armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Il T-72 è un carro armato da combattimento di origine sovietica, sviluppato negli anni sessanta, prodotto dalla Uralvagonzavod di Nizhny Tagil ed entrato in servizio nelle forze armate dell'URSS a partire dal 1973. Sviluppato a partire dal T-62 quale opzione più economica al T-64, è stato esportato in più di 40 paesi e prodotto in più di 30.000 esemplari, traguardi che lo hanno insignito del titolo di carro armato più diffuso al mondo.

T-72
Un T-72B3M in parata a Mosca, 2018.
Descrizione
Tipocarro armato
Equipaggio3
ProgettistaLeonid K. Venediktov
Costruttore UVTZ
Data impostazione1967
Data entrata in servizio1973
Utilizzatore principale Russia
Esemplari> 30.000
Costo unitario2 milioni US$[1] (2009)
Sviluppato dalT-62
Altre variantiT-90
M-84
M-95 Degman
PT-91 Twardy
Dimensioni e peso
Lunghezza6,67 m
Larghezza3,46 m
Altezza2,19 m
Peso45,6 t
Propulsione e tecnica
Motore1 diesel
V-92S2F
Potenza1.130 cv
Prestazioni
Velocità su strada60 km/h
Autonomia550 km
Pendenza max60 %
Armamento e corazzatura
Apparati di tiro1 mirino
Sosna-U
1 apparato ottico TVN-5
Armamento primario1 cannone 2A46M5
da 125 mm
Armamento secondario1 mitragliatrice da 12,7 mm
1 mitragliatrice coassiale PKT da 7,62 mm
Notedati relativi alla versione:
T-72B3M
dati tratti da:
Army Technology [2]
voci di carri armati presenti su Wikipedia

Progettato per ingaggiare veicoli corazzati nelle pianure dell'Europa occidentale, venne mostrato in pubblico per la prima volta il 7 novembre 1977. Costantemente aggiornato nel corso della sua vita operativa, il T-72 ha visto evolvere la piattaforma originaria su cui era basato su più generazioni e in mezzi dalle denominazioni sempre differenti a seconda delle modifiche apportate dalle industrie nazionali dei paesi utilizzatori, creando un esteso albero genealogico.

Tra le versioni più note, il carro di seconda generazione T-72A introdotto in Unione Sovietica nel 1979, il carro di terza generazione T-72B3 introdotto in Russia nel 2010 ed il T-72B3M, ultima versione in ordine cronologico, il cui sviluppo si è concluso nel 2016. Il T-90, profondo sviluppo del T-72B, è invece considerato un mezzo a sé stante, così ridenominato per ragioni legate al mercato dell'esportazione.

Tra le varianti sviluppate all'estero su licenza, invece, si ricordano il polacco PT-91 Twardy, lo jugoslavo M-84 ed il croato M-95 Degman.

Al 2021, è in servizio presso numerose forze armate nel mondo.


Le origini


Il T-64 era uno dei più avanzati carri del mondo quando venne introdotto, ma i primi problemi con il suo motore L60, il treno di rotolamento e il cannone carente in precisione fecero richiedere al comando sovietico la creazione di un carro alternativo a bassa tecnologia con prestazioni simili, specialmente dopo che gli alti costi unitari e l'alta qualità dei lavori del T-64 diventarono evidenti. Il carro era troppo costoso per equipaggiare tutte le unità corazzate sovietiche, e tanto meno quelle degli alleati sovietici del patto di Varsavia.

Un carro "economico" dotato del propulsore V-46 fu sviluppato a partire del 1967 alla fabbrica di Uralvagonzavod a Nizhny Tagil. L'ingegnere capo Leonid Kartsev creò l'"Object 172", il modello iniziale, ma il prototipo, denominato "Object 172M" fu migliorato e finito da Valeri Venediktov. Le prove sul campo durarono dal 1971 al 1973 e una volta accettato il progetto la fabbrica di carri Čeljabinsk cessò immediatamente la produzione dei T-55 e T-62 per iniziare quella del nuovo carro T-72.

Alcune caratteristiche tecniche del T-72 furono inviate alla CIA dal colonnello polacco Ryszard Kuklinski tra il 1971 e il 1982.


Il progetto


Il T-72 (a volte chiamato T-72 "Ural", in quanto la Uralvagonzavod o "UVZ", la società produttrice dei T-72, ha sede nella città di Nizhny Tagil che si trova negli Urali) può essere considerato come un'ulteriore evoluzione dei precedenti T-54/55 e T-62, dei quali mantiene il profilo basso e una torretta arrotondata. Proprio per limitare l'altezza del mezzo e in questo modo renderlo meno vulnerabile, le sue dimensioni sono compatte e l'equipaggio è stato ridotto a soli tre uomini, dato che l'addetto alla ricarica del cannone è stato sostituito da un caricatore automatico, che riesce a caricare un nuovo proiettile in un tempo che varia dai 6,5 ai 15 secondi e richiede che la canna del cannone sia alzata di tre gradi sull'orizzontale per permettere la ricarica. Questo dispositivo, ad azionamento meccanico, soffre di problemi di affidabilità e richiede molta manutenzione. La scelta di ricorrere al caricatore automatico in un carro armato è molto discussa: i suoi sostenitori lo ritengono superiore perché consente di diminuire l'equipaggio del carro e perché spesso è più veloce della ricarica manuale, mentre i detrattori affermano che i suoi problemi di affidabilità limitano la sua capacità operativa, ritenendo inoltre che il caricatore umano possa in certi frangenti ricaricare il cannone in tempi decisamente più brevi rispetto a quello che può fare una macchina.

Un T-72 dell'Esercito bulgaro.
Un T-72 dell'Esercito bulgaro.
Il monumento dedicato ai lavoratori di UVZ impiegati nella costruzione del carro T-72, situato nella città di Nizhny Tagil.
Il monumento dedicato ai lavoratori di UVZ impiegati nella costruzione del carro T-72, situato nella città di Nizhny Tagil.

La compattezza del mezzo ha però, secondo alcuni analisti occidentali, anche i suoi svantaggi: lo spazio dedicato all'equipaggio infatti è ridotto e l'ergonomia dell'abitacolo è carente, favorendo l'affaticamento degli uomini. Altro aspetto fondamentale, le dimensioni ridotte portano ad avere una minima distanza tra carristi e stiva delle munizioni (40-45 colpi, 22 dei quali nel meccanismo che alimenta il caricatore e il restante in torretta): un singolo colpo subito può facilmente far esplodere il munizionamento e uccidere l'equipaggio (sono noti numerosi episodi accaduti durante la Guerra del Golfo del 1991 nei quali la torretta dei T-72 colpiti letteralmente saltava in aria staccandosi dallo scafo e uccidendo gli uomini dell'equipaggio). Altri MBT moderni come l'Abrams americano sono dotati di pannelli che deviano verso l'esterno l'onda d'urto di un'eventuale esplosione nelle munizioni limitando così i danni ai carristi. La cosa innovativa del progetto è proprio il caricatore automatico, che è costituito da una "giostra" con i proiettili separati; quando il cannone deve essere caricato, un elevatore preleva il proiettile, lo inserisce nella carica di lancio, e lo mette in posizione, qui un altro meccanismo lo inserisce nel cannone e chiude la culatta. A questo punto il carro è pronto al fuoco. Una volta sparato il colpo, un meccanismo apre la culatta, estrae il bossolo e lo riporta nel suo spazio all'interno della "giostra" del caricatore. Questo meccanismo si è dimostrato in passato pericoloso per l'equipaggio, in quanto provoca in caso di disattenzione lesioni agli arti dei carristi.

Il T-72 gode di una maggiore mobilità del T-62, grazie a ruote di grandi dimensioni e al motore V12 diesel V-46-6 da 780 CV con cambio a sette rapporti; nelle versioni migliorate del carro (dal T-72B in poi) è stato sostituito da un più potente V-84-1 da 840 CV che può essere alimentato da diversi tipi di carburante (gasolio, benzina, cherosene); il motore è collegato a un generatore di fumogeni che servono a "mascherare" il carro sul campo di battaglia. Le sospensioni sono del tipo a barra di torsione. Il guado di corsi d'acqua profondi fino a circa 5 metri è possibile grazie a uno snorkel che normalmente viene trasportato fissato al retro della torretta. Senza lo snorkel il T-72 può guadare fino a 1,2 metri d'acqua.

L'autonomia del veicolo può essere aumentata con l'aggiunta di barili agganciabili alla parte posteriore. Come tutti gli MBT moderni, il T-72 è dotato di apparati di protezione NBC.


Versioni principali



Armamento



Cannone


Un proiettile 3BM42 APFSDS
Un proiettile 3BM42 APFSDS

L'armamento primario del T-72 è il cannone 2A46M a canna liscia da 125 mm, arma standard di tutti gli MBT russi contemporanei. È dotato di un sistema di stabilizzazione 2E42-2 Zhasmin, che consente di fare fuoco in movimento. I sistemi di controllo del tiro comprendono il puntatore/telemetro 1K13-49, che ha una portata utile di 4000 metri e un margine di errore del 3-5% sulla distanza, il sistema 1A40-1 per la guida dei missili Svir, un visore notturno TPN-3-49 e un illuminatore IR del tipo "Luna". I dati forniti da dispositivi vengono forniti a un calcolatore balistico 1V528 che determina la traiettoria di fuoco ottimale. Le versioni meno moderne e la maggior parte dei T-72 destinati all'esportazione, oltre ad avere sistemi meno sofisticati, non monta telemetri laser e visori termici, uno standard per i carri occidentali. La canna del cannone ha un'elevazione compresa tra -5° 30' e +14° e ha una gittata utile che è compresa tra i 2100 e i 4000 metri a seconda delle munizioni usate. È certificato che può sfondare fino a quaranta centimetri di cemento armato, tuttavia con ovvi rischi di una drastica diminuzione della precisione di tiro causa danneggiamento. Il 2A46 può utilizzare diversi tipi di munizioni:


Armamento secondario


La mitragliatrice PKT
La mitragliatrice PKT

L'armamento secondario comprende la mitragliatrice coassiale PKT e la mitragliatrice contraerea NSVT. Il carro ha anche a disposizione dei lancia fumogeni 902B sulla torretta.


Operatori


T-72M della 9. Panzer-Division della Nationale Volksarmee in parata a Berlino nel 1988.
T-72M della 9. Panzer-Division della Nationale Volksarmee in parata a Berlino nel 1988.
 Iraq
nel 2005 l'Ungheria ha donato all'Iraq 77 T-72 ricondizionati, che sono stati presi in carico dalla 9ª Divisione Meccanizzata del nuovo esercito iracheno aggiungendosi a Lion of Babylon di fabbricazione locale[7]
 Marocco
136 T-72B e 12 T-72BK.
Tutti i T-72B sono stati rinnovati e modernizzati tra 1999 e il 2001 da tank repair plant No. 140 in Barysaŭ. Aggiornamenti sono stati fatti dalla società "Peleng JSC" con un nuovo FCS.
 Ucraina

Al 2022 erano stimati in 133 unità in servizio[9]. Circa 200 sono stati forniti dalla Polonia durante l'Invasione russa dell'Ucraina del 2022[8]. Circa 12 carri armati T-72 sono stati forni dalla Repubblica Ceca durante l'Invasione russa dell'Ucraina[6].

 Ungheria
 Venezuela
92 T-72B1 consegnati nel 2011-2013, aggiornati allo standard M1M ed in servizio al settembre 2018.[10]

Note


  1. http://tank.uw.ru/ms/tankomaster/t90/
  2. https://www.army-technology.com/projects/t-72b3m-main-battle-tank/
  3. Т-90 Российский ОБТ
  4. У82 Устройство оружия и его боевое применение 2: учебник : в 2 ч / И. Ю. Лепешинский [и др.]. – Омск: Изд-во ОмГТУ, 2012. - 224 с. ISBN 978-5-8149-1275-6
  5. Ucraina, da Praga prime forniture di mezzi corazzati da paesi NATO, su analisidifesa.it, 6 aprile 2022.
  6. Armi all'Ucraina. Praga negozia con Berlino forniture di mezzi corazzati, su analisidifesa.it, 13 maggio 2022. URL consultato il 14 maggio 2022.
  7. (EN) Donated T-72 Tanks arrive in Iraq, su nato.int, NATO. URL consultato il 17-12-2006.
  8. L'Ucraina vuole nuovi droni armati e munizioni circuitanti, su analisidifesa.it, 3 maggio 2022. URL consultato il 3 maggio 2022.
  9. (EN) Ukraine - Ground Forces Equipment, su globalsecurity.org. URL consultato il 14 maggio 2022.
  10. "Le Forze Armate venezuelane" - "Rivista italiana difesa" N. 9 - 09/2018 pp. 56-67

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh94003497 · J9U (EN, HE) 987007537152105171
Portale Armi
Portale Mezzi corazzati

На других языках


[de] T-72

Der T-72 ist ein sowjetischer Kampfpanzer, der ab 1972 von dem Unternehmen Uralwagonsawod gebaut und von der Sowjetarmee in Dienst gestellt wurde. Außer in der Sowjetunion wurde der Panzer in Polen, in der ČSSR und in Jugoslawien gebaut, in Indien ab 1980 in Lizenz. Der T-72 ist der gegenwärtig am meisten genutzte Kampfpanzer der Welt.[2] Er wurde in großen Stückzahlen exportiert, darunter in viele Nahost-Staaten wie Syrien, Libyen, Iran und Irak. So kam er auch in vielen Konflikten zum Einsatz, so im Libanonkrieg 1982, dem Ersten und dem Zweiten Golfkrieg und in den Jugoslawienkriegen. Insgesamt wurden rund 20.000 Exemplare hergestellt;[3] davon unterhält Russland noch rund 9200 Stück, wobei nur etwa 1200 noch aktiv sind. Der Exportpreis für einen T-72M1 betrug 1992 etwa 1,2 Millionen US-Dollar; mit dazugehöriger Munition und Ersatzteilen belief sich der Stückpreis auf etwa 1,8 Millionen US-Dollar.[4]

[en] T-72

The T-72 is a family of Soviet/Russian main battle tanks that entered production in 1969.[10] The T-72 was a development of the T-64, which was troubled by high costs and its reliance on immature developmental technology. About 25,000 T-72 tanks have been built, and refurbishment has enabled many to remain in service for decades.[11][12] It has been widely exported and has seen service in 40 countries and in numerous conflicts. The T-90 introduced in 1992 is a development of the T-72B;[13] production and development of various modernized T-72 models continues today.

[es] T-72

El T-72 es un tanque de combate diseñado y producido primero en la Unión Soviética y posteriormente en Rusia. Ha sido durante más de treinta años uno de los pocos carros de combate que se construyen en cinco países; y que se ha mejorado extensivamente, unos modelos en la actualidad se producen mediante licencia, y otras múltiples versiones han tenido diversa suerte; desde no pasar de la fase de prototipo, hasta ser carros de combate muy sofisticados como el T-90S. Entró al servicio activo en el año 1974 y actualmente sigue siendo una pieza fundamental en los cuerpos blindados de muchos países. A día de hoy es uno de los carros de combate en servicio más producidos en el mundo, después del T-34 y el M4 Sherman; con más de 40 000 unidades repartidas a lo largo y ancho del mundo. Es uno de los carros de combate en actividad más numerosos del Ejército ruso, que en el 2004 contaba con cerca de 5000 unidades y otras unidades más usadas de posapuentes y en otros proyectos.[3][4]

[fr] T-72

Le T-72 est un char de combat conçu à l'origine comme une version simplifiée du T-64, moins cher tout en étant plus fiable et destiné à équiper massivement les armées du pacte de Varsovie. Plus de vingt cinq mille T-72 sont sortis des diverses chaînes de fabrication de la Communauté des États indépendants, d'Europe centrale, du Moyen-Orient et de l'Inde. Des valorisations et des remises à niveau ont permis d'en garder un grand nombre encore opérationnels. La production continue encore aujourd'hui. Les versions les plus récentes ont également porté l'appellation de T-90, en fait, une version améliorée du T-72 B.
- [it] T-72

[ru] Т-72

Т-72 «Урал» — послевоенный советский средний[8] и основной танк.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии