armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Il BMP-2 (in cirillico: БМП-2) è un veicolo da combattimento della fanteria cingolato di fabbricazione sovietica, sviluppato negli anni settanta quale upgrade del BMP-1 ed entrato in servizio presso le forze armate sovietiche nel 1980.

BMP-2
Un BMP-2 della 4ª divisione corazzata Taman durante un'esercitazione, Russia 2011.
Descrizione
Equipaggio3
Costruttore Kurganmashzavod
Data entrata in servizio1980
Utilizzatore principale Russia
Altri utilizzatori Ucraina
 Bielorussia
 Iran
Sviluppato dalBMP-1
Dimensioni e peso
Lunghezza6,7 m
Larghezza3,1 m
Altezza2,4 m
Peso14,3 t
Propulsione e tecnica
Motore1 diesel UTD-20/3
Potenza300 cv
Rapporto peso/potenza21,8 CV/t
Prestazioni
Velocità65 km/h
Autonomia600 km
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 cannone 2A42 da 30 mm
Armamento secondario1 mitragliatrice PKT da 7,62 mm
Capacità7 soldati
Notedati relativi alla versione: BMP-2
dati tratti da: FAS.org[1]
voci di carri armati presenti su Wikipedia

Progettato per fornire supporto a mezzi corazzati e unità di fanteria in prima linea, il BMP-2 ha conosciuto uno strepitoso successo commerciale da attribuirsi tanto alla facilità d'uso che alla semplicità di manutenzione del mezzo. Ha ricevuto il battesimo del fuoco nel corso della Guerra in Afghanistan condotta dalle forze sovietiche negli anni '80.

Impiegato presso le forze armate di numerose ex-repubbliche sovietiche, è diffuso nei continenti africano, asiatico ed in particolar modo nella regione medio-orientale. Negli anni 2010 è stato visto in azione nei teatri siriano, yemenita e libico.

Costantemente aggiornato nel corso della propria vita operativa, la versione più recente è la BMP-2M Berezhok sviluppata per conto delle forze armate russe ed equipaggiata, oltre al consueto cannone da 30 mm, di 4 missili controcarro Kornet, visori notturni, armatura passiva, impianto di condizionamento dell'aria, propulsore e sospensioni di nuova produzione.[2]


Caratteristiche


Apparso nei primi anni ottanta, derivava strettamente dal precedente BMP-1. La principale modifica riguardava l'armamento in torretta e il numero di fucilieri trasportati, ridotti a sei. Completamente nuova è la cupola, molto più grande, biposto, fornita del nuovo cannoncino a tiro rapido da 30mm 2A42, a doppia alimentazione, con una cadenza massima di 300 colpi al minuto, in grado di impegnare bersagli fino a 4.000 metri di distanza, con un alzo da +60° a -5°, quindi in grado di ingaggiare bersagli anche a forti angoli d'elevazione, come avviene in ambito urbano e montano.[3] Il sistema missilistico controcarro è il più moderno AT-4 Spigot, sempre filoguidato ma con sistema di guida semi-automatico, simile a quello di armi come il TOW e l'HOT occidentali. Molti esemplari sono dotati del più grande missile controcarro AT-5 Spandrel, con prestazioni superiori. Propulsore, organi di rotolamento e configurazione dello scafo sono rimasti quelli del predecessore, con tutte le limitazioni che ne derivano, per cui anche il BMP-2 è un mezzo da combattimento puro, e non esistono varianti per compiti particolari. L'unica variante conosciuta è quella con l'aggiunta di un lanciagranate automatico da 30mm AG-17, posto esternamente sul lato sinistro della torretta, su di un apposito braccio, con 300 colpi all'interno. Il BMP-2 è stato utilizzato in combattimento in Afghanistan, nella Prima e Seconda guerra del Golfo, nei vari conflitti nell'ex URSS come la Cecenia e in Angola. I limiti risiedono principalmente nella scarsa protezione, per cui i proiettili perforanti da 20mm non vengono bloccati nemmeno dalla piastra frontale. Il peso totale è sempre limitato, raggiungendo le 14,7t. Il mezzo è anfibio e può essere dotato di protezione reattiva francese SNPE, anche se in questo caso è pericoloso far operare i soldati trasportati fuori dal mezzo. Sono disponibili anche visori a intensificazione della luminosità e camera termica.


Versioni



Note


  1. https://fas.org/man/dod-101/sys/land/row/bmp-2.htm
  2. BMP-2M Berezhok, su weaponsystems.net.
  3. fas.org info sul BMP-2

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mezzi corazzati: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mezzi corazzati

На других языках


[de] BMP-2

Der BMP 2 ist ein sowjetischer amphibischer Schützenpanzer. Die Abkürzung steht für „Bojewaja Maschina Pechoty 2“ (russisch Боевая Машина Пехоты), was übersetzt „Gefechtsfahrzeug der Infanterie – Typ 2“ bedeutet.

[fr] BMP-2

Le BMP-2 (appellation d'usine «Objet 675») est un véhicule de combat d'infanterie soviétique BMP (qui signifie en russe Boyevaya Mashina Pekhoty - Боевая Машина Пехоты, littéralement « véhicule de combat de l’infanterie »). Le BMP-2 peut être considéré comme une version corrigée et lourdement modifiée du BMP-1 ; construit dans un nouvel alliage d'acier à blindage de haute dureté et utilisant une nouvelle tourelle biplace.
- [it] BMP-2

[ru] БМП-2

.mw-parser-output .ts-comment-commentedText{border-bottom:1px dotted;cursor:help}@media(hover:none){.mw-parser-output .ts-comment-commentedText:not(.rt-commentedText){border-bottom:0;cursor:auto}}БМП-2 (индекс ГБТУ — Объект 675) — советская и российская гусеничная боевая машина пехоты, предназначенная для транспортировки личного состава к переднему краю, повышения его мобильности, вооружённости и защищённости на поле боя в условиях применения ядерного оружия и совместных действий с танками в бою.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии