armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Il Challenger 1 è stato il principale carro armato da combattimento in forza al British Army tra il 1983 e la metà degli anni novanta. Oggi è usato solo dalle forze armate giordane sotto il nome di Al Hussein.

Challenger 1
Challenger 1 in Iraq durante la Prima Guerra del Golfo
Descrizione
Equipaggio4 (capocarro, pilota, cannoniere, servente)
Utilizzatore principale British Army
Dimensioni e peso
Lunghezza11,5 m
Larghezza3,51 m
Altezza2,95 m
Peso62 t
Propulsione e tecnica
Motorediesel Perkins Condor CV12 TCA
Potenza1200 hp
Rapporto peso/potenza19
Trazionecingolata
SospensioniIdropneumatiche
Prestazioni
Velocità max56 km/h
Autonomia450 km
Armamento e corazzatura
Apparati di tirovisore termico e sistema di controllo del tiro TOGS
Armamento primarioCannone L11A5 a canna rigata da 120 mm con 64 colpi
Armamento secondarioMitragliatrice coassiale L8A2 da 7,62 mm, mitragliatrice antiaerea L37A2 da 7,62 mm; disponibilità di 4000 colpi
CorazzaturaComposita ed omogenea
Battletanks.com[1]
voci di veicoli militari presenti su Wikipedia

Storia


Carro Challenger della versione Warfighter in Kuwait, 1991
Carro Challenger della versione Warfighter in Kuwait, 1991

Il Challenger 1 è stato costruito dalla Royal Ordnance Factories (ROF). È stato progettato dalla MVEE (Military Vehicles and Engineering Establishment) vicino a Chobham nel Surrey dall'originaria richiesta iraniana di una versione potenziata del carro Chieftain in loro possesso. I carri iraniani in servizio allora erano lo Chieftain Mk.5, lo Shir 1 e lo Shir 2. Con la caduta dello Shah in Iran e il fallimento del progetto MBT80 il Regno Unito era diventato l'acquirente del nuovo carro armato, sviluppato dalla MVEE per il bisogno di un carro nell'Europa centrale. Per un breve periodo il carro era stato chiamato Cheviot, perché nella seconda guerra mondiale era già stato creato un carro con il nome Challenger, anche se questo era un carro incrociatore.

La parte più rivoluzionaria di questo carro è stata l'adozione della corazza composita Chobham sulla parte frontale di scafo e torretta, di gran lunga più resistente della normale d'acciaio (RHA) che era d'ordinanza in tutti i carri dell'epoca. Questa corazza è stata usata anche da altri come gli Stati Uniti per il loro M1 Abrams o la Germania con i loro Leopard 2. Il Challenger 1 ha partecipato alla competizione del Canadian Army Trophy nel 1987, ma il sistema di estinzione del fuoco e di visione non si sono rivelati soddisfacenti e lo hanno fatto finire ultimo nella classifica contro gli altri carri. Ma dopo con nuovi aggiornamenti molti problemi sono stati risolti.

C'erano però dei nuovi requisiti da rispettare e la Vickers decise se scegliere un Challenger migliorato, un M1 Abrams americano, un Leclerc francese o un Leopard 2 tedesco.

Il progetto della Vickers, chiamato Challenger 2, era stato finalmente scelto. Questo carro era molto più efficace del predecessore e, anche se manteneva lo scafo progettato dalla MVEE, presentava una nuova torretta e una corazza Chobham ancora più avanzata, questa volta presente anche nella parte laterale dello scafo.

C'era anche una versione del Challenger senza torretta per il tiro antiaereo.[2]


Impiego operativo


180 carri Challenger 1 sono stati utilizzati nella Prima Guerra del Golfo dalla 1ª Divisione Corazzata britannica nel corso dell'Operazione Granby riuscendo a distruggere 300 carri iracheni al costo di uno messo fuori combattimento. Durante questa guerra un Challenger, alla distanza di 5,1 km, colpì un carro iracheno, distruggendolo.

Carri Challenger sono stati usati in Bosnia e nell'Operazione Joint Guardian, l'operazione condotta dalla NATO in Kosovo.[3]


Giordania


Nel 1999 il governo giordano decise l’acquisizione di 44 carri armati Challenger 1, denominati localmente Al Hussein, di cui 32 erano nuovi di fabbrica e 12 provenienti dal surplus del British Army.[4] I nuovi mezzi entrarono in servizio in quello stesso anno presso il 7º Battaglione della 99ª Brigata "Wasfi Al Tal" di stanza ad Aqaba.[4] Nel corso degli anni successivi vi furono ulteriori acquisizioni per un totale di 402 mezzi, gran parte dei quali soggetta ad un programma di ammodernamento condotto a cura dell’Istituto giordano di Ricerca e Produzione Militare KADDB (King Abdullah Design and Development Bureau).[4] L’originale cannone ROF L11A5 a canna rigata da 120 mm è stato sostituito con un pezzo dello stesso calibro RUAG L50 Compact Tank Gun abbinato al sistema di imaging TOGS (Thermal Imaging and Gunnery Sight) montato sul lato destro della torretta.[4] Inoltre è stato introdotto un sistema di condotta del tiro Raytheon FCS e sono stati modificati tutti i sensori e gli scanner.[4] Oltre ai due battaglioni carri della 99ª Brigata "Wasfi Al Tal" (7° e 9°) i mezzi sono stati assegnati in servizio ad altri 6 battaglioni carri in forza alle tre brigate (40ª "Re Hussein Bin Talal", 60ª "Principe Hassan" e 91ª) della 3ª Divisione "King Abdullah II".[4]


Versioni



Utilizzatori



Note


  1. 1983 - Great Britain Challenger 1 MBT, su battletanks.com. URL consultato il 19 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2001).
  2. Challenger 1 Main Battle Tank, su globalsecurity.org. URL consultato il 19 marzo 2013.
  3. Challenger Main Battle Tank (UK), su historyofwar.org. URL consultato il 19 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2018).
  4. Palmas 2016, p. 52.
  5. Copia archiviata, su jedsite.info. URL consultato il 19 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2008).

Bibliografia



Periodici



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh98007650 · J9U (EN, HE) 987007554121905171 (topic)
Portale Armi
Portale Mezzi corazzati

На других языках


[de] Challenger 1

Der Challenger 1 war ein britischer Kampfpanzer, der in den 1970er und 1980er Jahren als Nachfolger für den Chieftain entwickelt wurde. Der Challenger war keine komplette Neuentwicklung, sondern wurde aus dem Shir 2, einer iranischen Variante des Chieftain, entwickelt, da die British Army hohen Bedarf nach einem neuen Kampfpanzer hatte und eine komplette Neuentwicklung zu lange gedauert hätte und zu kostenintensiv gewesen wäre. Der erste Challenger wurde am 12. April 1983 an das Regiment The Royal Hussars ausgeliefert. Insgesamt wurden 420 Einheiten produziert. Bis zur Außerdienststellung des Chieftain bestand etwa ein Drittel des Panzerbestandes der British Army aus Challengern. Seinen ersten Einsatz hatte der Panzer im Zweiten Golfkrieg 1991. Während der Kampfhandlungen zerstörten die Challenger etliche irakische Panzer und gepanzerte Fahrzeuge. Der Challenger 1 wurde in der britischen Armee ab 1998 vom Challenger 2 abgelöst.

[en] Challenger 1

The FV4030/4 Challenger 1 is a British main battle tank (MBT) used by the British Army from 1983 to 2001, when it was superseded by the Challenger 2. It is also currently used by the Royal Jordanian Army as its main battle tank, after heavy modifications. The variants for the Jordanian military were to be upgraded using the unmanned Falcon turret.

[es] Challenger 1

El FV4030/4 Challenger 1 fue el carro de combate principal del Ejército Británico desde 1983 hasta mediados de los años noventa, cuando fue reemplazado por el Challenger 2. Actualmente es utilizado por las Fuerzas Armadas Reales Jordanas tras importantes modificaciones, en donde es conocido como Al-Hussein. Las variantes jordanas fueron actualizadas al estándar del Challenger 2 y ahora están incorporando una torreta no tripulada denominada Falcon Turret.

[fr] FV4030/4 Challenger 1

Le Challenger 1 (désigné officiellement FV4030/4 Challenger) est un ancien char de combat britannique. Il fut en service dans la British Army de 1983 jusqu’au milieu des années 1990 avant d'être remplacé en 1998 par son successeur, le FV4034 Challenger 2. En 1986, le prix unitaire du Challenger était de 1,3 million de livres sterling[1].
- [it] Challenger 1

[ru] Челленджер (танк)

FV4030/4 Challenger (рус. "бросающий вызов") — британский основной боевой танк 1980-х годов. Разработан фирмой Vickers Defence Systems  (англ.) (рус. во второй половине 1970-х годов на основе «Шир-2», экспортного варианта танка Чифтен. Серийно производился с 1983 по 1990 год. Всего было выпущено 420 машин.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии