armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

L'autoblindo Panhard AML (sigla di Auto-Mitrailleuse Legeré) è un veicolo corazzato su ruote sviluppato e prodotto in Francia, adatto principalmente per compiti di esplorazione. Caratterizzato da uno scafo particolarmente leggero e piccolo, questo mezzo ha un equipaggio di 3 uomini, 1 dei quali nello scafo e gli altri 2 nella torretta biposto. Lo sviluppo iniziò negli anni cinquanta, per sostituire i mezzi all'epoca in dotazione all'esercito francese quali il Daimler Ferret, che fu giudicato essere troppo poco armato per le esigenze operative del momento. Il Panhard AML entrò in servizio con l'esercito francese nel 1961.

Panhard AML 90
Panhard AML 90
Descrizione
TipoVeicolo da combattimento della fanteria
Equipaggio3
CostruttorePanhard
Dimensioni e peso
Lunghezza5,11 (3,79 senza il cannone) m
Larghezza1,97 m
Altezza2,07 m
Peso5,5 t
Propulsione e tecnica
MotorePanhard Model 4 HD 4 cilindri a benzina
Potenza90 hp
Trazione4x4
Prestazioni
Velocità90
Autonomia600
Pendenza max60 %
Armamento e corazzatura
Armamento primarioCannone 90 mm DEFA
Armamento secondarioMitragliatrici da 7.62mm,2 lanciafumogeni doppi
Corazzaturamax 12mm.
voci di autoblindo presenti su Wikipedia

Tecnica


Il nuovo veicolo aveva una torretta assai ampia, installata su uno scafo molto angusto, simile al veicolo predecessore, dotato di sole 4 ruote motrici e di un motore a benzina di bassa potenza. Per oltrepassare le trincee era necessario usare i 'canali' metallici, normalmente usati come paraurti.

Se lo scafo non aveva nulla di particolare da essere degno di citazione (eccetto il fatto che era molto angusto), la torretta ospitava un cannone da 90 mm, come quelli in uso nei carri dell'epoca, ma a media pressione, per rendere possibile il fuoco da tale leggero veicolo. L'arma, di produzione DEFA, aveva come principio base quello dell'utilizzo di testate a carica cava, riconosciute le uniche utilizzabili da un veicolo leggero con potenza sufficiente a distruggere un carro armato. Il proiettile anticarro (HEAT) aveva 320 mm di penetrazione assicurati, ad una distanza di circa 1000 metri, anche se a causa del limitato posto disponibile a bordo del veicolo potevano trovare posto solo 21 colpi HE/HEAT. Altre versioni comprendevano L'AML-60 con il particolare cannone-mortaio di tipica scuola francese, sia nel modello Serval con abbinamento cannone-mortaio+cannone da 20 mm, che nella versione AML-60-12 con mitragliatrice M2. Inoltre il veicolo non disponeva di alcuna protezione NBC, ne tantomeno di apparati di visione notturna o telemetri.

La meccanica, basata su una trasmissione integrale per i due assi, un cambio manuale, un volante e un motore Panhard a benzina, era usata anche nel veicolo per la fanteria M3, anch'esso molto diffuso a partire dagli anni sessanta, per un binomio che soddisfaceva, con macchine straordinariamente leggere ed economiche, praticamente tutte le esigenze tattiche.


AML in azione


In servizio, il nuovo mezzo venne ben accolto, anche se andava usato secondo precise regole per non cadere vittima delle limitazioni relative alla protezione e al movimento fuoristrada.
L'AML era di per sé molto più piccola di un carro, quindi difficile da avvistare, anche assai silenziosa, e su strada anche molto più mobile. Aveva quindi una ragionevole possibilità di non essere avvistata e se così fosse stato, eseguire un tiro pericoloso per chiunque nel raggio di 1 km.

Il successo dell'AML divenne rapidamente di scala mondiale, e il veicolo, usato sia come mezzo da esplorazione che come macchina cacciacarri, venne esportato in numerosi Paesi. In Sudafrica venne riprodotto come Eland, un nome di antilope locale, ma in generale gli ampi spazi pianeggianti erano l'ideale per tale veicolo e l'Africa ha costituito la destinazione di molti dei 4000 veicoli prodotti.

La carriera bellica dell'AML ha avuto una serie incredibile di eventi, quasi tutti dati da conflitti locali in Paesi del Terzo Mondo, mentre in Europa essa venne usata con maggiore parsimonia, data la vulnerabilità in presenza di forze convenzionali molto organizzate e potenti. Il cannone dell'AML-90, capace di mettere fuori uso ogni carro dell'epoca, l'ha resa in conflitti regionali un formidabile mezzo da combattimento, veloce, sfuggente, dotato di semplice meccanica e impiegato in missioni in cui i carri armati non potevano essere impiegati, lenti e complessi come erano (e comunque, molti Paesi africani non ne disponevano). Le versioni con armi di calibro inferiore hanno avuto molto meno successo, e raramente se ne è sentito parlare o viste fotografie. Il cannone da 90 era l'unica arma capace di mettere fuori uso un carro armato e questo fatto ha reso l'autoblinda AML-90 molto più popolare degli altri modelli, anche se più costosa e pesante. Le AML, come gli altri, pochi mezzi corazzati in servizio in Africa, hanno partecipato spesso alle sanguinose guerre civili o di confine, che tanto hanno afflitto il continente.

L'Eland ha combattuto anche contro forze organizzate in un conflitto convenzionale, contro il corpo di spedizione cubano e l'esercito angolano durante numerose operazioni militari negli anni settanta-ottanta. Essendo vulnerabile a qualunque arma pesante nemica, è stata usata per colpire e scappare, con rilevante successo. Infatti, la sua persistenza in combattimento, con un numero di colpi appena sufficiente per sostenere un conflitto a fuoco di pochi minuti, e la vulnerabilità ad ogni mitragliera pesante o arma anticarro, la rendeva inadeguata ad un uso prolungato in azioni di prima linea.

Durante la Guerra delle Falklands, il terreno cedevole ha reso praticamente impossibile alle poche AML-90 argentine il movimento fuori da Port Stanley, e i cingolati leggeri Scorpion, che pure avevano molto da perdere nello scontro, poterono muoversi indisturbati nelle lande dell'arcipelago.

L'esercito Israeliano ha impiegato un piccolo numero di AML, ma le ha radiate presto data la loro complessiva vulnerabilità.

Ancora oggi vi sono veicoli di questo tipo in servizio in almeno 40 eserciti africani, asiatici e latino-americani, anche se la loro sostituzione con mezzi a 6 o 8 ruote ha significato l'evoluzione verso veicoli decisamente più costosi e pesanti: la Rooikat sudafricana, per esempio, raggiunge le 28 tonnellate. Persino i 'gipponi' moderni, leggermente corazzati, tendono a superare in peso e potenza le piccole blindo francesi, che hanno fatto epoca, ma che sono ormai totalmente obsolete.

Anche il fabbricante francese provvide a progettare una sostituta più moderna, presentando la ERC nel 1977.


Utilizzatori


 Venezuela
22 esemplari consegnati tra il 1974 ed il 1976 ed in parte in servizio al settembre 2018.[1]

Note


  1. "Le Forze Armate venezuelane" - "Rivista italiana difesa" N. 9 - 09/2018 pp. 56-67

Altri progetti


Portale Mezzi corazzati: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mezzi corazzati

На других языках


[de] Panhard AML

Der Automitrailleuse légère, kurz AML, (deutsch: Leichter Panzerwagen), des Herstellers Panhard ist ein französischer allradgetriebener (4×4) Panzerwagen. Er wurde in den 1960er-Jahren entwickelt und in der Folge in zahlreiche Staaten exportiert. Ausgehend vom Kaliber der Hauptkanone wird im Wesentlichen zwischen zwei Fahrzeugvarianten unterschieden – dem AML 60 und dem AML 90.

[en] Panhard AML

The Panhard AML (Auto Mitrailleuse Légère, or "Light Machine Gun Car")[3] is a fast, long-ranged, and relatively cheap armoured car with excellent reconnaissance capability.[8] Designed on a small, lightly armoured 4×4 chassis, it weighs an estimated 5.5 tonnes, and is thus suitable for airborne deployment.[9] Since 1959, AMLs have been marketed on up to five continents; several variants remained in continuous production for half a century.[10] These have been operated by fifty-four national governments and other entities worldwide, seeing regular combat.[11]

[fr] Panhard AML

La Panhard AML est une automitrailleuse légère (AML) fabriquée par la firme Panhard qui équipa l’armée de Terre et la Gendarmerie nationale française du début des années 1960 à la fin des années 1990. Elle est proposée en trois versions, une avec un mortier de 60 mm et deux mitrailleuses de 7,5 mm, une avec un mortier de 60 et une seule mitrailleuse et une avec un canon de 90 mm Mle F1. La France les a remplacées mais de nombreux pays africains en possèdent encore.
- [it] Panhard AML

[ru] Panhard AML

«Панар» («Panhard» AML[1] 245) — французский бронеавтомобиль, разработанный и принятый на вооружение в 1960 году. Выпускался в нескольких модификациях, поставлялся на экспорт.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии