armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

L'AMR 35 (automitrailleuse de reconnaissance Renault modèle 1935) è stato un carro armato leggero francese, derivato dal precedente AMR 33. Discretamente armato in alcune sue varianti, era comunque superato dal punto di vista tecnico ed ebbe un utilizzo sporadico durante la seconda guerra mondiale.

AMR 35
Renaut AMR 35 durante una parata
Descrizione
Tipoleggero
Equipaggio2 (comandante/mitragliere e guidatore)
CostruttoreRenault
Data primo collaudo1935
Data entrata in servizio1936
Utilizzatore principale Francia
Altri utilizzatori Germania
Esemplari200
Sviluppato dalAMR 33
Altre variantiZT1
ZT2
Dimensioni e peso
Lunghezza3,84 m
Larghezza1,76 m
Altezza1,88 m
Peso6,5 t
Capacità combustibile130 L
Propulsione e tecnica
MotoreRenault a 4 cilindri, alimentato a gasolio e raffreddato ad aria
Potenza82 hp a 2.200 giri al minuto
Rapporto peso/potenza12,62 hp/t
Trazionecingolata
SospensioniMolloni orizzontali gommati solidali a carrelli
Prestazioni
Velocità su strada60 km/h
Velocità fuori strada31 km/h
Autonomia200 km
95 km fuori strada
Pendenza max45%
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 × mitragliatrice MAC 1931 da 7,5 mm o Hotchkiss Mle 1930 da 13,2 mm
Capacità1.220 cartucce
Corazzatura frontale12 - 13 mm
Corazzatura laterale10 mm
Corazzatura posteriore10 mm
Corazzatura superiore5 mm
NoteDati riferiti al modello ZT1 con mitragliatrice pesante
voci di carri armati presenti su Wikipedia

Storia



Sviluppo


Ancor prima di consegnare i primi esemplari del carro leggero da ricognizione AMR 33, la Renault stava già elaborandone una versione che mirava ad annullare i due principali difetti del mezzo, ovvero la debolezza delle sospensioni e la rumorosità del motore.

Verso la metà di febbraio del 1934 fu dunque proposto un modello con apparato propulsivo più grande. Il governo francese si oppose fermamente all'introduzione del prototipo a discapito dell'AMR 33, ma il 3 luglio, riconosciuto il netto miglioramento, ne richiese 92 esemplari da fabbricare in separata sede. I progettisti dovettero cambiare del tutto il treno di rotolamento del piccolo AMR, rivelatosi davvero troppo delicato: essi mutuarono perciò le sospensioni del carro armato leggero Renault R35, mezzo corazzato appena realizzato, e per il collaudo furono costruiti due carri con diversa meccanica: il primo presentava due carrelli assicurati a molloni orizzontali, il secondo un unico carrello. Fu quest'ultima versione a essere accettata dai comandi militari, che la immatricolarono come Automitrailleuse de Reconnaissance modele 1935 abbreviato in AMR 35. Il nominativo industriale adoperato dalla ditta francese recitava invece Renault ZT.[1][2]

Il modello rifiutato servì invece per la creazione di alcuni veicoli che nel 1940 furono inviati alla Cina nazionalista, soddisfacendo l'ordine fatto da questi nel 1936.[1]


Produzione


La prima fase della fabbricazione totalizzò 167 unità, consegnate a partire dall'aprile 1936 a causa dei ritardi avvenuti nel riprogettare la meccanica. La linea d'assemblaggio della Renault continuò la costruzione dell'AMR 35 fino al 1940, diversificandola in alcune varianti equipaggiate con mitragliatrici pesanti o cannoni. Nel complesso furono prodotti 200 AMR 35.[2]


Impiego operativo


Quando i tedeschi attaccarono la Francia il 10 maggio 1940, erano disponibili 120 AMR 33 e 187 AMR 35. Questi ultimi erano così suddivisi:

In combattimento gli AMR 35 si dimostrarono impotenti di fronte alle protezioni dei Panzer e addirittura a quelle delle autoblindo avversarie, sulle cui corazze inclinate i proiettili da 13,2 mm rimbalzavano senza provocare gravi danni, sebbene sia vero che non si abbiano rapporti su azioni condotte dagli ZT3; la maggior parte andò comunque perduta per guasti meccanici. Estremamente incerto è il destino degli ZT2, come anche non si sa di preciso cosa sia accaduto al resto dei veicoli prodotti.[2]


Caratteristiche


Il nuovo carro era di maggiori dimensioni rispetto al suo predecessore AMR 33, ma la corazzatura non aveva registrato grandi miglioramenti: era spessa 13 mm sulla parte anteriore dello scafo mentre era salita a 10 mm sui fianchi e sul retro. Sebbene pesante 6,5 tonnellate, il mezzo era capace di raggiungere i 60 km/h grazie al nuovo motore, un Renault da 4 cilindri erogante 82-84 hp e sistemato nella parte posteriore destra del carro. Il treno di rotolamento era composto per lato da 4 ruote portanti e 4 rulli superiori, su cui correvano cingoli larghi 220 mm; la coppia centrale di ruote era unita da un carrello, mentre quelle esterne erano dotate di una struttura a squadra ciascuna: il sistema era collegato a molloni orizzontali gommati, che però si dimostrarono soggetti a guasti frequenti. Il carro era capace di superare ostacoli alti 0,50 metri, gestire guadi profondi fino a 0,60 metri e trincee larghe 1,50 metri.[1]

L'equipaggio accedeva al mezzo da un portellone a due ante posteriore e contava due uomini: un guidatore posizionato a sinistra in avanti rispetto al motore e un comandante sito nella torretta, una AVIS-1 progettata dall'Atelier Vincennes ma prodotta dalla Renault: con una corazzatura spessa 13 mm su fronte e retro, 10 mm sul lato posteriore e 9 mm sul cielo, rappresentava un pezzo unico nell'inventario francese perché presentava un portello superiore, assente su tutti gli altri carri dotati di cupola. Il capocarro poteva così usufruire di una migliore visione del campo di battaglia, sebbene meno protetto; egli doveva inoltre dare ordini al pilota e impiegare l'armamento, una MAC 1931C (Reibel) da 7,5 mm la cui scorta di munizioni contava 2.250 cartucce.[1][2]


Varianti


Dall'alto in basso: ZT 1 con una mitragliatrice da 7,5 mm, ZT 1 con una mitragliatrice da 13,2 mm, ZT 2 e ZT 4.
Dall'alto in basso: ZT 1 con una mitragliatrice da 7,5 mm, ZT 1 con una mitragliatrice da 13,2 mm, ZT 2 e ZT 4.

L'AMR 35 si differenziò in ulteriori versioni, specifiche per assolvere diversi compiti.[1][2]


Altri utilizzatori


Dopo la vittoriosa conclusione della campagna di Francia, i tedeschi s'impossessarono di alcuni AMR 35 che rinominarono Panzerspähwagen ZT 702(f); una parte andò all'esercito che li utilizzò nei reparti da ricognizione, mentre altri rimasero in Francia per contrastare le azioni partigiane.[1] Nel 1944 gli AMR 35 di stanza nel paese furono trasformati in una base semovente rimuovendo torretta, sovrastruttura e copertura del motore: nello spazio così ottenuto i tedeschi sistemarono una casamatta, aperta sopra e dietro, ospitante un mortaio da 8 cm Granatwerfer 34. Ignoto è il numero di riconversioni, ma tali mezzi prestarono servizio nelle truppe d'occupazione;[5]


Note


  1. AMR 35 su jexiste.fr, su ww2drawings.jexiste.fr. URL consultato il 23 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2013).
  2. AMR 35 su littlewars.se, su littlewars.se. URL consultato il 25 aprile 2012.
  3. François Vauvillier, Les Automitrailleuses de Reconnaissance tome 2: L'AMR 35 Renault — ses concurrentes et ses dérivées, Parigi, Histoire & Collections, 2005, pp. 50.
  4. (FR) François Vauvillier, Automitrailleuse de reconnaissance AMR 35 Renault ZT4, in Histoire de Guerre, Blindés & Matériel, n. 135, 2021, pp. 55.
  5. AMR 35 su wwiivehicles.com, su wwiivehicles.com. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2012).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mezzi corazzati
Portale Seconda guerra mondiale

На других языках


[de] AMR 35

Die Automitrailleuse de Reconnaissance 35 (AMR 35) war ein leichter Panzer der französischen Armee vor und während des Zweiten Weltkrieges. Aus dem ursprünglichen Grundentwurf des Panzers Renault ZT (Firmenbezeichnung) wurden während der Produktionszeit, weitere Fahrzeugtypen entwickelt, die auf dem gleichen Fahrgestell beruhen.

[en] AMR 35

The Automitrailleuse de Reconnaissance Renault Modèle 35 Type ZT (AMR 35 or Renault ZT) was a French light tank developed during the Interbellum and used in the Second World War. It was not intended to reconnoitre and report as its name suggests but was a light armoured combat vehicle, mostly without a radio and used as a support tank for the mechanised infantry.

[fr] AMR 35

L'automitrailleuse de reconnaissance Renault modèle 1935 ou AMR 35, désignée char léger rapide Renault type ZT par son constructeur, est un char léger français développé par Renault pendant l'entre-deux-guerres et utilisé pendant la Seconde Guerre mondiale.
- [it] AMR 35

[ru] AMR 35

Пулемётная разведывательная машина, модель 1935 (фр. Auto-mitrailleuse de reconnaissance), AMR 35, известный также как ZT — французский лёгкий танк 1930-х годов. Являлся улучшенной версией более раннего AMR 33 и также предназначался для использования в качестве разведывательного танка кавалерийских соединений. Разработан фирмой «Рено», серийно производился с 1935 года до капитуляции Франции в 1940 году. Всего было выпущено 213 AMR 35 в нескольких вариантах. Они использовались французскими войсками во Второй мировой войне, в том числе в боях лета 1940 года, а после капитуляции Франции большая часть этих танков была захвачена германскими войсками и использовалась впоследствии уже ими (в качестве гусеничной базы для 8-см миномёта).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии