armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Il Mark VI Crusader è stato un carro armato incrociatore britannico, ovvero mezzo veloce, ben armato ma poco protetto per contenerne il peso. Il Crusader era un veicolo veloce e compatto, con un'elevata velocità sia su strada che fuori.

Mark VI Crusader
2 ottobre 1942: Crusader II nel mezzo del deserto occidentale.
Descrizione
Tipocarro armato incrociatore
EquipaggioMk I: 5
Mk II: 4/5
Mk III: 3
Data impostazione1939 / 1940
Data entrata in servizio1941
Data ritiro dal servizio1945
Utilizzatore principale Regno Unito
Altri utilizzatori Canada
 Polonia
Esemplari5.300 +
Dimensioni e peso
Lunghezza5,98 m
Larghezza2,77 m
Altezza2,24 m
PesoMk I: 19.100 kg
Mk II: 19.300 kg
Mk III: 20.100 kg
Capacità combustibileMk I e II: 500 l
Mk III: 500+136 l
Propulsione e tecnica
MotoreMk I: Nuffield Liberty Mk II
Mk II: Nuffield Liberty Mk III
Mk III: Nuffield Liberty Mk III/IV
Potenza340 hp a 1500 giri
Trazionecingoli
SospensioniChristie
Prestazioni
Velocità max50 km/h
AutonomiaMk I e II: 322 km
Mk III: 204 km
Armamento e corazzatura
Armamento primarioMk I e II: 2 libbre (110/130 colpi)
Mk III: 6 libbre (65 colpi)
Armamento secondarioMk I: 2 Besa 7,92 mm
Mk II e III: 1 Besa 7,92 mm
Corazzatura frontaleMk I: 39 mm
Mk II: 49 mm
Mk III: 51 mm
Corazzatura lateraleMk I: 19 mm
Mk II e III: 24 mm
[1][2][3][4]
voci di carri armati presenti su Wikipedia

Il cannone da 57 mm gli consentì di rimanere un veicolo adatto all'impiego di prima linea. Non diede buona prova di sé in Nord Africa, e non appena possibile si cercò di rimpiazzarlo con l'M4 Sherman.

Una volta ritirato dal servizio di prima linea il Crusader fu convertito in molte varianti, tra le quali un semovente antiaereo, un veicolo di recupero e un mezzo da combattimento per i genieri dotato di una lama apripista. Molti furono usati, verso la fine della guerra, come trattori d'artiglieria.


Sviluppo e caratteristiche tecniche


Poco dopo l'approvazione del progetto per il carro incrociatore Mk V Covenanter all'inizio del 1939, il Ministry of Supply britannico propose alla Nuffield Mechanization and Aero Ltd. di prendere parte al suo programma di produzione. L'azienda britannica rispose alla richiesta del MoS con la presentazione di una sua versione migliorata del medesimo carro, successivamente accettata dallo Stato maggiore britannico e denominata A15.[5]

Nonostante l'avvio del progetto successivo a quello del Covenanter, il primo prototipo di quello che sarebbe stato il Crusader era già pronto il 9 aprile del 1940, sei settimane prima del suo coevo.[6] Simile al Covenanter, il prototipo era basato su una versione modificata del motore Nuffield Liberty V12 a benzina da 340 cavalli.[5] Alla sinistra della postazione del pilota fu posta una torretta munita di mitragliatrice Besa da 7,92 mm brandeggiabile manualmente, la quale, durante delle prove condotte nel 1940, provò di essere poco sicura a causa della mancanza di ventilazione e delle estremamente ridotte dimensioni e quindi sui modelli di produzione veniva spesso rimossa dagli equipaggi sul campo di battaglia.[7]

In paragone al Covenanter, il futuro Crusader aveva uno scafo leggermente allungato per permettere l'aggiunta di un ulteriore asse di rotolamento per migliorare la distribuzione del peso e ridurre la pressione specifica del mezzo,[7] migliorandone così la mobilità fuori strada. La torretta invece era la medesima per entrambi i carri. Alla fine del 1940 il prototipo fu soprannominato Crusader,[8] cioè "crociato".


Produzione


Modello[9] 1940 1941 1942 1943 1944 1945 Totale
Crusader I2248----250
Crusader II-4071.405---1.812
Crusader III--946771--1.717
Crusader AA 20 mm--91345299-735
Crusader AA 40 mm---238--238
Crusader OP---112--112
Crusader II Gun Tractor Mk. I----474126600

Impiego operativo


Il solo teatro d'operazioni a cui il Crusader prese parte fu quello nordafricano. All'inizio del 1941 le forze britanniche in Nordafrica disponevano di un esiguo numero di carri leggeri ed incrociatori obsoleti da opporre ai più validi Panzer III e Panzer IV in dotazione alle due divisioni dell'Afrika Korps.

In una tale situazione disperata, Churchill ordinò che un convoglio di nuovi carri fosse trasportato immediatamente in Egitto per sopperire a questa deficienza.[10] L'ordine prese vita nell'operazione "Tiger", un convoglio di 238 carri che sbarcò ad Alessandria d'Egitto il 12 maggio del 1941;[10] tra questi carri erano presenti 52 nuovi Crusader I che andarono ad equipaggiare interamente il 6th Royal Tank Regiment della 7th Armoured Division.[11]


Versioni


Il Crusader Mk III.
Il Crusader Mk III.
Crusader I CS (Cruiser Mk.VI CS): versione sviluppata per il supporto ravvicinato e armata con un obice da (76 mm) al posto del cannone Ordnance QF 2 lb;
Crusader II CS (Cruiser Mk. VI CS): versione armata con l'obice da 76 mm per il supporto ravvicinato;
Crusader Command: versione carro comando. manteneva la torretta nella quale però veniva montato un falso cannone. Era dotata di impianto radio numero 19;
Crusader II Gun Tractor Mk. I: versione trattore d'artiglieria. Era dotata di una sovrastruttura a forma di scatola. veniva impiegato per il traino del cannone anticarro da 76,2 mm;
Crusader III OP: versione observation post con falso cannone e impianto radio aumentato con due radio numero 19 e una numero 18;
Crusader III AA Mk. I con cannone Bofors da 40 mm
Crusader III AA Mk. I con cannone Bofors da 40 mm
Crusader III AA Mk. I: semovente antiaereo con il cannone da 57 mm sostituito da un Bofors antiaereo da 40 mm con caricamento automatico e affusto motorizzato. L'equipaggio era composto da quattro membri: capocarro, cannoniere, servente e pilota;
Crusader III AA Mk. II: seconda versione del semovente antiaereo. Era armata con una coppia di cannoni da 20 mm Oerlikon ed una mitragliatrice Vickers K da 7,7 mm;
Crusader III AA Mk. III: come la Mk. II, eccetto che per lo spostamento della radio della torretta nello scafo per guadagnare spazio. Ne venne realizzata, in piccoli numeri, anche una versione dotata di tre cannoni da 20 mm per lo sbarco in Normandia. La supremazia aerea alleata tuttavia ne limitò l'uso;[12]
Crusader ARV Mk. I: veicolo recupero che utilizzava solo lo scafo del Crusader. Prodotto in un solo prototipo nel 1942;[13]
Crusader SP Gun: versione postbellica del mezzo e realizzata per scopi sperimentali. Era dotata di un cannone da 140 mm rivolto verso la parte posteriore dello scafo.

Versioni argentine


Alcuni Crusader ceduti all'Argentina dopo la fine della guerra furono trasformati in semoventi d'artiglieria montando un cannone francese da 75 mm o un obice da 105 mm in una grande struttura scatolata.


Equipaggiamenti aggiuntivi

Sul mezzo potevano essere montati una serie di equipaggiamenti:


Curiosità


Settembre 1942: parte dell'equipaggio di un Crusader II si prepara il pasto nel deserto egiziano.
Settembre 1942: parte dell'equipaggio di un Crusader II si prepara il pasto nel deserto egiziano.

Gli italiani valutarono positivamente il progetto del Crusader e decisero di riprodurlo con alcune modifiche per renderlo adatto alla guerra nel deserto. Il nuovo mezzo prese il nome di carro armato celere sahariano. Era già pronto un simulacro a grandezza naturale, ma la guerra nel deserto finì prima del previsto ed il progetto del veicolo fu cancellato.


Esemplari sopravvissuti


ModelloMuseoLuogo
Crusader IRoyal Australian Armoured Corps MuseumPuckapunyal, Australia
Crusader IISouth African National Museum of Military HistoryJohannesburg, Sudafrica
Crusader IIMilitary Vehicle Technology FoundationPortola Valley, Stati Uniti
Crusader IIITank MuseumBovington, Regno Unito
Crusader II Gun Tractor Mk. INationaal Oorlogs- en VerzetsmuseumOverloon, Paesi Bassi
Crusader III AA Mk. IIMusée des BlindésSaumur, Francia

Note


  1. Fletcher, p. 28
  2. Crusader I, su onwar.com. URL consultato il 20 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2010).
  3. Crusader II, su onwar.com. URL consultato il 20 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2010).
  4. Crusader III, su onwar.com. URL consultato il 20 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2010).
  5. Fletcher, p. 6
  6. Fletcher, p. 7
  7. Bingham, p. 8
  8. Chamberlain e Ellis, p. 37
  9. Crusader Tank, su wwiiequipment.com.
  10. Milsom, Sandsars e Scarborough, p. 29
  11. Battles 1941, su btinternet.com (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2012).
  12. Fletcher, p. 40
  13. Fletcher, p. 34

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh95010695 · J9U (EN, HE) 987007532324105171
Portale Armi
Portale Mezzi corazzati

На других языках


[de] Crusader (Panzer)

Cruiser Tank Mk VI oder Crusader (englisch für Kreuzfahrer) war die Bezeichnung eines britischen Panzers, der im Zweiten Weltkrieg hauptsächlich auf dem nordafrikanischen Kriegsschauplatz eingesetzt wurde.

[en] Crusader tank

Crusader, in full "Tank, Cruiser Mk VI, Crusader", also known by its General Staff number A.15, was one of the primary British cruiser tanks during the early part of the Second World War. Over 5,000 tanks were manufactured and they made important contributions to the British victories during the North African campaign. The Crusader tank would not see active service beyond Africa, but the chassis of the tank was modified to create anti-aircraft, fire support, observation, communication, bulldozer and recovery vehicle variants.

[es] Crusader

El tanque Cruiser Mk.VI o A15 Crusader fue uno de los primeros tanques crucero británicos durante la parte inicial de la Segunda Guerra Mundial. Más de 5000 de estos tanques fueron manufacturados y realizaron importantes contribuciones a las victorias británicas durante la Campaña del Norte de África. El Crusader no vio acción más allá de África pero el chasis de este tanque fue modificado para crear unidades antiaéreas, de fuego de apoyo, observación, comunicación, bulldozer y variantes de vehículos de recuperación. La primera variante del tanque, el “Crusader I”, entró en servicio en 1941 y aunque maniobrable, estaba relativamente blindado y sub armado. Una mejora en el blindaje a 49 mm fue realizada en la versión “Crusader II”. Inicialmente los Crusader Mk I y II estaban armados con el cañón Ordenance QF 2 pounder (40 mm), pero posteriormente el “Crusader III” fue equipado con el Ordenance QF 6 pounder (57 mm) como arma principal. Esta variante fue la más equivalente contra los carros de combate alemanes de media generación, los Panzer III y Panzer IV, a los que se enfrentó en combate. Como parte de la Primera Brigada Blindada, el Crusader tuvo un papel primordial durante la Batalla de El Alamein, desde Tobruk hasta Túnez. Retenido en servicio por los retrasos en el desarrollo de su reemplazo, en 1942 la lentitud en el mejoramiento del armamento, más los problemas de fiabilidad en el ambiente del desierto y la aparición del Tiger I entre las fuerzas alemanas del Afrika Korps, dieron como resultado el reemplazo del Crusader por los M3 Grant y M4 Sherman provistos por los estadounidenses.

[fr] Crusader (char)

Le Crusader est un char d'assaut britannique de la Seconde Guerre mondiale. Il fut le char Cruiser le plus construit (5 300 exemplaires). Très utilisé en 1942 en Libye et en Égypte, il ne pouvait égaler le Panzer IV allemand qu'à courte distance, où son canon était aussi efficace.
- [it] Mk VI Crusader

[ru] Крусейдер

Крейсерский танк Mk.VI «Крусейдер» (англ. Tank Cruiser Mk.VI «Crusader», от англ. crusader — «крестоносец»), A15 — британский средний крейсерский танк периода Второй мировой войны.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии