armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Il SU-100 era un cacciacarri usato nell'ultimo anno della seconda guerra mondiale dall'Armata Rossa. Era capace di distruggere qualsiasi mezzo tedesco allora in servizio (perfino di danneggiare seriamente i rari Panzer VI Tiger II) e per questo fu soprannominato "Pizdets vsemu" cioè "Fotto tutto". Venne utilizzato per molto tempo dopo la fine del conflitto sia dall'Unione Sovietica che presso i suoi alleati.[1]

SU-100
SU-100 sfila durante una manifestazione nel 2013
Descrizione
Tiposemovente d'artiglieria
Equipaggio4
Esemplari2.335
Dimensioni e peso
Lunghezza9,45 m
Larghezza3,00 m
Altezza2,25 m
Peso31,6 t
Propulsione e tecnica
Motore12 cilindri V-2-34 a gasolio (370 kW)
Potenza500 hp
Rapporto peso/potenza15,8
Prestazioni
Velocità max48 km
Autonomiaca. 320
Pendenza max45°
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 cannone D-10S da 100 mm
Armamento secondarioMitragliatrice DT 28 da 7,62 mm
Corazzatura frontale75 mm (inclinati a 50°)
Corazzatura laterale45 mm (inclinati a 19°)
Corazzatura posteriore45 mm (inclinati a 48°)
Corazzatura superiore20 mm
Onwar.com
voci di semoventi presenti su Wikipedia

Storia


Con l'introduzione in massa del T-34/85 gli ingegneri sovietici vennero messi alla prova per trovare un nuovo utilizzo per lo scafo del precedente SU-85. Si decise per l'installazione sul nuovo mezzo di un cannone medio di origine navale da 100 millimetri di calibro.
Anche questo mezzo venne prodotto dalla Uralmaš negli stabilimenti di Sverdlovsk. La progettazione avvenne sotto la supervisione di L.I. Gorlitsky, capo progettista di tutti i semoventi medi realizzati dai russi durante il conflitto mondiale. I lavori presero il via nel febbraio 1944 e il primo prototipo, allora denominato Oggetto 138, venne consegnato il mese successivo.

SU-100 al museo dell'invasione USA del 1961, Cuba.
SU-100 al museo dell'invasione USA del 1961, Cuba.

Dopo una serie intensiva di prove con differenti modelli di cannone da 100 mm i progettisti scelsero la versione D-10S per la produzione di massa del mezzo. Questa arma, progettata dal Bureau di costruzioni n°9 guidato da F.F. Petrov, dopo la fine della seconda guerra mondiale verrà installata anche sui carri T-54 e T-55, oltre che sui mezzi da questi derivati, rimanendo in servizio per oltre 40 anni.

Lo scafo del SU-100 presentava molti miglioramenti rispetto a quello del SU-85. Lo spessore della corazza frontale fu portata a 75 mm dai precedenti 45. Venne aggiunta una piccola protuberanza allo scafo, allargando così lo spazio a disposizione del comandante. Insieme ad una nuova cupola questa modifica incrementò l'efficacia del lavoro del comandante. Per migliorare la ventilazione interna vennero portate a due le unità di ventilazione rispetto a quella singola del SU-85. La produzione iniziò nel settembre del 1944.[2]

SU-100. Museo storico-militare di artiglieria, truppe di ingegneria e corpo di segnalazione. San Pietroburgo
SU-100. Museo storico-militare di artiglieria, truppe di ingegneria e corpo di segnalazione. San Pietroburgo

Il SU-100 venne impiegato nell'ultimo anno di guerra. Venne usato in massa in Ungheria nel 1945 quando le forze sovietiche sconfissero quelle tedesche nell'offensiva del Lago Balaton. Nel luglio del 1945 erano 2.335 i SU-100 costruiti.

Dopo la fine del conflitto il mezzo restò in servizio presso l'Armata Rossa e la sua produzione terminò, in U.R.S.S., solo nel 1947 mentre si prolungò fino al 1950 in Cecoslovacchia. Nell'Armata Rossa venne ritirato dal servizio attivo nel 1957. Molti di questi mezzi furono posti in riserva.

Molti paesi del Patto di Varsavia usarono il SU-100 come alcuni alleati dell'Unione Sovietica quali Cuba, Egitto e Angola.

Venne nuovamente utilizzato in combattimento durante la crisi del canale di Suez dove le forze egiziane lo impiegarono contro gli Sherman e i Centurion dell'esercito israeliano. Vennero poi impiegati nella Guerra dei sei giorni del 1967 e durante il conflitto dello Yom Kippur del 1973. In questo teatro operativo venne leggermente modificato per adeguarlo alle condizioni desertiche che si incontravano nel Medio Oriente. I mezzi così modificati furono denominati SU-100M.[3]


Capacità del cannone da 100mm D-10S


I dati delle penetrazioni sono su una piastra inclinata di 30°.[4]

Nome proiettile BR-412 AP BR-412B APBC BR-412D APBC F-412 HE
Peso (kg) 15.8 15.8 15.8 15.8
Velocità iniziale (m/s) 895 895 887 900
Penetrazione a 500 m (mm) 110 120 140
Penetrazione a 1 000 m (mm) 95 110 130

Il SU-100 nel cinema



Note


  1. SU-100, su onwar.com. URL consultato il 12 marzo 2014.
  2. Soviet Union's SU-100 (Samoknya Ustanokova) tank destroyer, su wwiivehicles.com. URL consultato il 12 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
  3. Самоходная установка СУ-100, su battlefield.ru. URL consultato il 12 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2014).
  4. Guns vs. Armor Archiviato il 27 febbraio 2009 in Internet Archive.
  5. Na voyne, kak na voyne, su imdb.com.

Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2014001412 · J9U (EN, HE) 987007583825905171
Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi

На других языках


[de] SU-100

Die SU-100 (russisch СУ-100) war ein sowjetischer Jagdpanzer aus der Zeit des Zweiten Weltkrieges mit einem Geschütz des Kalibers 100 mm als Primärwaffe. Die Kettenfahrzeuge mit Zwölfzylinder-Dieselmotoren wurden von der Roten Armee im Deutsch-Sowjetischen Krieg ab Januar 1945 eingesetzt. Sie waren Weiterentwicklungen der SU-85, die bereits ab Sommer 1943 an der Front waren.

[fr] SU-100

Le SU-100 est un chasseur de chars soviétique, utilisé tout à la fin de la Seconde Guerre mondiale par l'Armée rouge, et jusqu'à une période très récente dans certains pays du Tiers monde.
- [it] SU-100

[ru] СУ-100

СУ-100 — советская противотанковая самоходная артиллерийская установка периода Второй Мировой войны, класса истребителей танков, средняя по массе. Была создана на базе среднего танка Т-34-85 конструкторским бюро Уралмашзавода в конце 1943 — начале 1944 года как дальнейшее развитие САУ СУ-85 ввиду недостаточных возможностей последней в борьбе с немецкими тяжёлыми танками. Серийный выпуск СУ-100 был начат на Уралмашзаводе в августе 1944 года[сн 2] и продолжался до начала 1948[2] года. Кроме того, в 1953—1956 годах её производство под обозначением SD-100 по советской лицензии осуществлялось в Чехословакии. Всего там собрали 770 установок. Всего же в СССР и Чехословакии было выпущено 4011 САУ этого типа[сн 1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии