armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Il Tiger-Mörser, 38 cm RW61 auf Sturm(panzer)mörser Tiger, o Sturmmörser Tiger, più conosciuto come Sturmtiger o Sturmpanzer VI, era un semovente di produzione tedesca. Realizzato in un numero limitato di esemplari, era la versione del Panzer VI Tiger I armata con un mortaio navale, lo SturmMörser RW61 L/5,4, da 380 mm che sparava grossi proiettili con propulsione a razzo, con un peso di 345 kg complessivo.

Sturmtiger
Descrizione
TipoCannone d'assalto pesante
Equipaggio5
Utilizzatore principale Heer
Esemplari19
Sviluppato dalPanzerkampfwagen VI Tiger I
Dimensioni e peso
Lunghezza6,28 m
Larghezza3,57 m
Altezza2,85 m
Peso68 t
Capacità combustibile540 l
Propulsione e tecnica
Motorebenzina
Potenza600 (450 kW) hp
Rapporto peso/potenza9
Trazionecingolata
Sospensionibarre di torsione
Prestazioni
Velocità40 km/h
Autonomia100 km
Pendenza max60 %
Armamento e corazzatura
Armamento primario380 mm RW61 L/5.4 lanciarazzi
Armamento secondariomitragliatrice MG 34 da 7,92 mm
Corazzaturamax. 150 mm
Corazzatura frontale150 mm la struttura, 100-80 mm lo scafo
Corazzatura laterale80 mm sia la struttura e sia lo scafo
Corazzatura posteriore80-50 mm sia la struttura e sia lo scafo
Corazzatura superiore40-20 mm
Panzerworld.net/Achtungpanzer
voci di semoventi presenti su Wikipedia

Venne utilizzato brevemente in azioni operative dall'Heer durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale.


Storia



Sviluppo


L'idea di un semovente da impiegare esclusivamente nella demolizione delle fortificazioni si fece strada fra l'Oberkommando der Wehrmacht (OKW) durante la battaglia di Stalingrado, i cui serratissimi combattimenti casa per casa, stanza per stanza, che spesso si trascinavano per giorni fece sorgere tra gli ufficiali tedeschi l'eufemismo Rattenkrieg, cioè guerra da topi.

Visto il buon successo riscontrato da alcuni cannoni d'assalto realizzati in tutta fretta unendo lo scafo dello Sturmgeschütz III con un obice corto 15 cm sIG 33 da 150 mm (combinazione battezzata StuG 33B) agli ingegneri del Terzo Reich venne ordinato di realizzare veicoli simili ma ancora più protetti e potenti; ne risultarono due modelli: lo Sturmpanzer IV, che aveva lo scafo del Panzer IV con un obice semi-mobile da 150mm e, appunto, lo Sturmtiger, che sfruttava lo scafo del Panzer VI Tiger I, da poco entrato in linea, per creare tuttavia un mezzo vulnerabile alla fanteria a causa della scarsa mobilità in ambiente urbano, e in grado di polverizzare interi edifici con un solo colpo, rendendo così inutile l'assalto stanza per stanza che tanta usura aveva causato a Stalingrado.


Impiego operativo


Schema della corazza dello Sturmtiger
Schema della corazza dello Sturmtiger

Lo Sturmtiger era un'arma di grande potenza e sarebbe stata micidiale se avesse avuto la possibilità di essere impiegata per gli scopi per i quali era stata concepita. Tuttavia, nel 1944, anno in cui furono disponibili gli unici 10 prototipi costruiti, la Wehrmacht era ovunque sulla difensiva, cosicché la costante necessità di carri spinse i tedeschi a destinarli alla spicciolata su vari scenari di guerra, dove spesso neppure giunsero a causa delle costanti incursioni di caccia bombardieri ed alla penuria di benzina. Come è facile immaginare, le granate da 380 mm lanciate da tale arma provocavano distruzioni immani: si pensi che un singolo Sturmtiger riuscì a distruggere quattro carri Sherman con un colpo solo, durante la battaglia della Ruhr nel 1945. In ogni caso, lo Sturmtiger non fu un'arma risolutiva poiché prodotto in un numero irrisorio e perché alla fine del 1944 la sconfitta dell'esercito tedesco era ormai segnata. Solo durante la repressione dell'insurrezione di Varsavia, lanciata dai partigiani bianchi del generale Bor-Komorowski, lo Sturmtiger riuscì a venire impiegato nel suo ruolo precipuo, livellando senza pietà gli edifici trasformati in fortini dagli insorti.


Descrizione tecnica


Il cannone da 88 mm, in dotazione all'originale Tiger I, venne sostituito da un lanciarazzi da 380 mm (RW 61) installato in una casamatta a piastre inclinate che sostituiva la torretta, mentre per il combattimento ravvicinato contro la fanteria nemica una MG 34 era posta alla destra del pezzo. La sovrastruttura era composta da piastre inclinate ad angoli razionali elettrosaldate che gli garantivano una protezione frontale di circa 150 mm e laterale di circa 80 mm. Manteneva lo scafo del Tiger con tutti i suoi difetti legati alla trasmissione ed all'enorme massa, che ora era aumentata notevolmente.

Sistema di caricamento interno dello Sturmtiger
Sistema di caricamento interno dello Sturmtiger

Esemplari superstiti


Sono attualmente conservati due esemplari del semovente[1]:


Note


  1. http://the.shadock.free.fr/Surviving_Panzers.html
  2. Già esposto presso l'Aberdeen Proving Ground (Stati Uniti).
  3. Si tratta del prototipo, attualmente privo del motore e di tutti gli equipaggiamenti interni.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4279758-5
Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale

На других языках


[de] 38-cm-Sturmmörser

Der 38 cm Sturmmörser, auch bekannt als Sturmmörser Tiger, oder umgangssprachlich als Sturmtiger benannt, war eine schwere, gepanzerte Artillerieselbstfahrlafette, die von der deutschen Wehrmacht im Zweiten Weltkrieg eingesetzt wurde.

[fr] Sturmtiger

Le Sturmtiger, dont le nom d'origine est 38 cm RW61 auf Sturmmörser Tiger, est un canon d'assaut lourd allemand, développé et produit de 1943 à 1944. C'est l'une des variantes les plus rares du char lourd Tigre I, avec comme arme un mortier géant de 380 mm.
- [it] Sturmtiger

[ru] Штурмтигр

«Штурмтигр» (нем. Sturmtiger), полное официальное название — 38 cm RW61 auf Sturmmörser Tiger, распространено также название «Штурмпанцер VI» (нем. Sturmpanzer VI) — немецкая самоходная артиллерийская установка (САУ) периода Второй мировой войны, класса штурмовых орудий, тяжёлая по массе. Создана в 1943 году на шасси тяжёлого танка «Тигр» и предназначалась для разрушения укреплений противника и боёв в городских условиях. Всего в 1943—1945 годах из линейных танков было переоборудовано 18 «Штурмтигров», включая прототип. Они ограниченно применялись в боях практически до самого конца войны, но из-за своего крайне малого количества, отсутствия подходящих целей, ненадёжности и проблем со снабжением, сколько-нибудь заметного влияния на ход боевых действий «Штурмтигры» не оказали.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии