armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Il Nexter Aravis è un Infantry Mobility Vehicle (IMV) – una tipologia di veicolo trasporto truppe – 4×4 MRAP prodotto dalla Nexter con il supporto di Unimog (chassis "U5000"). L'Aravis è entrato in servizio con l'Armée de terre nel 2010 nel 13e régiment du génie. La designazione dell'Armée de terre è Véhicule Blindé Hautement Protégé – VBHP (veicolo blindato altamente protetto).

Aravis
Un Aravis francese nel 2010
Descrizione
TipoVTT / APC
Equipaggio1+7 (2+6)
ProgettistaNexter
CostruttoreNexter
Data primo collaudo2009
Data entrata in servizio2010
Utilizzatore principale Armée de terre
Altri utilizzatori#utilizzatori[1]
Esemplari291 (#utilizzatori)
Costo unitario1,0-1,3 mil. [2]
Altre varianti#versioni
Dimensioni e peso
Tavole prospettiche
Lunghezza6,1 m
Larghezza2,5 m
Altezza3,3 m
Peso11,3 t
12,5 t (GVM)
Propulsione e tecnica
MotoreMercedes-Benz "OM 924", Diesel, 4 801 cm³, 4 cilindri in linea
Potenza218 CV (160 kW; 215 hp)
Rapporto peso/potenza14,6–12,8 kW/t (19,9–17,4 PS/t)
Trazione4×4
Prestazioni
Velocità80 km/h (50 mph)
Velocità max100 km/h (62 mph)
Autonomia> 750 km (470 mi)
Pendenza max60%
Armamento e corazzatura
Apparati di tiroRWS
Armamento primarioKongsberg "Protector M151", mitragliatrice "Browning M2" da 12,7 mm
CorazzaturaSTANAG 4569 Level 4
V-hull
Capacità9,5 m³ – 1,2 t
AerotrasportabileC-130
Noteversione EMAT
#note, #bibliografia e #collegamenti esterni
voci di autoblindo presenti su Wikipedia

Storia



Sviluppo


Questo veicolo è stato sviluppato su fondi propri da Nexter e si basa sul telaio del camion tedesco Unimog U5000. L'Aravis è stato presentato al pubblico al salone Eurosatory il 16 giugno 2008.

Il 16 aprile 2009[3], nell'ambito del piano di rilancio dell'economia, il Ministero della Difesa ha ordinato 15 Aravis per le truppe del genio militare in servizio in Afghanistan, per essere impiegato insieme al Buffalo e al SOUVIM, già presenti sul teatro delle operazioni. L'importo del contratto è stato di 20 milioni di euro. L'Aravis francese è dotato della torretta RWS Kongsberg "Protector M151" con una mitragliatrice "Browning M2" da 12,7 mm, che già equipaggiava anche il VAB TOP; la consegna dei primi 4 veicoli – dalla DGA all'Armée de terre – è avvenuta il 19 gennaio 2010[4], i rimanenti 11 veicoli sono stati consegnati entro aprile del 2010. I veicoli sono stati assegnati al 13e régiment du génie dell'Armée de terre.

Alla fine di settembre 2010, 11 esemplari (sui 15 ricevuti) sono stati inviati in Afghanistan e dal 25 ottobre sono stati impiegati dalle unità del genio militare dell'Armée de terre per operazioni di sminamento[5]. Un esemplare è stato danneggiato in Afghanistan l'11 novembre 2010. A fine 2012 i veicoli in servizio erano 15 (15 a fine 2012) e il costo unitario annuale per il mantenimento in servizio nel 2013 ammontava a 125 000[6].


Impiego operativo


 Francia – Armée de terre – 13e régiment du génie
2010-2012 – Guerra in Afghanistan (Opération Pamir)
2016- – Guerra in Mali – Insurrezione islamica nel Maghreb (Opération Barkhane)
 Gabon – Armée de terre gabonaise
2015- – MINUSCA nella Repubblica Centrafricana

Tecnica


Questo mezzo blindato pesa 12,5 tonnellate in ordine di combattimento e può trasportare fino a 7 militari con le loro attrezzature oltre al conducente. L'Aravis è aerotrasportabile su velivoli come C-130, A400M e C-17.

La sua corazzatura corrisponde allo standard STANAG 4569 Livello 4; essa è quindi resistente a: proiettili perforanti (AP) di una mitragliatrice pesante da 14,5 × 114 mm a 200 m di distanza, esplosioni di artiglieria da 155 mm a 30 m, mine anticarro (AT) da 10 kg di massa esplosiva; dei test hanno inoltre dimostrato che è capace di resistere a IEDs da 50 kg di massa esplosiva posti ad una distanza di 5 m.[7]

L'Aravis è equipaggiato con un motore Diesel Mercedes-Benz "OM 924" BlueTec da 4 801 cm³ a 4 cilindri in linea da 218 CV (160 kW; 215 hp) a 2 200 giri/min e da 810 N·m a 1 200-1 600 giri/min. Il mezzo è dotato di un cambio automatico, ha una velocità massima di 100 km/h (62 mph) e un'autonomia di oltre 750 km (470 mi).

Il mezzo può essere equipaggiato con diversi armamenti, a controllo manuale o remoto: una mitragliatrice da 7,62 mm, una mitragliatrice pesante da 12,7 mm o un cannone automatico da 20 mm.

Con poche superfici vetrate, a parte il grande parabrezza, l'Aravis dispone di 7 telecamere per offrire all'equipaggio una visione panoramica completa e permanente. Esso è equipaggiato di serie di un sistema run-flat e di una gestione centralizzata della pressione degli pneumatici (CTIS).


Armamento


Di seguito i differenti tipi di armamento dell'Aravis, a controllo manuale o remoto:


Versioni


Le versioni proposte da Nexter (2014)[8]:
Altre versioni:

Utilizzatori


Paesi utilizzatori dell'Aravis
Paesi utilizzatori dell'Aravis
 Francia – Armée de terre – 13e régiment du génie
15 veicoli, ordinati nel 2009[3] e consegnati nel 2010[4]
 Albania - Forca tokesore
 Arabia Saudita – Guardia nazionale dell'Arabia Saudita
73 + 191 veicoli, ordinati rispettivamente nel 2011 e 2012[10]
 Gabon – Armée de terre gabonaise
12 veicoli, ordinati nel 2014 e consegnati nel 2015-2016, in configurazione «mantenimento della pace», equipaggiati con la torretta RWS "ARX20" e il cannone automatico "M621" da 20 mm[11]

Note


  1. (EN) Trade Registers, su armstrade.sipri.org.
  2. (FR) Projet de loi relatif à la programmation militaire pour les années 2009 à 2014 et portant diverses dispositions concernant la défense, su senat.fr, 8 luglio 2009.
  3. (FR) La DGA commande 15 véhicules blindés Aravis à Nexter, su defense.gouv.fr, 28 giugno 2010. ; (FR) Commande de 15 véhicules blindés ARAVIS, su defense.gouv.fr, 28 giugno 2010.
  4. (FR) La DGA livre les quatre premiers Aravis à l'armée de terre, su defense.gouv.fr, 28 giugno 2010. ; (FR) L'armée de Terre reçoit ses 1er ARAVIS, su defense.gouv.fr, 28 giugno 2010.
  5. (FR) Afghanistan : un nouveau blindé pour combattre les engins explosifs improvisés (vidéo), su defense.gouv.fr, 20 novembre 2010.
  6. (FR) Question écrite N°47351 de M. François Cornut-Gentille, su questions.assemblee-nationale.fr, 13 maggio 2014.
  7. (EN) Nexter’s ARAVIS awaits first customers, su janes.com, 23 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2009).
  8. nexter-fr; nexter-fr
  9. (FR) Nexter Systems présente le premier ARAVIS® en configuration « maintien de la paix » au Ministre de la Défense de la République Gabonaise, su nexter-group.fr, 16 giugno 2015. URL consultato il 10 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2018). ; (EN) Nexter Systems presents the first ARAVIS® in peacekeeping configuration to the Gabonese Minister of Defence, su nexter-group.fr, 16 giugno 2015. URL consultato il 10 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2018).
  10. (EN) AFVs wheeled out, su janes.com, 7 maggio 2014. ; (EN) Aravis for Gabon’s UN commitment [IDX15D1], su janes.com, 25 febbraio 2015.
  11. (FR) Nexter Systems signe un contrat pour la fourniture de 12 ARAVIS® à la République Gabonaise, su nexter-group.fr, 29 ottobre 2014. URL consultato il 10 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2018). ; (EN) Nexter Systems signed a contract with the Gabonese Republic for 12 ARAVIS®, su nexter-group.fr, 29 ottobre 2014. URL consultato il 10 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2018).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mezzi corazzati: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mezzi corazzati

На других языках


[de] Aravis

Der Aravis ist ein minengeschütztes, allradgetriebenes Transportfahrzeug aus französischer Produktion. Hersteller ist die Firma Nexter Systems[1]. Seine Bezeichnung in der französischen Armee lautet „VBHP – Véhicule blindé hautement protégé“ (Hochgeschütztes, gepanzertes Fahrzeug). Unverkennbar ist die Ähnlichkeit dem ATF Dingo.

[en] Nexter Aravis

The Aravis is an infantry mobility vehicle developed and built by French company Nexter. An order for 15 Aravis vehicles was placed by the Délégation Générale pour l'Armement in April 2009 for use by the French Army as a reconnaissance and escort vehicle for engineer units. Deliveries for the initial order began in January 2010.[1][unreliable source?]

[fr] Aravis (blindé)

L'Aravis est un véhicule de transport de troupes tout-terrain à quatre roues motrices, conçu et fabriqué par la société française Nexter Systems[2]. Sa désignation dans l'armée française est VBHP (véhicule blindé hautement protégé).
- [it] Nexter Aravis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии