armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

La Panhard EBR (Engin Blindé de Reconnaissance, in italiano Mezzo Blindato da Ricognizione) è un veicolo corazzato da combattimento realizzato dalla Panhard per l'Armée de terre e poi utilizzato in tutto il mondo, in particolare da parte dalla Francia durante la guerra d'Algeria e dell'Exército Português durante la guerra coloniale portoghese in Angola, Mozambico e Guinea-Bissau. Il mezzo, dotato di un cannone da 75 mm (o 90 mm), è classificato come un veicolo corazzato da combattimento di fanteria o più precisamente come un veicolo da combattimento ad armamento pesante, dal momento che dotato di un cannone superiore a 75 mm. Il mezzo in versione ETT (Engin de Transport de Troupes, in italiano: Mezzo da Trasporto di Truppe) è classificato come un veicolo corazzato da trasporto truppa.[1]

Panhard EBR
Esemplare di un Panhard EBR 75
Descrizione
TipoVeicolo da combattimento della fanteria
Equipaggio4 (1 comandante veicolo, 1 artigliere, 1 autista, 1 autista posteriore)
Progettista Panhard
Costruttore Panhard
Data entrata in servizio1951 (AdT)
Data ritiro dal servizio1985 (AdT)
Utilizzatore principale Armée de terre
Altri utilizzatori#Utilizzatori
Esemplari1.202
Altre varianti#Versioni
Dimensioni e peso
Lunghezza6,15 m
Larghezza2,42 m
Altezza2,24 m
Peso13 t
Propulsione e tecnica
Motore12 cilindri
Potenza200 hp
Trazione8x8
Prestazioni
Velocità100 km/h
Autonomia630 km
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 × cannone da 90 mm o da 75 mm SA 50
Armamento secondario3-4 × mitragliatrici MAC 1931 da 7,5 mm
#collegamenti_esterni
voci di autoblindo presenti su Wikipedia

Storia


Dal 1935, la Francia si è impegnata nella produzione di ruote per veicoli autoblindo per la ricognizione, con capacità anticarro. Questo fu il risultato delle riforme avviate dalla 2e division légère mécanique (DLM).

Questo impiego nella dottrina francese nasce dalla necessaria tattica di riuscire a coprire le vaste zone del campo di battaglia. Degno di nota è il modo in cui i serbatoi furono meglio distribuiti, ammassati e concentrati, che impedisce la dispersione per la sicurezza.

I veicoli da ricognizione francese presentano un tratto particolare, ovvero sono pesantemente armati. Dal Panhard 178 armato con un cannone anticarro da 47 mm, che era, per quel periodo, un calibro notevole per un veicolo leggero, al diretto successore dell'EBR, l'AMX-10RC, utilizzato anch'esso per la ricognizione, dotato di 6 ruote, e armato con un potente cannone da 105 mm con accensione automatica, e una potenza di fuoco pari a un carro armato del 1980. Quest'arma fu utilizzata anche nell'AML e nell'ERC.

Questi mezzi da ricognizione non sono solo finalizzati alla scoperta e all'indagine (missioni che possono essere soddisfatte con veicoli più leggeri e armati con armi leggere), ma anche per missioni di sicurezza sul campo di battaglia (ad esempio, sicurezza e protezione offensive), che richiedono una notevole potenza di fuoco non solo per distruggere gli elementi nemici in anticipo, ma anche per opporsi a eventuali incursioni di mezzi blindati.

Il Panhard EBR fu impiegato durante la guerra d'Algeria, per sorvegliare tra l'altro le linee Morice e Challe, durante la crisi di Biserta, la guerra d'indipendenza dell'Angola, la guerra delle sabbie e la guerra del Sahara occidentale.
Questo veicolo, senza la torretta, fu utilizzato per trasportare il feretro del generale de Gaulle nel 1970 a Colombey-les-Deux-Églises.


Tecnica


La EBR è un veicolo da ricognizione a 8x8 ruote che trae le origini dal modello 201, un mezzo da ricognizione da 8 tonnellate progettato prima della seconda guerra mondiale, ma rimasto prototipo e poi demolito prima della fine della guerra. La EBR nacque nel dopoguerra per il concorso per la produzione di una nuova blindo da ricognizione. Il prototipo apparve nel 1948, con produzione solo a partire dal 1950 (pieno livello solo dal 1954), come Mod 51, con oltre 1200 unità fabbricate entro il 1960. Ben corazzato (fino a 40 mm frontale) per essere una blindo, l'EBR era soprattutto armata con un cannone FL-11 da 90 mm o 75 mm anche conosciuto come FL-10 L/48 posto su di una torretta oscillante e supportata da tre o quattro mitragliatrici MAC 1931 da 7,5 mm, una co-assiale, una azionata dal conducente, una dal pilota posteriore e una per il comandante, anche se quest'ultima non è stata montata su tutte le EBR. La EBR aveva un equipaggio di quattro persone (di cui due nella torretta),[2] ed è stata alimentata da un motore 200 hp, raffreddato ad aria, con 12 cilindri (con doppi carburatori e compressione 6,6:1, permettendo di funzionare anche con un basso numero di ottano nella benzina).[2] Il motore è basato su quello che equipaggiava le vetture civili Panhard, a due cilindri raffreddato ad aria, ma è montato sotto il pavimento del vano di combattimento, che ha come spiacevole conseguenza di dover rimuovere la torretta per poter effettuare le riparazioni al motore.

L'EBR fu progettata nel 1951 dalla Panhard, con la capacità di poter essere guidata da due postazioni simmetriche, fronte e retro. Essa può raggiungere una velocità di 100 km/h e ha montate ruote da 36 cm, con diametro di 61 cm con pneumatici Michelin e Veil-Picard, che essendo riempite di una miscela di celle all'azoto, hanno la capacità di poter assorbire i colpi di proiettile e di non sgonfiarsi.[2] Lo scafo corazzato è montato su un otto ruote motrici, con 4 ruote metalliche interne, che possono essere elevate per la guida su strada. Le quattro ruote centrali hanno cerchi in alluminio con dentature in acciaio.[2] Le otto ruote presentano una pressione a terra distribuita di soli 0,7 kg/cm2.[2]

Il modello del 1954 presenta un miglior armamento, con un cilindro allungato 75 mm, permettendo al proietto di avere una velocità di 1000 m/s. Infine, la versione del 1963 rafforza ulteriormente la potenza di fuoco con un cannone da 90 mm.


Versioni


Il mezzo è stato prodotto in 1.202 esemplari di serie: 1.174 EBR 75 (650 dei quali modernizzati in versione EBR 90) e 28 EBR ETT.

EBR 75
EBR 90
EBR ETT

Utilizzatori


 Francia
279 EBR con torretta FL 10 e 836 EBR con torretta FL 11
 Indonesia
3 EBR
 Marocco
Cessione di diversi EBR dalla Francia
 NATO
6 EBR
 Portogallo
50 EBR con torretta FL 10 e 28 EBR ETT

Galleria d'immagini



Note


  1. OSCE, Trattato sulle forze armate convenzionali in Europa: (EN, FR, DE, IT, RU, ES) Treaty on Conventional Armed Forces in Europe, su osce.org, Organization for Security and Co-operation in Europe, 19 novembre 1990., Articolo II, Comma 1, Lettera D (pagina 3).
  2. (EN) Ogorkiewicz, R. M. AFV Weapons Profile 039 Panhard Armoured Cars. Windsor, Berks: Profile Publications.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Francia
Portale Mezzi corazzati

На других языках


[en] Panhard EBR

The Panhard EBR (Panhard Engin Blindé de Reconnaissance, French: Armored Reconnaissance Vehicle) is an armoured car designed by Panhard for the French Army and later used across the globe, notably by the French Army during the Algerian War and by the Portuguese Army during the Overseas War.

[fr] Engin blindé de reconnaissance

L'engin blindé de reconnaissance (EBR) est un véhicule blindé français produit par Panhard. Il est en service dans l'armée française de 1951 à 1984 pour la reconnaissance blindée.
- [it] Panhard EBR

[ru] E.B.R.75

Panhard EBR (фр. Engin Blindé de Reconnaissance — «разведывательная бронемашина») — французский разведывательный бронеавтомобиль 1950-х годов. Разработан в 1945—1948 годах на основе сконструированного Луи Делагардом довоенного опытного бронеавтомобиля AMR 201[1] и использовал ряд конструктивных новшеств, таких как качающаяся башня и четырёхосная схема с двумя подъёмными средними мостами.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии