armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

Lo JägdTiger Ausf. B ("carro cacciatore Tigre" in tedesco), conosciuto anche con la denominazione Sd.Kfz. 186, fu un mezzo cacciacarri utilizzato dalla Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.

JägdTiger Ausf. B
Sd.Kfz. 186
Jagdtiger al United States Army Ordnance Museum di Aberdeen (Maryland)
Descrizione
Tipocacciacarri
Equipaggio6
Data entrata in servizio1943
Data ritiro dal servizio1945
Utilizzatore principale Germania
Esemplari88[1]
Sviluppato dalPanzer VI Tiger II
Dimensioni e peso
Lunghezza10,65 m
Larghezza3,60 m
Altezza2,8 m
Peso76 t
Propulsione e tecnica
MotoreV12 Maybach HL 230 P30
Potenza700 hp
Rapporto peso/potenza9,21
Trazionecingolata
Prestazioni
Velocità34 km/h
Autonomia120 km
Armamento e corazzatura
Armamento primariocannone 12,8 cm PaK 44 L/55
o
8,8 cm kwk 43 (su un numero ridotto di esemplari)
Armamento secondariomitragliatrice MG34 da 7,92 mm
Corazzatura250 mm
Battle Tanks.com[2]
voci di semoventi presenti su Wikipedia

Descrizione tecnica


Lo Jagdtiger era un semovente realizzato montando sullo scafo del carro armato prodotto dalla Henschel un poderoso cannone PaK 44 da 128/55 mm in grado di perforare la maggior parte delle corazze avversarie. Una possente casamatta costituita da piastre fortemente inclinate ospitava l'armamento primario mentre una mitragliatrice MG34 era posta in una blindosfera nella parte destra dello scafo. Il peso del veicolo fu portato a 76 tonnellate, il più pesante della guerra fra quelli prodotti in serie, mentre si decise di mantenere il medesimo motore del Tiger II, il che portò ad innumerevoli e frequenti noie alla trasmissione, ai cingoli ed al cambio. L'enorme mole del mezzo richiedeva inoltre cinque litri di benzina a chilometro, una quantità esorbitante per una Germania le cui scorte di carburante erano esigue, e spesso l'equipaggio abbandonò il mezzo senza benzina; una fortuna per gli Alleati, i cui carri sarebbero stati polverizzati da una distanza di 2000 m.


Impiego operativo


La comparsa sul fronte orientale dei pesanti carri russi IS e IS-2, con le loro artiglierie da 122 millimetri, rendeva obsoleti i pezzi da 88 millimetri che, nelle loro varie incarnazioni, si erano mostrati affidabili in tutti i teatri. La Wehrmacht richiese perciò un nuovo cannone. La possibilità fu offerta dal nuovo 12,8 cm PaK 44 da 128/55 mm, lo stesso con cui si pensava di armare il Maus. D'altronde l'esigua produzione ed il suo peso suggerirono l'impiego su un affusto semovente, quello del Tiger II. Con i mezzi in costruzione si armarono due unità nell'estate del 1944: lo schwere Panzerjäger-Abteilung 653 e lo schwere Panzerjäger-Abteilung 512.[3]

Alcuni mezzi presero parte all'operazione Nordwind, offensiva sussidiaria alla battaglia delle Ardenne, che doveva sfondare le linee statunitensi e delle Forze Francesi Libere in direzione della sacca tedesca di Colmar. Nonostante l'operazione Wacht am Rhein, di cui Nordwind doveva essere supporto e ampliamento, fosse già in piena crisi, l'attacco fu comunque lanciato. I pesantissimi Jagdtiger si mostrarono particolarmente difficili da manovrare nel critico teatro invernale, dove i problemi da freddo si univano alle numerose magagne tecniche dovute al loro peso, ai loro consumi e alle difficoltà logistiche di tenerli riforniti di proiettili e parti di ricambio, anch'essi ingombranti e pesanti.[4]

Nonostante alcune fonti sovietiche affermino il contrario, non vi sono prove certe della partecipazione di questi mezzi alla battaglia di Budapest, in quanto gli esemplari caduti in mano russa possono essere stati catturati inermi in qualche deposito o snodo ferroviario.[5] Nel 1945, a causa della grande carenza di materiali, si decise di armare molti Jagdtiger con il 8,8 PaK 43/3 da 88/71 mm, scartando l'adozione del cannone da 128/55 mm, chiudendone la produzione. In definitiva lo Jagdtiger non ebbe successo: il possente armamento e la corazza non poterono supplire alla scarsa manovrabilità ed affidabilità, senza contare che per un veicolo così lento era praticamente impossibile sfuggire ai cacciabombardieri Alleati, che a partire dal 1944 spadroneggiavano sui cieli tedeschi, specialmente dopo l'inutile "canto del cigno" della Luftwaffe nell'Operazione Bodenplatte.[6]


Esemplari superstiti


Sono attualmente conservati tre esemplari del semovente[7]:


Note


  1. Jagdpanzer VI Jagdtiger su achtungpanzer.com
  2. 1944 - German Jagdpanzer VI SP AT Gun (Jagdtiger) (Sd Kfz 186)Tank Hunter version of Tiger II, su battletanks.com. URL consultato l'11 giugno 2013.
  3. Jagdpanzer VI Jagdtiger, su okh.it. URL consultato il 22 febbraio 2014.
  4. Cacciacarri Jagdtiger, su corazzati.it. URL consultato il 22 febbraio 2014.
  5. Jagdtiger, su fhsw.wikia.com. URL consultato il 22 febbraio 2014.
  6. Jagdpanzer VI Jagdtiger Ausf. B Sd. Kfz. 186, su achtungpanzer.com. URL consultato l'11 giugno 2013.
  7. http://the.shadock.free.fr/Surviving_Panzers.html
  8. Esemplare con scafo Porsche.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh99011652 · GND (DE) 4279757-3 · J9U (EN, HE) 987007554002605171
Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra

На других языках


[de] Jagdpanzer VI Jagdtiger

Der deutsche Jagdpanzer VI (Suggestivname: Jagdtiger)[1] (Sd.Kfz. 186) war ein überschwerer Jagdpanzer, der in der zweiten Hälfte des Zweiten Weltkriegs auf der Basis des bereits entwickelten schweren Panzerkampfwagen Tiger II für die Wehrmacht konzipiert und von ihr ab 1944 eingesetzt wurde.

[es] Jagdtiger

Jagdtiger (en alemán, ‘tigre 'cazador') es el nombre común de un cazacarros alemán de la Segunda Guerra Mundial. Basado en el chasis del Panzer VI Tiger Ausf. B, su última designación oficial alemana era Panzerjäger Tiger Ausf. B (‘cazatanques Tigre variante B’). La designación del inventario de vehículos militares alemanes para este tanque era Sd.Kfz. 186. Fue el vehículo blindado de combate más pesado usado durante la Segunda Guerra Mundial. Debido a la insuficiente potencia de su motor (700 CV) para desplazar tan elevado peso (72 Tm), unida a su limitada dinámica de tiro (carecía de torreta), el Jagdtiger sufría continuos problemas mecánicos y no tuvo apenas influencia en el resultado final de los combates.

[fr] Jagdpanzer VI

Le Jagdpanzer VI, aussi appelé Jagdtiger ou Panzerjäger Tiger Ausf. B, Sd.Kfz. 186, est un chasseur de chars allemand de la Seconde Guerre mondiale. Il était établi sur le char lourd Tigre II.
- [it] Jagdpanzer VI Jagdtiger

[ru] Ягдтигр

«Ягдтигр» (нем. Jagdtiger), полное официальное название Panzerjäger Tiger Ausf. B — германская самоходная артиллерийская установка (САУ) периода Второй мировой войны. По германской ведомственной системе обозначений военной техники относится к типу противотанковых «Panzerjäger» (нем. panzer — танк, нем. jäger — охотник), носил индекс Sd.Kfz.186. Был разработан в 1942-1944 годах на шасси тяжёлого танка «Тигр II».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии