoli militari e seconda guerra mondiale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti veicoli militari e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Otter Light Reconnaissance Car | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Equipaggio | 3 |
Costruttore | General Motors of Canada |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 4,50 m |
Larghezza | 2,16 m |
Altezza | 2,44 m |
Peso | 4,44 t |
Propulsione e tecnica | |
Motore | GMC sei cilindri benzina |
Potenza | 106 hp |
Rapporto peso/potenza | 24,1 hp/tonne |
Trazione | 4x4 |
Prestazioni | |
Velocità | su strada 75 |
Armamento e corazzatura | |
Armamento primario | 1 fucile anticarro Boys da 13,9 mm |
Armamento secondario | 1 mitragliatrice Bren da 7,7 mm |
Corazzatura | max 12 |
voci di carri armati presenti su Wikipedia |
La Otter venne sviluppata per sostituire la Humber Light Reconnaissance Car. Il veicolo utilizzava il telaio dell'autocarro Chevrolet C15. L'armamento principale era costituito da un fucile anticarro Boys e da una mitragliatrice Bren. Il mezzo era dotato di una torretta a cielo aperto.
Venne impiegata, dalle Forze Armate Canadesi e da alcune unità britanniche, durante la campagna d'Italia e in Europa.
Tra il 1942 e il 1945 ne furono costruite 1.761, tutte prodotte presso gli stabilimenti di Oshawa, Ontario.
Dopo la fine del conflitto venne impiegata anche dall'esercito della Giordania.
Altri progetti
![]() |