armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Il Challenger 2, abbreviazione della dicitura completa FV 4034 Challenger 2, è il carro armato da combattimento attualmente in dotazione all'Esercito britannico ed è una diretta evoluzione del precedente Challenger 1. Questo mezzo è stato concepito come iniziativa privata dalla Vickers alla ricerca di un mezzo simile al diretto predecessore, con componenti in comune, come il propulsore, ma alcuni apparati più avanzati, in modo da poter sostituire gradualmente i Chieftain, affiancando i Challenger 1.

FV 4034 Challenger 2
Challenger 2 durante un'esercitazione
Descrizione
TipoCarro armato da combattimento
Equipaggio4 (capocarro, pilota, tiratore, caricatore)
Data entrata in servizio1998
Utilizzatore principale Regno Unito
Altri utilizzatori Oman
Esemplari447
Costo unitario5,000,000€
Dimensioni e peso
Lunghezza8.3 m
Larghezza3,5 m
Altezza2,5 m
Peso62,5 t
Propulsione e tecnica
Motore1 diesel Perkins CV12
Potenza1200 hp
Rapporto peso/potenza19,2
SospensioniIdropneumatiche
Prestazioni
Velocità su strada59 km/h
Velocità fuori strada40 km/h
Autonomia450 km
Armamento e corazzatura
Apparati di tirovisore VS 580-10 per il comandante, visore termico TOGS II
Armamento primario1 × cannone L30A1 a canna rigata da 120 mm (52 colpi)
Armamento secondario1 × mitragliatrice a catena coassiale L94A1 da 7,62 mm
1 × mitragliatrice antiaerea L37A2 da 7,62 m (4000 colpi)
CorazzaturaComposita Chobham
voci di carri armati presenti su Wikipedia

Il contratto iniziale, del 1991, prevedeva 127 esemplari e 13 mezzi per l'addestramento. Lo scafo e il gruppo motopropulsore sono praticamente identici a quelli del Challenger 1, mentre la trasmissione e le sospensioni idropneumatiche sono state migliorate, insieme ad altre componenti tra cui le ruote motrici. Completamente ridisegnata risulta la torretta, con una corazzatura Chobham di seconda generazione, con caratteristiche avanzate.

Il cannone è il 120 mm rigato L30 Charm 1 che spara anche i nuovi proiettili APFSDS-T Charm 3 KE, con penetratore in uranio impoverito. Decisamente migliori risultano i sistemi per la condotta del tiro, con l'adozione di un computer per la gestione della missione, con un mirino telescopico rotante per 360° sul cielo della cupola, abbinato a un telemetro laser, utilizzabile sia dal capocarro che dal puntatore, realizzato dalla francese SFIM e praticamente identico a quello utilizzato sull'MBT francese Leclerc.

Inoltre un'avanzata camera termica, per il tiro in tutte le condizioni di visibilità, si trova in una postazione protetta subito sopra la canna. Questo apparato fornisce immagini sia al capocarro che al puntatore, in modo che entrambi possano condurre il tiro, oppure operando con il capocarro che passa al puntatore il bersaglio dopo averlo acquisito.

Il peso complessivo di questo mezzo è praticamente identico a quello del Challenger 1, vale a dire intorno alle 62 t. Il propulsore è sempre un diesel Perkins con sovralimentazione, 12 cilindri a V da 1200 HP. Le consegne di questo mezzo iniziarono nel 1993 ma solo due anni dopo i primi mezzi divennero operativi. Un ulteriore ordine per 259 carri di questo tipo fu posto nel 1994. Il battesimo del fuoco avvenne nella guerra in Iraq, dove il Challenger 2 si dimostrò superiore a tutti i carri incontrati.

L'Oman ne ha chiesti 32 per sostituire i suoi Chieftain, mentre altri ordini sono giunti dall'Arabia Saudita. Nel complesso si tratta di un mezzo moderno, con la tipica impronta britannica nel settore MBT, vale a dire armato con un pezzo rigato di grande potenza, con forte protezione ma mobilità non particolarmente spinta.


Operatori


Operatori del Challenger 2
Operatori del Challenger 2
 Regno Unito
409 unità. All'aprile 2019 risultano in servizio 227 esemplari, che saranno ulteriormente ridotti con il programma di aggiornamento LEP (Life Extension Project) che sarà applicato a soli 148 esemplari.[1]
 Oman
38 unità[2]

Note


  1. "UK REDUCE OPERATIONAL CHALLENGER 2 TANK FLEET", su janes.com, 23 aprile 2019, URL consultato il 25 aprile 2019.
  2. Yadovi_Taram, An Omani and British Challenger 2 side by side. Oman is the only other nation that operates the Challenger 2, su r/TankPorn, 20 dicembre 2020. URL consultato il 5 marzo 2022.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Mezzi corazzati: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mezzi corazzati

На других языках


[de] Challenger 2

Der Challenger 2 ist der Kampfpanzer der Armeen von Großbritannien und Oman, der ab 1986 entwickelt und 1994 erstmals ausgeliefert wurde.

[en] Challenger 2

The FV4034 Challenger 2 (MOD designation "CR2") is a third generation British main battle tank (MBT) in service with the armies of the United Kingdom and Oman. It was designed and built by the British company Vickers Defence Systems (now known as BAE Systems Land & Armaments).[8]

[es] Challenger 2

El FV4034 Challenger 2 (que en inglés significa retador) es un carro de combate británico en servicio con los ejércitos del Reino Unido y Omán. Fue fabricado por la empresa británica Alvis Vickers, en actualidad parte de BAE Systems Land and Armaments. El Challenger 2 es el tercer vehículo en compartir este nombre: el primero fue el A30 Challenger, un tanque Mk VIII Cromwell armado con un cañón de 17 libras; el segundo fue el precursor Challenger 1, el carro de combate del ejército británico durante los años 1980 y la primera mitad de la década de 1990.

[fr] FV4034 Challenger 2

Le FV4034 Challenger 2 est un char de combat britannique construit par Vickers Defence Systems (maintenant BAE Systems) et qui est en service depuis 1998 dans les armées du Royaume-Uni et d'Oman.
- [it] Challenger 2

[ru] Челленджер 2

Че́лленджер 2 (от англ. Challenger — соперник, бросающий вызов) — основной боевой танк сухопутных войск Великобритании.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии