armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

L'Arjun, dal nome del leggendario arciere della Baghavad Gita, è un carro armato da combattimento indiano, entrato in servizio nel 1994.

Disambiguazione – Se stai cercando l'eroe della Baghavad Gita, il testo sacro induista, vedi Arjuna.
Arjun
Arjun
Descrizione
TipoMBT
Equipaggio4
ProgettistaCVRDE
DRDO
CostruttoreHeavy Vehicles Factory
Data impostazione1992
Data entrata in servizio1994
Utilizzatore principale India
Esemplari248
Dimensioni e peso
Lunghezza10,638 m
Larghezza3,864 m
Altezza2.32 m
Peso58,5 t
Propulsione e tecnica
Motoremotore diesel MTU 838 Ka 501
Potenza1400 hp
Prestazioni
Velocità72 km/h
Autonomia450 km
Armamento e corazzatura
Armamento primariocannone rigato da 120 mm
missile anticarro LAHAT
Armamento secondariomitragliatrice HCB da 12,7 mm
mitragliatrice coassiale Tk715 da 7,62 mm
Corazzaturaacciaio, corazza composita Kanchan
Military Today[1]
voci di veicoli militari presenti su Wikipedia

Sviluppo


Lo sviluppo dell'Arjun è iniziato sin dal 1974 per sostituire i vecchi carri armati sovietici T-54 e T-72, ma a causa di numerosi ritardi nella progettazione si è riusciti ad avere un'impostazione definitiva del progetto solo nel 1992, mentre l'entrata in servizio è avvenuta nel 1994 in poche unità. Il problema principale si è rivelato la mancanza di un motore di produzione nazionale, e così gli indiani sono stati costretti ad utilizzare un diesel MTU tedesco. Oltre al motore, numerose altre parti del carro armato vengono acquistate all'estero, assorbendo il 58% del costo di produzione. A causa di ciò e di numerosi altri problemi, l'alto comando dell'esercito indiano ha deciso di affiancare ai 124 Arjun fino ad allora prodotti ed integrati due reggimenti di carri russi T-90[2]

Nel 2010 il governo, dopo aver valutato positivamente dei test condotti nel deserto del Rajashtan tra i T-90 e i nuovi Arjun MKII, ha stanziato fondi per la produzione di questi ultimi nel numero di 124 unità da affiancare ai modelli già in servizio attivo[3].


Tecnica


Il carro ha un peso pari a 58,8 tonnellate e l'armamento si basa su un cannone da 120mm stabilizzato che può sparare una grande varietà di munizioni, tra le quali HE,HEAT ed HESH. Il peso considerevole ha determinato però un deficit nella mobilità del carro armato nonostante la velocità di punta di 70 km/h.

La versione MkII è stata ulteriormente appesantita, portandola ad un peso di 66 tonnellate in virtù dell'introduzione di nuove piastre blindate retroattive per proteggere meglio l'equipaggio e degli aratri in acciaio montati sulla parte anteriore per far detonare eventuali mine presenti sul percorso dell'MBT. Nonostante questo, la manovrabilità è migliorata grazie all'inserimento di un nuovo sistema di trasmissione. La velocità ha subito un degrado a 60 km/h di punta massima per la mancata introduzione di un propulsore più potente[4].

Per migliorare le prestazioni durante il combattimento notturno, è stato introdotto nel sistema di puntamento delle armi un visore termico per l'individuazione di fonti di calore che permette una scansione completa del territorio nel raggio di 500 metri. Inoltre, il cannone da 120mm è stato modificato per permettere l'utilizzo dei missili israeliani LAHAT.

Per la difesa anti-missile è stato montato un nuovo sistema di rilevamento che, una volta intercettato il segnale di un missile in arrivo, lancia granate fumogene per depistare i sistemi di puntamento laser degli ordigni[5].


Versioni



Note


  1. Arjun Main Battle Tank | Military-Today.com
  2. Defense Industry Daily: India Reverses Gear, Puts Arjun Tank Back in Production
  3. Reddif News:Arjun tank wins the battle for supremacy
  4. Business Standard:Heavier, more lethal Arjun tank poised for trials
  5. Samantk.com:Arjun Mk2 Tank to begin tests from May 10, su samantk.com. URL consultato il 14 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2012).

Voci correlate



Altri progetti


Portale Mezzi corazzati: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mezzi corazzati

На других языках


[de] Arjun (Panzer)

Arjun bezeichnet einen indischen modernen Kampfpanzer, der vom Rüstungskonzern DRDO entwickelt wurde. Er ist nach Arjuna, einer der wichtigsten Heldengestalten im indischen Epos Mahabharata benannt.

[en] Arjun (tank)

The Arjun (pronounced [ɐɽˈdʑʊn]) is a third generation main battle tank developed by the Combat Vehicles Research and Development Establishment (CVRDE) of the Defence Research and Development Organisation (DRDO), for the Indian Army.[11][12] The tank is named after Arjuna, the archer prince who is the main protagonist of the Indian epic poem Mahabharata. Design work began in 1986 and was finished in 1996. The Arjun main battle tank entered service with the Indian Army in 2004.[13] The 43rd Armoured Regiment, formed in 2009, was the first regiment to receive the Arjun.[13][14]

[es] Arjun MBT (carro de combate)

El Arjun (sánscrito: अर्जुन) es un Carro de Combate de tercera generación[1][2] desarrollado por DRDO para el Ejército de la India. El tanque debe su nombre a Arjun, el protagonista principal y mejor arquero del mundo, según la epopeya india, el Mahábharata.

[fr] Arjun

L'Arjun est un char de combat indien entré en service en 2004. Son nom fait référence à Arjuna (« le pur »), un des héros de la mythologie hindoue. Premier char de conception indienne, il a pour but de garantir l'indépendance technologique et industrielle de l'Inde vis-à-vis des pays étrangers, mais sa mise au point s'avère être une catastrophe après trois décennies de développement.
- [it] Arjun

[ru] Арджун (танк)

«Арджун» (Arjun) — современный индийский основной боевой танк. Создан для замены стоящих на вооружении танков иностранной разработки. Название получил по имени эпического героя Арджуны.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии