armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Il Leopard 1 è un carro armato da combattimento progettato e prodotto dalla Porsche nella Germania Ovest a partire dalla metà degli anni '60.

Leopard 1
Leopard 1A5-DK danese al museo Stevnsfort
Descrizione
TipoCarro armato da combattimento
Equipaggio4 (capocarro, cannoniere, pilota, servente)
Utilizzatore principaleHeer
Esercito Italiano
Altri utilizzatori Belgio
 Grecia
 Paesi Bassi
 Norvegia
 Danimarca
 Canada
Dimensioni e peso
Lunghezza9,54 m
Larghezza3,25 m
Altezza2,6 m
Peso39,912 t
Propulsione e tecnica
MotoreMTU a 10 cilindri diesel
Potenza830 hp
Rapporto peso/potenza20
Trazionecingoli
SospensioniBarre di torsione
Prestazioni
Velocità65 km/h
Autonomia600 km
Armamento e corazzatura
Apparati di tirotelemetro
Armamento primariocannone Royal Ordnance L7 da 105/51 mm, 13 colpi in torretta e 44 nello scafo.
Armamento secondario2 mitragliatrici MG 3 da 7,62 mm e 8 lanciafumogeni
Corazzaturascafo front. 70 mm
voci di carri armati presenti su Wikipedia

Durante la Guerra Fredda il Leopard 1 fu il principale carro da combattimento della Bundeswehr e di molte altre forze armate dell'Europa occidentale.


Sviluppo


Alla metà degli anni cinquanta la Francia e la Germania volevano realizzare un nuovo carro da combattimento che prendesse il posto dei mezzi statunitensi in servizio, rivelatisi non del tutto soddisfacenti, dovendo fronteggiare le enormi masse di mezzi corazzati del Patto di Varsavia. Il programma congiunto fra i due paesi non andò in porto e la Germania proseguì per proprio conto. In particolare due proposte giunsero a confronto. Quella del cosiddetto Gruppo A (Porsche, Jung, Luther & Jordan e MaK) e quella del Gruppo B (Ingenieuburo, Warneke, Rheinstahl Hanomag ed Henschel). I primi prototipi furono pronti nel 1960 e, dopo le prime prove, nel 1962 fu piazzato un ordine per 26 esemplari di preserie del Gruppo A, risultato vincitore. Intanto venivano apposte continue modifiche, tra l'altro comprendenti l'adozione del pezzo britannico Royal Ordnance L7 da 105/51 mm. Nel 1963 la Germania si separò dal programma con la Francia. Nel 1963 la Krauss-Maffei fu nominata responsabile principale del programma mentre venivano definiti anche i veicoli ausiliari. I primi esemplari giunsero all'Esercito tedesco nel 1965 e la produzione andò avanti fino al 1979, per essere ripresa nel 1981, per le commesse turche e greche.

Nel 1979, dall'evoluzione del progetto Leopard 1 è nato il Leopard 2.


Descrizione


Leopard 1A5 tedesco
Leopard 1A5 tedesco

Il Leopard 1 è un carro da combattimento dalle linee classiche ma molto ben studiato. Scafo e torretta sono realizzate in acciaio saldato. La torretta è triposto, con il pilota posto nello scafo in posizione a destra. Il capocarro dispone di 8 periscopi panoramici oltre a un periscopio TRP-2A a ingrandimento variabile, che può essere reso coassiale al pezzo da 105 mm. Il suo portello può vedere il montaggio di una mitragliatrice da 7,62 mm. Il puntatore dispone di un telemetro ottico a coincidenza TEM-2A, con ingrandimento variabile oltre a un periscopio TZF-1A coassiale al cannone. Sopra di questo si trova il grande proiettore a luce bianca e infrarossa, dalle tipiche linee scatolari, che può essere anche smontato. Sul lato sinistro della torretta si trova un piccolo portello per far entrare i proiettili in torretta, fino a 13, mentre altri 44 trovano posto nella parte anteriore dello scafo. Il vano motore è separato da una paratia a prova d'incendio dalla camera di combattimento. Al suo interno trovano posto il 10 cilindri a V policarburante MTU MB 838 Ca M500 da 37400 cm³ sovralimentato da due compressori meccanici, che eroga una potenza di 830 HP (consumo medio 1 l ogni 300 m), accoppiata a una trasmissione ZF HP 250 e il sistema di raffreddamento. Sono sufficienti 20 minuti per rimuovere il gruppo motopropulsore, grazie a un sistema di disconnessione rapida. Sono disponibili 4 marce avanti e due indietro. Il treno di rotolamento è composto da 7 ruote portanti e quattro ruotini di rinvio, con sistema di sospensione principale a barre di torsione. La protezione era adeguata alle esigenze dell'epoca ma è stata continuamente migliorata. Esiste un sistema di estintori a funzionamento manuale o automatico e il carro è dotato di un sistema di protezione NBC completo. Per i guadi profondi è disponibile un sistema di tubi a incastro che va posizionato in corrispondenza del portello del comandante, che si posiziona al suo apice e guida, via interfono, il pilota durante il guado, che può raggiungere i 4 m di profondità.


Armamento


L'armamento è imperniato sul classico Royal Ordnance L7 da 105/51 mm, su una mitragliatrice coassiale da 7,62 mm mentre un'altra mitragliatrice è di norma montata in corrispondenza del portello del comandante. Dotato di evacuatore dei fumi e di manicotto antidistorsione, il 105/51 mm è un ottimo pezzo che, con munizionamento adeguato, è in grado di avere ragione della protezione frontale di un T-72. Sono disponibili vari tipi di proiettili, fra cui gli APFSDS oltre ai classici HEAT e alle granate HESH e fumogene. I modelli più recenti hanno visto l'adozione del telemetro laser e di moderni sistemi per la condotta del tiro. La canna può essere cambiata in 20 minuti. Ai lati della torretta si trovano 8 mortai lanciafumogeni Wegman.


Varianti


Le varianti del Leopard presentano solo modifiche alla torretta e ai sistemi al suo interno.

Gli aggiornamenti sarebbero dovuti proseguire, ma i mutati scenari internazionali hanno fatto rinunciare a questi investimenti. Era stata studiata l'opportunità di dotare i Leopard 1 anche con un pezzo da 120/44mm.

Dallo scafo del Leopard 1 è stato ricavato quello per il semovente antiaereo Gepard dotato di torretta con due armi da 35 mm e di due apparati radar, oltre a versioni specializzate per il genio (AEV), recupero (ARV), gettaponte (VLB) e spazzamine (MW).

Il Leopard 1 è, o è stato utilizzato dagli eserciti di Australia, Belgio, Canada, Danimarca, Germania, Grecia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi e Turchia.


Operatori attuali


 Brasile
 Canada
 Cile
 Ecuador
 Estonia
 Germania
 Grecia
 Italia
 Paesi Bassi
 Norvegia
 Turchia

Note


  1. International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 391, ISBN 978-1-85743-955-7.
  2. International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 43, ISBN 978-1-85743-955-7.
  3. International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 394-395, ISBN 978-1-85743-955-7.
  4. Aging Leopards Prowl The Andes, su strategypage.com, 16 gennaio 2009. URL consultato il 13 novembre 2015 (archiviato il 17 novembre 2015).
  5. International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 98, ISBN 978-1-85743-955-7.
  6. International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 108, ISBN 978-1-85743-955-7.
  7. International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 111-112, ISBN 978-1-85743-955-7.
  8. International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 119, ISBN 978-1-85743-955-7.
  9. International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 131-132, ISBN 978-1-85743-955-7.
  10. International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 133, ISBN 978-1-85743-955-7.
  11. International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 157, ISBN 978-1-85743-955-7.

Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85076032 · J9U (EN, HE) 987007563033905171
Portale Armi
Portale Mezzi corazzati

На других языках


[de] Leopard 1

Der Leopard 1 ist ein deutscher Kampfpanzer. Er war der erste nach dem Zweiten Weltkrieg in Deutschland entwickelte Panzer. Insgesamt wurde er in 13 Staaten auf fünf verschiedenen Kontinenten eingesetzt. Durch beständige Kampfwertsteigerungen ist er im 21. Jahrhundert noch immer in Armeen vieler Staaten zu finden. Von 1964 bis 1984 wurden 4700 Leopard-1-Kampfpanzer (alle Varianten) gebaut. Krauss-Maffei Wegmann bietet den Nutzerstaaten des Leopard 1 eine Vielzahl von Nachrüst-Kits an, um Produktkonfigurationen den jeweils spezifischen Schwerpunkten hinsichtlich Feuerkraft, Schutz, Mobilität und Logistik anzupassen.[1][2]

[en] Leopard 1

The Leopard 1 (also styled Leopard I, before the Leopard 2 simply known as Leopard) is a main battle tank designed and produced by Porsche in West Germany that first entered service in 1965. Developed in an era when HEAT warheads were thought to make conventional heavy armour of limited value, the Leopard focused on firepower in the form of the German-built version of the British L7 105-mm gun, and improved cross-country performance that was unmatched by other designs of the era.

[es] Leopard 1

El Leopard 1, inicialmente designado sólo como Leopard; es un tanque de batalla principal de diseño y fabricación alemana que entró en servicio en 1965. Fue desarrollado en una época en la que se creía que las ojivas HEAT daban un valor limitado a los blindajes pesados convencionales, por lo que se centró en la potencia de fuego, con un cañón similar al L7 de 105 mm británico, y en una capacidad para ir campo a través mejor que la de otros tanques de su misma etapa. Ha sido adquirido por Alemania, Australia, Brasil, Bélgica, Canadá, Chile, Dinamarca, Grecia, Italia, Países Bajos, Noruega, Turquía, Ecuador[1] y Líbano.[2]

[fr] Leopard 1

Le Leopard 1 est un char de combat allemand.
- [it] Leopard 1

[ru] Леопард (танк)

Леопард 1 (нем. Leopard) — основной танк ФРГ до 1980-х годов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии