armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Il PzH 2000 (Panzerhaubitze 2000) è un obice semovente da 155/52 mm, prodotto, per l'esercito tedesco, da un consorzio formato dalle aziende Krauss-Maffei Wegmann e Rheinmetall.

Panzerhaubitze 2000
PzH 2000 in servizio nell'esercito italiano
Descrizione
Equipaggio5 (Capo Pezzo, Puntatore, 2 Serventi, Pilota)
CostruttoreKrauss-Maffei Wegmann
Data primo collaudo1993
Utilizzatore principale Germania
Altri utilizzatori Italia
 Paesi Bassi
 Grecia
 Croazia
 Ucraina
Costo unitario9.000.000 (costo unitario per esercito italiano)[1]
Dimensioni e peso
Lunghezza11,70 m(inclusa la canna)
Larghezza3,60 m
Altezza3,10 m
Peso55,800 t
Propulsione e tecnica
MotoreMTU MT881 Ka-500 diesel
Potenza1000 hp
TrazioneCingoli
SospensioniBarra di torsione
Prestazioni
Velocità60 km/h
Autonomia420 km
Armamento e corazzatura
Apparati di tiroMICMOS computer supplied by EADS
Armamento primarioObice da 155mm
Armamento secondarioMitragliatrice Rheinmetall MG3 7.62 mm
voci di carri armati presenti su Wikipedia

Dopo la cancellazione del Crusader statunitense, è diventato il mezzo più moderno della sua categoria, potendo esso disporre di un sistema del controllo del tiro molto sofisticato, che può contare sul navigatore inerziale e anche sul GPS, su un meccanismo di caricamento automatico che permette ratei di fuoco molto elevati e la possibilità di sequenze di fino a 5 colpi a impatto simultaneo mediante MRSI (Multiple Rounds Simultaneous Impact). La massa è elevata, anche per la protezione che si è inteso dargli contro le submunizioni. Il mezzo è stato adottato anche dagli eserciti di Paesi Bassi, Grecia e Italia, con quest'ultima che si è dotata di 68 esemplari costruiti su licenza dal consorzio IVECO-OTO Melara (CIO).


Sistema di caricamento automatico


Il sistema di caricamento automatico delle granate del PzH 2000 può gestire fino a 60 granate. Le granate sono caricate dalla parte posteriore del mezzo e automaticamente stivate nel magazzino posto al centro dello chassis. Il sistema di caricamento automatico, che comprende, insieme al “flick rammer”, un sistema di controllo digitale per la gestione del rifornimento delle granate e un sistema di graduazione delle spolette per induzione, consente lo stivaggio di 60 granate da parte di due serventi in meno di 12 minuti. Il sistema di caricamento delle granate, che è stato realizzato per la loro movimentazione nella torretta senza alcuna limitazione, consente una celerità di tiro pari a: tre colpi in meno di dieci secondi; otto-nove colpi in un minuto; 20 colpi in tre minuti. Se necessario, i 60 colpi stivati nel PzH 2000 possono essere sparati senza interruzione del fuoco. Avvalendosi di un sistema di caricamento automatico migliorato, la celerità di tiro del PzH 2000 è stata determinata in 12 colpi in 59.74 secondi e di 20 colpi in un minuto e 47 secondi[2]. L'elevata celerità di tiro fa sì che un obice da solo possa sviluppare un volume di fuoco pari a quello di tre M109L. In pratica, un gruppo su tre batterie di sei pezzi sviluppa un volume di fuoco quasi triplo rispetto a un gruppo M109L.


Caratteristiche del cannone Rheinmetall da 155 mm L52


Il cannone da 155mm del PzH 2000, nelle sue componenti, otturatore, canna lunga 52 calibri e freno di bocca, è stata sviluppata e prodotta dalla Società Rheinmetall. La canna L52 è caratterizzata da una rigatura costituita da 60 righe (soluzione migliorativa rispetto alle 48 righe degli obici da 39 calibri attualmente in servizio) al fine di ridurre i problemi di usura, accentuati dalla maggior lunghezza della canna. Tale cannone è caratterizzato da una vita tecnica pari a 2.500 colpi a carica massima. La lunghezza della canna è di otto metri e il volume della camera a polvere è di 23 litri contro i circa 19 del calibro L39 che equipaggia gli M-109L.

Il semovente è in grado di utilizzare le cariche di lancio modulari DM 72 con gittate da 3 km fino a 30–40 km. Il sistema di cariche DM 72, che può essere impiegato anche con tutti i sistemi d'arma da 39 calibri, rispetto a quelle convenzionali a sacchetto offre facilità di uso e maneggio, incremento della celerità di tiro, ciclo di vita più lungo, riduzione dei residui della combustione.


Operatori


 Croazia
 Germania

con 75 in servizio e 46 in riserva, di questi circa 7 sono stati forniti alle forze terrestri ucraine[3].

 Grecia
 Ungheria

Consegnati a partire dal 2020.

 Italia

In totale 68 pezzi acquistati, di cui 54 in servizio e 14 posti in riserva che equipaggiano 3 reggimenti d'artiglieria con 18 unità a testa[3]

 Lituania

16 PzH2000 acquistati dai surplus dell'esercito tedesco.[4]

 Paesi Bassi
 Qatar

24 PzH2000 acquistati nel 2013.[5]

 Ucraina

PzH2000 sono stati donati da Germania e Paesi Bassi in numero rispettivamente di 7 e 5[6]. Il 10 maggio 2022, il governo tedesco ha dichiarato che una sessantina di militari ucraini erano arrivati per essere addestrati[6]. L'11 maggio 2022, l’addestramento di 18 equipaggi ucraini iniziò presso la scuola d’artiglieria tedesca di Idar-Oberstein.[7]


Galleria d'immagini



Note


  1. Tiziano Ciocchetti, GUERRA IN UCRAINA: LE FORNITURE ITALIANE, su difesaonline.it, 16 maggio 2022. URL consultato il 20 maggio 2022.
  2. PzH 2000 155mm Self-Propelled Howitzer, Germany, su army-technology.com.
  3. Tiziano Ciocchetti, GLI UCRAINI SI PRENDONO PURE I PZH-2000, su difesaonline.it, 8 maggio 2022. URL consultato il 20 maggio 2022.
  4. "LITHUANIA RECEIVES FIRST TWO OF 16 GERMAN PzH2000 HOWITZERS", su defensedaily.com, 28 giugno 2016, URL consultato il 22 dicembre 2018.
  5. QATARI ARMY ORDERS TANKS AND ARTILLERY SYSTEMS FROM KMW", su defensedaily.com, 21 aprile 2013, URL consultato il 22 dicembre 2018.
  6. Armi all'Ucraina. Praga negozia con Berlino forniture di mezzi corazzati, su analisidifesa.it, 13 maggio 2022. URL consultato il 14 maggio 2022.
  7. Mirko Molteni, Verso una "guerra procura” in Ucraina?, su analisidifesa.it, 14 maggio 2022. URL consultato il 14 maggio 2022.

Altri progetti


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh00000267 · GND (DE) 7683778-6 · J9U (EN, HE) 987007290981905171
Portale Armi
Portale Mezzi corazzati

На других языках


[de] Panzerhaubitze 2000

Die Panzerhaubitze 2000 (kurz PzH 2000) ist ein selbstfahrendes gepanzertes Artilleriegeschütz, das von den deutschen Unternehmen Krauss-Maffei Wegmann und Rheinmetall produziert wird. Sie kann sowohl im konventionellen Einsatz als auch in asymmetrischen Gefechtsszenarien zur indirekten Feuerunterstützung eingesetzt werden. Ein wichtiger Vorteil gegenüber anderen Geschützen ist, dass sie nach Schussabgabe die Stellung schnell wechseln kann und nach dem Wechsel schnell wieder feuerbereit ist.

[fr] Panzerhaubitze 2000

Le Panzerhaubitze 2000 (Obusier blindé modèle 2000), abrégé en PzH 2000, est un canon automoteur fabriqué par Krauss-Maffei-Wegmann. Il est en service en 2020 dans la Bundeswehr et dans les armées croate, grecque, italienne, néerlandaise, qatarienne, hongroise et lituanienne.
- [it] PzH 2000

[ru] PzH 2000

PzH 2000 (нем. Panzerhaubitze 2000) — немецкая самоходная артиллерийская установка (САУ), разработанная компанией Krauss-Maffei Wegmann в 1998 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии