armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

L'FV433 Abbot[1] è stato un semovente d'artiglieria impiegato dal British Army, all'interno del quale venne ufficialmente designato Gun Equipment 105 mm L109 (Abbot). Il nome "Abbot" continuò lo stile britannico iniziato durante la seconda guerra mondiale di denominare i semoventi di artiglieria con nomi ecclesiastici.

FV433 Abbot SPG
Un FV433 Abbot SPG esposto al Firepower museum in Londra.
Descrizione
Tipocannone semovente d'artiglieria
Equipaggio6
CostruttoreVickers Shipbuilding and Engineering
Data impostazioneanni 1960
Data entrata in servizio1964
Data ritiro dal servizio1995
Utilizzatore principale British Army
Altri utilizzatori Indian Army
Esemplari226
Dimensioni e peso
Lunghezza5,84 m (5,709 m solo scafo)
Larghezza2,641 m
Altezza2,489 m
Peso16,556 t
Propulsione e tecnica
Motorepolicombustibile Rolls Royce K60 Mk 4G
Potenza243 CV (79 kW)
Trazionecingolata
Sospensioniidropneumatiche
Prestazioni
Velocità max47,5 km/h
Autonomia390 km
Pendenza max60°
Armamento e corazzatura
Armamento primarioobice/cannone L13A1 da 105 mm
Armamento secondariomitragliatrice 7,62 NATO Bren
Corazzatura12 mm max
Capacità40 proiettili da 105 mm
British Army
voci di semoventi presenti su Wikipedia

Storia


Un semovente FV433.
Un semovente FV433.
Un semovente d'artiglieria FV433 Abbot in movimento.
Un semovente d'artiglieria FV433 Abbot in movimento.

Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale il semovente d'artiglieria standard del British Army era il Sexton, progettato e costruito in Canada, utilizzante un cannone da 88,27 mm. Per la sua sostituzione furono progettati ne costruiti vari prototipi di cannoni semoventi utilizzanti lo scafo del carro armato Centurion, uno utilizzante un cannone da 88,27 mm e uno un cannone da 140 mm.[2] Questi non erano calibri utilizzati in ambito NATO negli anni cinquanta del XX secolo, che allora si stava standardizzando sui pezzi da 105 e 155 mm. A causa di ciò la NATO acquistò il semovente statunitensi M44, mentre l'esercito britannico preferì un prodotto dell'industria nazionale un pezzo in calibro 105 mm, e motore, trasmissione e sospensioni del veicolo corazzato semovente da trasporto truppe FV432.[2] La Vickers Elswick ottenne un contratto per la realizzazione di 12 prototipi, sei con motore a benzina e sei con motore diesel.[2] Il nuovo veicolo fu designato FV433 Abbot,[N 1] e la produzione di serie si svolse tra il 1964 e il 1967 e riguardò un totale di 146 velivoli per l'esercito britannico e 80 per quello indiano.


Descrizione tecnica


Lo scafo e la torretta sono costruite in piastre d'acciaio saldato al fine di assicurare la protezione dei serventi e dell'equipaggio dai colpi esplosi da armi portatili o dalle schegge dei proietti d'artiglieria. Il pilota è posizionato nella parte anteriore sinistra dello scafo, con alla sua destra il propulsore.[2] La torretta è posizionata sulla parte posteriore dello scafo, con il capopezzo e il cannoniere posizionati nella parte destra, mentre a sinistra si trova il caricatore. Il capopezzo dispone di una propria cupola di osservazione, mentre per alimentare il caricatore vi sono dei portelli posti nella parte superiore della torretta.[2] Nella parte posteriore vi è un portello che può essere anche utilizzato per il rifornimento delle munizioni. Il mezzo è dotato di completa protezione NBC e di fari di guida all'infrarosso.[2]

L'armamento è costituito da un cannone Royal Ordnace Factory Nottingham L13A1 in calibro 105 mm, dotato di freno di bocca a doppio deflettore, un evacuatore di fumo e un otturatore semiautomatico.[2] Il brandeggio nel settore azimutale è sui 360°, mentre l'evezione, a comando manuale, varia tra i -5° e i +70°. Il cannone ha una gittata massima di 17.000 metri, ed impiega i seguenti tipi di munizioni[N 2] a carica separata (cartoccio-bossolo):

Il veicolo può trasportare a bordo 40 colpi, e rifornito da un veicolo anfibio ad alta mobilità 6x6 Alvis Stalwart, dotato anch'esso di protezione NBC, che trasporta altri 200[3] colpi in pallette precaricate. Un fucile mitragliatore Bren da 7,62 mm a disposizione del capopezzo ed è utilizzabile in funzione antiaerea.[2] Tre lancianebbiogeni a comando elettrico sono posti su ciascun lato della torretta.[2]

L'apparato propulsore è costituito da un motore policarburante Rolls-Royce K60 Mk 4G a 6 cilindri, erogante la potenza di 243 CV (79 kW).[2] Il mezzo può superare un gradino di 0,609 m e una trincea di 2.057 m. Il treno di rotolamento è costituito da 5 ruote doppie d'appoggio, una ruota motrice dentata anteriore, una dentata posteriore folle e 2 ruote di sostegno.[2]


Impiego operativo


L'esercito britannico lo immise in servizio nel marzo 1966,[3] assegnandolo ai reggimenti di artiglieria, ognuno dotato di tre batterie su 6 pezzi cadauna.[3] In ambito NATO venne utilizzato della British Army of the Rhine (BAOR), e inoltre dalla scuola di artiglieria di Larkhill (Wiltshire) e dalla zona di addestramento dell'esercito britannico (British Army Training Unit Suffield, o BATUS) di Suffield (provincia di Alberta, Canada). Per la sua sostituzione fu valutato inizialmente considerato il progetto del semovente SP-70, che fu poi abbandonato, e nel 1992 il British Army iniziò la sua sostituzione con il semovente AS-90 che terminò nel 1995.


India


L'Indian Army ha acquistato 68 veicoli nella versione base "Value Engineered Abbot" che non dispone di vari accessori, tra cui il telone di galleggiamento, il comando elettrico del brandeggio della torretta, il sistema di protezione NBC e l'apparecchiatura per la visione notturna.[2] Gli altri 12 sono uguali a quelli dell'esercito inglese.


Paesi utilizzatori


 Regno Unito

Note



Annotazioni


  1. La sua designazione corretta era "Gun Equipment 105mm L109 (Abbot)". Tuttavia il suffisso L109 fu poco usato, probabilmente per evitare confusione con il semovente M109 da 155 mm che entrò in servizio nel Regno Unito all'incirca nello stesso periodo.
  2. Le munizioni sono impiegate anche dal cannone leggero da 105 mm Royal Ordnace Factory Nottingham.

Fonti


  1. Skaarup 2011, p. 178.
  2. Drago, Boroli 1992-94, p. 23.
  3. Global Security.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Video
Portale Guerra fredda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra fredda

На других языках


[de] FV433 Abbot SPG

Der FV433 Abbot SPG (deutsch: Abt) ist eine britische Selbstfahrlafette. Sie wurde 1965 bei den Streitkräften eingeführt und ihre Ausmusterung begann in den 1980er-Jahren.
- [it] FV433 Abbot SPG

[ru] Эббот (САУ)

«Эббот» (англ. Abbot — «аббат»), L109 — британская самоходная артиллерийская установка (САУ) класса самоходных гаубиц. По внутренней сквозной системе обозначений британской бронетехники имела индекс FV433.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии