armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Il Panzerkampfwagen Neubaufahrzeug V/VI, spesso abbreviato in PzKpfw Neubaufahrzeug V/VI o semplicemente NbFz V/VI, era un carro armato tedesco, costruito in un numero limitato di esemplari negli anni '30 e brevemente impiegato nelle prime fasi della seconda guerra mondiale; fu l'unico veicolo corazzato multi-torretta costruito in Germania ad essere impiegato operativamente nel corso del conflitto[1].

PzKpfw Neubaufahrzeug V/VI
Un NbFz VI fotografato in Norvegia
Descrizione
Tipocarro armato pesante multi-torretta
Equipaggio6
CostruttoreKrupp
Rheinmetall-Borsig
Data impostazioneottobre 1933
Data primo collaudoagosto 1935
Utilizzatore principale Germania
Esemplari5
Dimensioni e peso
Lunghezza6,65 m
Larghezza2,90 m
Altezza2,98 m
Peso23 t
Capacità combustibile457 l
Propulsione e tecnica
Motoreun BMW Va a 12 cilindri, o un Maybach HL 108TR a 12 cilindri
Potenza220/290 CV
Rapporto peso/potenza80,7/106,4 kg/hp
Prestazioni
Velocità max29 km/h
Autonomia120 km (su strada)
Armamento e corazzatura
Armamento primarioun cannone Krupp KwK 37 L/23,5 da 75 mm,
un cannone Rheinmetall-Borsing KwK 35/36 L/46,5 da 37 mm
Armamento secondariodue mitragliatrici Dreyse MG 13 o Mauser MG 34 da 7,92 mm in due torrette indipendenti
Corazzatura frontale20 mm
Corazzatura laterale15 mm
Corazzatura posteriore13 mm
[1]
voci di carri armati presenti su Wikipedia

Storia



Sviluppo


La progettazione del mezzo iniziò nell'ottobre del 1933, quando lo stato maggiore dell'esercito tedesco decise di sviluppare un nuovo carro armato pesante sulla base dei test effettuati con i cosiddetti Grosstraktor, mezzi corazzati multi-torretta sperimentali costruiti tra il 1928 ed il 1930 e largamente testati presso la scuola truppe corazzate di Kazan', in URSS[2]; l'incarico venne affidato alle ditte Krupp e Rheinmetall-Borsig, ed il nuovo mezzo ebbe la denominazione Neubaufahrzeug (in tedesco "Veicolo di nuova costruzione") V (il Modell A della Rheinmetall), e Neubaufahrzeug VI (il Modell B della Krupp)[1].

Il mezzo era un carro pesante di rottura, concepito per sfondare le difese nemiche; il carro aveva tre torrette: la principale, montata centralmente, disponeva di un cannone Krupp KwK 37 L/23,5 da 75 mm e di un cannone Rheinmetall-Borsing KwK 35/36 L/46,5 da 37 mm; le due torrette secondarie, montate una davanti ed una dietro la torre principale, erano versioni modificate di quella installata sul Panzer I, ed erano armate con una mitragliatrice Dreyse MG 13 o Mauser MG 34 da 7,92 mm. I due modelli differivano leggermente nella sagoma della torretta principale, e nella disposizione dei due pezzi d'artiglieria: nel modello della Krupp le due canne erano affiancate, nel modello della Rheinmetall sovrapposte; lo scafo invece era identico nei due modelli[1].


Impiego operativo


La Rheinmetall realizzò due esemplari del NbFz V in acciaio dolce (cioè del tipo non utilizzato per le corazze), da impiegare come prototipi per i test; la Krupp realizzò invece tre esemplari della versione NbFz VI, tutti in acciaio balistico. I primi esemplari vennero assegnati alle unità operative nel 1935, perché venissero collaudati; già nel 1937 tuttavia venne deciso di abbandonare la produzione del mezzo, giudicato troppo impacciato, di impiego non facile e non sufficientemente protetto, in favore di modelli più moderni come il Panzer III ed il Panzer IV. Gli esemplari realizzati del Neubaufahrzeug furono tuttavia posti al centro di una estesa campagna propagandistica, e nel 1939 vennero ufficialmente presentati al salone internazionale dell'automobile di Berlino[1].

I tre NbFz VI sbarcano nel porto di Oslo il 19 aprile 1940
I tre NbFz VI sbarcano nel porto di Oslo il 19 aprile 1940

Allo scoppio della guerra, i tre NbFz VI vennero riuniti in una unità apposita, il Panzerzug Horstmann ("Plotone corazzato Horstmann", dal nome del suo comandante, il tenente Hans Horstmann). Nell'aprile del 1940, l'unità venne inviata in Norvegia per prendere parte alle operazioni contro le forze Alleate, aggregata alla 1ª Compagnia del 40° Panzer Abteilung; l'unità sbarcò ad Oslo il 19 aprile, ma non venne impiegata in blocco, ed i suoi mezzi furono suddivisi tra vari gruppi di combattimento tedeschi. Il 25 aprile, uno dei NbFz VI venne immobilizzato da un colpo di cannone controcarro presso Kvam durante uno scontro con reparti britannici, ma fu successivamente recuperato[3]; pochi giorni dopo, un secondo carro rimase impantanato nell'area di Åndalsnes e venne fatto saltare in aria dal suo equipaggio per evitare che cadesse in mani nemiche. Il posto del carro perduto venne riempito con uno dei modelli in acciaio dolce, ed il reparto, di nuovo su tre carri, rimase di stanza presso il forte di Akershus ad Oslo, come forza di occupazione[1].

Sul destino finale dei superstiti esemplari di NbFz vi sono varie versioni: secondo alcune fonti, quando il 40° Panzer Abteilung venne inviato in Finlandia i tre carri rimasero in Norvegia, dove furono rinvenuti al termine del conflitto e demoliti; secondo altre fonti, vennero invece aggregati al 1. Panzergruppe ed inviati sul fronte orientale, dove furono distrutti in combattimento sul finire del giugno del 1941[1].


Note


  1. Sgarlato, pp. 44-49.
  2. A seguito di un accordo tra i due governi nel 1922, la Germania si avvaleva di strutture dell'URSS per aggirare i divieti imposti dal trattato di Versailles in materia di sviluppo di armamenti.
  3. Dildy, p. 68.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Mezzi corazzati
Portale Seconda guerra mondiale

На других языках


[de] Neubaufahrzeug

Der Panzerkampfwagen Neubaufahrzeug („PzKpfw Nb.Fz.“) war ein deutscher Panzertyp, der in den Jahren 1934/35 im Deutschen Reich unter Umgehung der Auflagen des Versailler Vertrages gebaut wurde. Es wurden fünf Fahrzeuge hergestellt.

[en] Neubaufahrzeug

The German Panzerkampfwagen Neubaufahrzeug ("new construction vehicle"—a cover name), abbreviated as PzKpfw Nb.Fz, series of tank prototypes were a first attempt to create a medium tank for the Wehrmacht after Adolf Hitler had come to power. Multi-turreted, heavy and slow, they were not considered successful, which led to only five being produced. These were primarily used for propaganda purposes and training, though three took part in the Battle of Norway in 1940. Pictures of the Neubaufahrzeuge were displayed with different turret models and orientations to fool allied spies; American and Soviet agents independently reported that the Germans had two new heavy tanks, the Panzer V and VI. In reality, these tanks were far from the Panzer V Panther and the Panzer VI Tiger.[1]

[es] Neubaufahrzeug

La serie de prototipos de tanques alemanes Neubaufahrzeug fueron un primer intento de crear un tanque medio para el Heer luego que Adolf Hitler llegase al poder. Con múltiples torretas, pesados y lentos, no encajaban en las tácticas del Blitzkrieg y por lo tanto solo se fabricaron cinco. Fueron principalmente empleados para fines propagandísticos, aunque tres de ellos participaron en la Campaña de Noruega en 1940. Se publicaron fotografías de los Neubaufahrzeug con diferentes modelos de torretas y tomadas desde distintos ángulos para desorientar a los espías Aliados; los agentes estadounidenses y soviéticos informaron que los alemanes tenían dos nuevos tanques pesados, el Panzer V y el Panzer VI. En realidad, estos tanques no tenían relación alguna con el Panzer V Panther y el Panzer VI Tiger.[1]

[fr] Neubaufahrzeug

La série des prototypes Neubaufahrzeug a été une première tentative de créer un char lourd pour la Wehrmacht. Multi-tourelles, lourds et lents, ces chars ne cadraient pas avec la tactique de la Blitzkrieg et n'ont pas été mis en production. Les prototypes, fabriqués en aciers doux, furent utilisés à des fins de propagande, bien que trois aient pris part à la campagne de Norvège en 1940, surtout dans un but d'intimidation.
- [it] Neubaufahrzeug

[ru] Neubaufahrzeug

Panzerkampfwagen Neubaufahrzeug (в переводе с немецкого, «машина новой постройки»), часто сокращаемый до Neubaufahrzeug или Nb.Fz. — германский опытный танк 1930-х годов. В советской литературе иногда именуется как «Рейнметалл». Серийно не производился и почти не использовался в боях, однако стал настоящим «оружием германской пропаганды».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии