armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Il Puma è un veicolo trasporto truppe (APC) ruotato leggero pensato per il combattimento in operazioni a bassa intensità, per l'esplorazione tattica e l'uso da parte di reparti di cavalleria. Il Puma è prodotto in due versioni (4×4 e 6×6) con differenze nella trazione e nelle dimensioni, quindi anche nella capienza.

Autoblindo Puma
Un Puma 6x6
Descrizione
Equipaggio1+3 (1+6)
Esemplari605
Dimensioni e peso
Lunghezza4,76 (5,07) m
Larghezza2,09 m
Altezza1,67 m
Peso7 (8,2) t
Propulsione e tecnica
MotoreTurbodiesel IVECO 4 Cilindri in linea.
Potenza180 (132 kW) hp
Rapporto peso/potenza22:8 (4×4)
Trazione4x4 e 6x6
Prestazioni
Velocità110 km/h
Autonomia700 km
Pendenza max60 %
Armamento e corazzatura
Armamento primarioMitragliatrici MG 7,62 mm o Browning 12,7 mm
Armamento secondarioLanciafumogeni
CorazzaturaAcciaio Balistico
NoteProtezione NBC e
sistema allarme laser
voci di carri armati presenti su Wikipedia

Sviluppo


Puma 4x4 dei Lancieri d'Aosta
Puma 4x4 dei Lancieri d'Aosta

Il Puma, prodotto dal "consorzio Iveco Fiat - Oto Melara", risponde ad un requisito specifico dell'Esercito Italiano. L'azienda si è aggiudicata una gara d'appalto per la realizzazione di alcune varianti sul veicolo, fra cui un modello Puma dotato di piattaforma per il lancio di missili anticarro, uno portamortaio, un veicolo ambulanza e uno per l'ordine pubblico: infatti il Puma era nato con l'intento espresso di fornire una completa famiglia di veicoli da combattimento leggeri. Le varianti sopraddette tuttavia non entrarono in produzione, pertanto alla fine dell'anno 1999, l'Esercito Italiano fece un ordine per 580 autoblindo Puma: 250 nelle configurazioni 6×6 e 330 nelle configurazioni 4×4. Le consegne sono distribuite fra 2001 e 2004.

Inizialmente pensato come complementare all'impiego dell'autoblindo armata Centauro, è stato poi adottato anche da altri reparti. Attualmente la versione 4x4 è in servizio in tutti gli otto Reggimenti di Cavalleria ed essendo elitrasportabile dall'elicottero CH-47 dell'Aviazione dell'Esercito è in servizio con il 4º Reggimento Ranger Monte Cervino e con il 66º Reggimento fanteria aeromobile "Trieste" mentre la versione 6x6, aerotrasportabile dai C130 J dell'Aeronautica Militare, è in servizio con il 9º Reggimento Incursori Paracadutisti Col Moschin, con i tre reggimenti paracadutisti della Brigata paracadutisti "Folgore", con il 1º Reggimento Carabinieri Paracadutisti "Tuscania" e con i sei Reggimenti Alpini delle due Brigate Alpine.


Armamento e protezione


Il VBLM Puma può essere armato con mitragliatrice da 12,7 mm o 7,62 mm o con un missile anticarro Milan con una gittata massima di 1950 m , tali armi sono manovrate dal capocarro e sono in semplice installazione su ralla senza protezione alcuna.

Puma 6x6 dell'Arma dei Carabinieri al Circo Massimo a Roma, in occasione della festa delle Forze Armate del 2011
Puma 6x6 dell'Arma dei Carabinieri al Circo Massimo a Roma, in occasione della festa delle Forze Armate del 2011

Lo scafo del veicolo consiste in alcune piastre d'acciaio saldate sia nella parte superiore che quella inferiore, consentendogli una protezione contro le armi di piccolo calibro. I lati dello scafo sono composti da piastre d'acciaio fissate anziché saldate. Il veicolo è dotato di una protezione NBC che comprende anche un sistema di aria condizionata. Lo scompartimento è dotato di un sistema di rilevazione del fuoco con estinzione automatica. Vi e installato inoltre un gruppo di tre lancia-fumogeni, in maniera tale da generare una cortina di fumo intorno al veicolo.

Il posto di guida è situato nella sezione di sinistra e dispone di 3 iposcopi e di un sistema per la visione notturna. Il capocarro è sistemato al centro dello scafo e dispone di 5 iposcopi che permettono una visione a 360°. Lo scompartimento del motore è disposto nella parte anteriore del veicolo. Il mezzo è dotato di un motore turbo diesel a quattro cilindri raffreddato ad aria, costruito dalla ditta Iveco.

La trasmissione automatica, prodotta dalla ZF, è costruita su licenza dalla stessa Iveco ed è dotata di cinque rapporti, compresa la prima e la retromarcia. Le sospensioni sono indipendenti su ogni ruota. La trazione del veicolo è di tipo integrale per tutti i modelli. La velocità massima del mezzo è di circa di 110 km/h su strada. Il veicolo non dispone di capacità anfibie ma può pur sempre affrontare guadi fino ad una profondità massima di un metro. L'autoblindo, di peso e dimensioni contenute, è particolarmente adatto ad essere aerotrasportato (versione 6x6) ed elitrasportato (versione 4x4).

All'inizio del 2008 sono state impiegate operativamente torrette a controllo remoto Hitrole di produzione Oto Melara calibro 7,62 mm, che permettono di ingaggiare bersagli senza far esporre membri dell'equipaggio e sono dotate di sistemi di puntamento diurni/notturni e di stabilizzazione.


Utilizzatori



Note


  1. Argentina firma un acuerdo de Cooperación Industrial en Defensa con Italia
  2. La grande svendita delle armi usate italiane - Analisi Difesa
  3. Libya has received 20 Italian-made Puma wheeled armoured vehicles personnel carrier Italy 0303131 - Army Recognition

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra

На других языках


[de] Puma (Transportpanzer)

Puma ist der Name eines italienischen Späh- bzw. Transportpanzers (Veicolo Blindato Leggero-VBL). Er wurde zusammen mit dem Radpanzer Centauro in den 1980er-Jahren von einem Firmenkonsortium bestehend aus Iveco und Oto Melara für das italienische Heer entwickelt. Ende 1999 bestellte Italien insgesamt 580 dieser leichten Panzerfahrzeuge in den Versionen 4×4 (330 Spähpanzer; Ergänzung zum Radpanzer Centauro) und 6×6 (250 Transportpanzer). Ursprünglich sollte der „Puma“ Anfang der 1990er-Jahre in Dienst gestellt werden, es kam jedoch wegen finanzieller Probleme zu einer erheblichen Verzögerung des Programms.

[en] Puma (Italian AFV)

The Puma is a family of Italian light wheeled armoured fighting vehicle family, consisting of the Puma 6×6 and the Puma 4×4. The vehicles were developed and are produced by the Consorzio Iveco Fiat – Oto Melara for the Italian Army. First prototypes completed in 1988, with a total of five testbed vehicles being completed by 1990.

[fr] Puma (VTT)

Le Puma est une famille de véhicule blindé léger italien à roues de combat (Véhicule de transport de troupes) se composant des modèles Puma 4x4 et Puma 6x6.
- [it] Puma (trasporto truppe)

[ru] Puma (бронетранспортёр)

Итальянский консорциум Iveco разработал легкий БТР Puma с колёсными формулами (4 × 4) и (6 × 6) вместимостью четыре (1+3) и семь (1+6) человека, и боевой массой 7 и 8,4 т соответственно. Парк Итальянской армии насчитывает около 600 этих машин, 450 из которых с колёсной формулой 6 × 6 и 150 — 4 × 4.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии