armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Il FIAT 6614 è un veicolo trasporto truppe anfibio blindato 4x4, prodotto da una collaborazione tra FIAT e l'OTO Melara.

Fiat OTO Melara Tipo 6614
Autoblindo FIAT 6614
Descrizione
Equipaggio3
CostruttoreFIAT
OTO Melara
Utilizzatore principale Corea del Sud
Altri utilizzatori Italia

 Somalia
 Libia

Esemplari1.210
Dimensioni e peso
Lunghezza5,86 m
Larghezza2,5 m
Altezza1,78 m
Pesoa vuoto: 7200 kg a pieno carico: 8500 kg t
Capacità combustibile143 litri
Propulsione e tecnica
MotoreFiat 8062.24 diesel sovralimentato, cambio manuale,4 cilindri , cil 5184 cm
Potenza160 hp
Rapporto peso/potenza20 hp/t
Trazione4x4
Prestazioni
Velocità100 km/h
Autonomia700 Km
Pendenza max60 %
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 mitragliatrice da 12,7 mm.
Corazzatura8 mm acciaio
NoteProtezione NBC
voci di carri armati presenti su Wikipedia

Descrizione


All'inizio degli anni settanta, la FIAT e l'OTO Melara svilupparono l'autoblindo tipo 6616 e il veicolo corazzato da trasporto truppe Tipo 6614. Per entrambi la FIAT fornì il motore e le componenti automobilistiche mentre l'OTO Melara realizzò lo scafo e la torretta blindati.

Un LAV-25 dei Marines statunitensi e un 6614 dell'Esercito Italiano durante l'Operazione Restore Hope in Somalia
Un LAV-25 dei Marines statunitensi e un 6614 dell'Esercito Italiano durante l'Operazione Restore Hope in Somalia

Il primo prototipo del 6614 venne completato nel 1972 e 40 veicoli vennero successivamente ordinati dal governo italiano per la Polizia di Stato, seguì un altro ordine per 110 esemplari per l'Aeronautica Militare che li impiegò presso i raparti VAM a difesa degli aeroporti militari. Un certo numero di 6614 dell'Aeronautica fu poi ceduto, come misura d'urgenza, all'Esercito per le operazioni di peacekeeping venendo assegnati a reparti di Cavalleria, la 6614 fu estensivamente testata anche dalle truppe Alpine e ne fu ordinato un piccolo lotto di 14 esemplari che si andò ad aggiungere a quello ceduto dall'Aeronautica.

Autoblindo FIAT 6614 dell'Esercito somalo
Autoblindo FIAT 6614 dell'Esercito somalo

Lo scafo del 6614 è di acciaio saldato con uno spessore uniforme di 8 mm; il posto del pilota è sul davanti del veicolo a sinistra ed è provvisto di iposcopi che consentono l'osservazione davanti del veicolo e ai lati. Il motore con la trasmissione sono situati nella parte frontale destra del mezzo onde lasciare il maggior spazio possibile alla squadra di soldati trasportati nella parte posteriore, dotata di portellone per lo sbarco/imbarco rapido degli uomini. La Blindo è armata con una semplice torretta (abbattibile per facilitarne il trasporto strategico) ad azionamento manuale (la stessa del VCC-1 Camillino) dotata di mitragliatrice pesante da 12,7 mm. Presenta una botola sul cielo del mezzo e delle feritoie laterali e posteriori dotate di blindovetro con estrattore di fumi dal vano di combattimento che permettono l'utilizzo in sicurezza dell'armamento personale dal personale trasportato. Su ciascun lato della torretta vi è infine una installazione per tre lanciagranate nebbiogene azionati elettricamente.

Una particolare caratteristica che contraddistingue questo mezzo è la sua capacità di agire come mezzo anfibio. La spinta in acqua viene fornita dal movimento creato dalle ruote, mentre il galleggiamento è permesso grazie la forma del mezzo e le giunture per renderlo impermeabile. Proprio per la sua capacità di essere anfibio, il Fiat 6614 può risultare molto utile in missioni di soccorso ed emergenze quali calamità naturali, e per questo è ancora in servizio presso i Reparti Mobili della Polizia di Stato.

Autoblindo FIAT 6614 della Polizia di stato
Autoblindo FIAT 6614 della Polizia di stato

Utilizzatori


L'Esercito Italiano e l'Aeronautica hanno ormai cessato l'utilizzo dell'autoblindo FIAT 6614, sostituito dagli Iveco VM 90 e dai Puma (sia 6x6 che 4x4); esso è tuttavia ancora in carico alla Polizia di Stato per missioni di soccorso, e raramente è stato impiegato per il mantenimento dell'ordine pubblico o la vigilanza perimetrale degli scali internazionali.

L'utilizzatore principale del Fiat 6614 fu comunque la Corea del Sud dove il mezzo venne costruito su licenza con il nome di KM900 in 400 esemplari.

Il veicolo è stato prodotto con un discreto successo di vendite se si considerino anche gli altri utilizzatori. In tutto furono costruiti circa 1.210 esemplari.

Mappa degli operatori del veicolo Fiat 6614; in blu gli attuali paesi in cui il mezzo è in servizio in rosso quelli in cui il veicolo è stato dismesso
Mappa degli operatori del veicolo Fiat 6614; in blu gli attuali paesi in cui il mezzo è in servizio in rosso quelli in cui il veicolo è stato dismesso
Attuali utilizzatori
Precedenti utilizzatori

Note


  1. Archived copy, su jcs.mil.kr. URL consultato il 14 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).
  2. "Le Forze Armate venezuelane" - "Rivista italiana difesa" N. 9 - 09/2018 pp. 56-67

Voci correlate



Altri progetti


Portale Mezzi corazzati: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mezzi corazzati

На других языках


[en] Fiat CM6614

The Fiat CM6614 is a 4x4 wheeled armoured personnel carrier developed as a joint venture between Fiat and Oto Melara of Italy. The hull is welded steel, and the vehicle is amphibious.[1] The first prototype was built in 1972.

[fr] Fiat - OTO Melara 6614

Le Fiat - OTO Melara 6614 est un véhicule blindé totalement amphibie de transport de troupes italien tout-terrain à quatre roues, conçu et fabriqué en Italie par le consortium Fiat V.I. - OTO Melara SpA. Conçu entre la fin des années 1960 et le début 70, ce véhicule offrait des performances nettement supérieures à celles de ses concurrents directs, 8 fantassins et leur matériel pouvaient prendre place à bord de ce véhicule de tous les moyens de communication de l'époque. Son énorme avantage fut ses capacités amphibies que n'offraient pas ses concurrents directs.
- [it] FIAT 6614

[ru] FIAT 6614

ФИАТ 6614 (итал. FIAT 6614) — итальянский лёгкий колёсный бронетранспортёр 1970-х годов. Создан в начале 1970-х годов совместно фирмами ФИАТ и OTO Melara на общем шасси с бронеавтомобилем ФИАТ 6616. Использовался как Армией и ВВС Италии, так и различными подразделениями итальянской полиции. Помимо Италии, ФИАТ 6614 поставлялся на экспорт в ряд других стран, а в Южной Корее велось его лицензионное производство. По состоянию на 2007 год, ФИАТ 6614 всё ещё состоит на вооружении как Италии, так и ряда других стран[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии