armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

L'M1 Abrams è un carro armato da combattimento americano di terza generazione intitolato al generale Creighton Abrams. Altamente mobile, progettato per la moderna guerra corazzata, l'M1 è ben armato e pesantemente blindato. Tra le caratteristiche degne di nota figurano l'uso di un potente motore a turbina multifuel, l'adozione di sofisticate armature composite e lo stoccaggio separato delle munizioni in uno scompartimento per la sicurezza dell'equipaggio. Con un peso di quasi 68 tonnellate, è uno dei più pesanti carri armati in servizio.

M1 Abrams
M1A1 del United States Marine Corps
Descrizione
TipoMain Battle Tank, e carro armato pesante
Equipaggio4 uomini (capocarro, pilota, cannoniere e servente radiofonista)
ProgettistaGeneral Dynamics Land Systems
CostruttoreLima Army Tank Plant (1980 ad oggi) & Detroit Arsenal Tank Plant (1982–1996)
Data impostazione1979
Data primo collaudo1979
Data entrata in servizio1981
Utilizzatore principaleUS Army

USMC

Altri utilizzatori Arabia Saudita
 Australia
 Egitto
 Iraq
 Kuwait
 Marocco
 Polonia
EsemplariCirca 10.200 (tutte le varianti)
Costo unitario8'920'000 $ (M1A2)
Sviluppato dalM1 Abrams
Altre variantiM1A1, M1A2
Dimensioni e peso
Lunghezza9,766 m
Larghezza3,655 m
Altezza2,895 m
PesoM1: 52,7 t
M1A1:55,3 t
M1A2: 62,1
Capacità combustibile504 US gal (1908 l) (M1A2)
Propulsione e tecnica
Motoreturbina a gas Honeywell AGT1500
Potenza1500 hp
Rapporto peso/potenza24,2 hp/t
Trazionecingolata
Sospensionibarra di torsione
Prestazioni
Velocità max72 km/h per M1A1 Abrams, e 68 km/h per M1A2 Abrams
Velocità su strada72 km/h per M1A1, 68 km/h per M1A2
Velocità fuori strada48 km/m per M1A1, 40 km/h per M1A2
Autonomia465 km (450 km con sistema NBC)
Pendenza max50°
Armamento e corazzatura
Apparati di tirocalcolatore elettronico/ puntatore laser
Armamento primarioM1: cannone M68A1 da 105 mm rigato.
M1A1: cannone M256 da 120 mm a canna liscia.
M1A2: cannone M256A1 da 120 mm a canna liscia.
Armamento secondario1 mitragliatrice M2 da 12,7 mm
2 mitragliatrici M240 da 7,62 mm
CorazzaturaComposita Chobham
Army.mil[1]
voci di veicoli militari presenti su Wikipedia

L'M1 Abrams è entrato in servizio degli Stati Uniti nel 1980, sostituendo infine il carro M60. L'M1 è il principale carro armato dell'esercito degli Stati Uniti e del Corpo dei Marines, ed è anche usato dagli eserciti di Egitto, Kuwait, Arabia Saudita, Australia, Iraq e Polonia.

Sono state utilizzate tre versioni principali dell'M1 Abrams, l'M1, M1A1 e M1A2, che incorporano armamento, protezione ed elettronica migliorati. Questi miglioramenti e altri aggiornamenti ai carri in servizio hanno permesso a questo veicolo di rimanere in servizio, per molto tempo, in prima linea. Inoltre, lo sviluppo della versione migliorata M1A3 è stato divulgato per la prima volta nel 2009. Sono stati apportati numerosi miglioramenti all'ultima versione M1A2 SEPv3.


Storia


L'M1 Abrams è stato sviluppato durante la Guerra Fredda come successore dell'MBT-70. Il contratto per l'M1 Abrams è andato alla Chrysler Defense ed è stato il primo veicolo ad adottare l'armatura Chobham. Gli adattamenti prima della Guerra del Golfo (operazioni Desert Shield e Desert Storm) hanno conferito al veicolo una migliore potenza di fuoco e una migliore protezione NBC (nucleare, biologica e chimica). Essendosi dimostrato enormemente superiore ai carri armati iracheni, pochissimi carri armati M1 sono stati colpiti dal fuoco nemico. Gli aggiornamenti dopo la guerra migliorarono le visuali delle armi del carro armato e l'unità di controllo del fuoco. Gli Abrams hanno partecipato all'invasione dell'Iraq nel 2003, evidenziando alcune vulnerabilità nel combattimento urbano che sono state affrontate con l'introduzione del Tank Urban Survival Kit (TUSK) (miglioramenti delle blindature ed uno scudo per il cannone). Il Corpo dei Marines ha inviato una compagnia di carri armati M1A1 Abrams in Afghanistan nel 2010.

XM1 Abrams, durante una dimostrazione a Fort Knox, Kentucky nel 1979
XM1 Abrams, durante una dimostrazione a Fort Knox, Kentucky nel 1979

Sviluppo


Carro armato M1 Abrams da 105 mm dell'undicesimo reggimento di cavalleria corazzato presso l'area di addestramento di Grafenwöhr in Germania, 1986
Carro armato M1 Abrams da 105 mm dell'undicesimo reggimento di cavalleria corazzato presso l'area di addestramento di Grafenwöhr in Germania, 1986
M1 Abrams in Iraq
M1 Abrams in Iraq

Il primo tentativo di sostituire il carro M60, introdotto nel 1960, fu il MBT-70, sviluppato in collaborazione con la Germania occidentale negli anni '60. Il progetto del MBT-70, che raggiunse la prontezza dei test nel 1968, aveva caratteristiche avanzate come sospensioni pneumatiche regolabili in altezza e un telaio a profilo molto basso con il driver situato nella torretta. Alla fine il MBT-70 si rivelò troppo pesante, complesso e costoso. A seguito dell'imminente fallimento di questo progetto, l'esercito statunitense ha introdotto l'XM803, utilizzando alcune tecnologie del MBT-70, ma rimuovendo alcune delle caratteristiche più problematiche. Questo è riuscito solo a produrre un sistema costoso con funzionalità simili all'M60.

Il Congresso annullò il MBT-70 a novembre e il XM803 a dicembre del 1971 e ridistribuì i fondi al nuovo XM815, in seguito ribattezzato XM1 Abrams. I prototipi sono stati consegnati nel 1976 da Chrysler Defense e General Motors armati con la versione del cannone Royal Ordnance L7 da 105 mm e un prototipo Leopard 2 "2K" per il confronto. Il design della Chrysler Defense a turbina è stato selezionato per lo sviluppo come M1; Chrysler ha avuto un'esperienza significativa nella progettazione di veicoli terrestri a turbina risalenti agli anni '50. Nel febbraio 1982, la divisione General Dynamics Land Systems (GDLS) acquistò la Chrysler Defense, dopo che Chrysler costruì oltre 1.000 M1.

Un totale di 3.273 carri armati M1 Abrams sono stati prodotti durante il 1979-85 e sono entrati per la prima volta in servizio nell'esercito degli Stati Uniti nel 1980. La produzione presso l'impianto di carri armati dell'esercito di proprietà governativa di GDLS a Lima, nell'Ohio, è stata affiancata da veicoli costruiti all'Arsenale di Detroit Tank Plant a Warren, Michigan dal 1982 al 1996. L'M1 era equipaggiato con licenza del cannone Royal Ordnance L7 da 105 mm. Il carro armato aveva la prima armatura di Chobham. L'M1 Abrams fu il primo ad usare questa armatura avanzata. Consisteva in una disposizione di piastre metalliche, blocchi di ceramica e spazio aperto. Un modello migliorato chiamato M1IP fu prodotto brevemente nel 1984 e conteneva piccoli aggiornamenti. I modelli M1IP sono stati utilizzati nel concorso Canadian Army Trophy NATO Tank Gunnery nel 1985 e nel 1987.


Armamento



Armamento principale

Un M1A1 dei Marines durante un'esercitazione in Iraq nel 2004
Un M1A1 dei Marines durante un'esercitazione in Iraq nel 2004
Cannone M68A1 a canna rigata

Questo era il cannone originario dell'Abrams e sparava una gran varietà di proiettili, come i proiettili HEAT, i sabot, ad alto potenziale, al fosforo bianco per proiettili traccianti e altri colpi anti-uomo. L'M68A1 era una versione sotto licenza del Royal Ordnance L7 britannico. Nonostante fosse un cannone largamente utilizzato dalle forze NATO, ci voleva un cannone con una gittata utile di più di 3 km, per contrastare le nuove corazzature sovietiche. Così si preferì aumentare il calibro dell'arma e passare al M256.[2]

Cannone M256 a canna liscia

Questo cannone è l'armamento principale dell'M1A1 e dell'M1A2. L'M256A1 è una variante del Rheinmetall L/44 da 120 mm, in dotazione al Leopard 2. Il munizionamento principale per quest'arma è costituito dai proiettili APFSDS M829A2, sviluppati per combattere i T-55 e i T-54 sovietici, che possono penetrare 670 mm d'acciaio inclinato di 60° a 2000 m, e i proiettili M830 a carica cava. Di recente è stato sviluppato anche il proiettile M1028 antiuomo, che una volta sparato rilascia le sue 1098 sfere d'acciaio con un raggio letale di 600 m.


Armamento secondario

L'Abrams è dotato di tre mitragliatrici:

M1 Abrams durante un'esercitazione
M1 Abrams durante un'esercitazione

La torretta è anche equipaggiata con due coppie di lanciagranate fumogene, che sono in grado di creare una cortina impenetrabile sia alle ottiche convenzionali sia a quelle termiche. Un altro generatore di fumo è montato vicino al motore e può essere azionato dal guidatore.[3]


Consumo


L'Abrams M1 fa 1 km con circa 4.5 litri di carburante, quindi 450 litri per 100 km mentre in media altri carri consumano 200-300 litri per 100 km; il suo motore è soprannominato “gas guzzler”, tracannatore di benzina. Durante la Prima Guerra del Golfo qualche carro è dovuto rientrare in riserva senza aver superato i 90 km dalla base.

Questo fatto è emblematico del concetto di guerra che hanno gli Stati Uniti: mezzi tecnologicamente all'avanguardia, costosi e sofisticati, necessitanti di adeguato supporto logistico, con conseguenti ingenti costi di gestione.


Utilizzatori


Due M1 Abrams
Due M1 Abrams
 Arabia Saudita
73 M1A1 e 315 M1A2
 Australia
59 Abrams acquistati dagli Stati Uniti per rimpiazzare il Leopard 1 nel 2007, più 75 MBT M1A2 SEPv3 ordinati a gennaio 2022.[4] Nell'ordine sono inclusi 29 M1150 Assault Breacher Vehicles (ABV), 17 M1074 Joint Assault Bridge (JAB) e 6 M88A2 Armored Recovery Vehicles (ARV).
 Egitto
1005 M1A1 (755 dei quali verranno aggiornati al modello M1A2 e 250 al modello M1A2 SEP)
 Iraq
140 M1A1SA[5] (Special Armour/Situational Awareness)
 Kuwait
218 M1A2[6]
 Marocco
384 M1A1 presi dai surplus dell'US Army ed aggiornati allo standard M1A1SA (Special Armour/Situational Awareness)[7][8]
 Polonia
Il dipartimento di Stato Usa ha approvato la vendita di 250 carri armati M1A2SEPv3 Abrams prodotti da General Dynamics Land Systems (GDLS) alla Polonia per 6 miliardi di dollari che dovrà essere approvata dal Congresso. 28 Abrams saranno entro la fine del 2022, la fornitura completa sarà consegnata in un paio d’anni[9].
 Stati Uniti
1174 M1A2, 4393 M1A1
221 esemplari consegnati a partire dal 1991. Di questi 179 sono in deposito e ancora presenti in inventario, ma non attivi.[10] Gli M1A1 in servizio al febbraio 2017, invece, provengono da un lotto di 224 carri prelevati dagli stock dell'US Army tra il 2004 ed il 2007, che sono stati aggiornati e riportati a zero ore.[10]

Note


  1. Abrams, su army.mil. URL consultato il 2 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2013).
  2. M1 Abrams MBT, su armour.ws. URL consultato il 2 ottobre 2013.
  3. M1 Abrams Main Battle Tank, su globalsecurity.org. URL consultato il 2 ottobre 2013.
  4. "AUSTRALIA ORDERS NEW TANKS AND ENGINEERING VEHICLES", su janes.com, 11 gennaio 2022, URL consultato il 12 gennaio 2022.
  5. Iraq to Receive 140 Abrams Tanks: U.S. - Defense News[collegamento interrotto]
  6. "Aggiornamento per i carri M1A2 Abrams dell'Esercito del Kuwait" - Rivista italiana difesa" N. 2 - 02/2017 pag. 14
  7. "Le Forze Armate del Marocco" - "Rivista italiana difesa" N. 3 - 03/2017 pp. 64-75
  8. www.dsca.mil
  9. Carri armati M1A2 Abrams per la Polonia, su analisidifesa.it. URL consultato il 19 febbraio 2021.
  10. "Il futuro della linea M1A1dei Marines" - Rivista italiana difesa" N. 2 - 02/2017 pp. 74-77

Voci correlate



Carri armati comparabili



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85079209 · J9U (EN, HE) 987007541168505171
Portale Armi
Portale Mezzi corazzati

На других языках


[de] M1 Abrams

Der M1 Abrams ist ein Kampfpanzer (englisch main battle tank, MBT) der United States Army und des United States Marine Corps. Der M1 ersetzte den veralteten M60. Das erste Serienexemplar des M1 wurde am 28. Februar 1980 ausgeliefert.[1] Er bildet das Rückgrat der Panzertruppen der USA, Ägyptens, Saudi-Arabiens, Kuwaits und Australiens. Bis heute wurden in den USA und Ägypten über 9000 Exemplare gebaut.[2] Der M1 wurde mehrfach Kampfwertsteigerungen unterzogen, um ihn technologisch auf dem neuesten Stand zu halten und der seit seiner Einführung geänderten Bedrohungslage anzupassen. Er ist nach dem früheren Chief of Staff of the Army, General Creighton W. Abrams, benannt. Der Stückpreis für einen M1A2 betrug 1999 etwa 6,2 Millionen US-Dollar.[3] Seit 1984 ist der Panzer mit einer in den USA in Lizenz von Rheinmetall gefertigten 120-mm-Glattrohrkanone bestückt.

[en] M1 Abrams

The M1 Abrams is a third-generation American main battle tank designed by Chrysler Defense (now General Dynamics Land Systems)[9] and named for General Creighton Abrams. Conceived for modern armored ground warfare and now one of the heaviest tanks in service at nearly 68 short tons (almost 62 metric tons), it introduced several innovative features, including a multifuel turbine engine, sophisticated Chobham composite armor, a computer fire control system, separate ammunition storage in a blow-out compartment, and NBC protection for crew safety. Initial models of the M1 were armed with a licensed-produced 105 mm Royal Ordnance L7 gun, while later variants feature a licensed Rheinmetall 120 mm L/44.

[es] M1 Abrams

El M1 Abrams es un tanque de combate principal producido en Estados Unidos por General Dynamics. Constituye el principal medio blindado del Ejército estadounidense, de su Cuerpo de Marines y de los ejércitos de Egipto, Kuwait, Arabia Saudí y Australia. Recibe su nombre en homenaje al general Creighton Abrams, comandante en jefe de las tropas estadounidenses en Vietnam de 1968 a 1972, y jefe de Estado Mayor del Ejército de los Estados Unidos de 1972 a 1974. Es un vehículo bien armado y fuertemente blindado, diseñado para la guerra acorazada moderna.[5] Las características más notables del M1 Abrams incluyen el uso de un motor basado en una potente turbina de gas, la adopción de un sofisticado blindaje compuesto, y un novedoso sistema de almacenaje de las municiones en compartimentos especiales que, en caso de explosión, redirigen la fuerza hacia el exterior, multiplicando las probabilidades de supervivencia de la tripulación. Con un peso de unas 68 toneladas, es uno de los tanques más pesados que están en servicio en la actualidad.

[fr] M1 Abrams

Le char M1 Abrams est un char de combat américain de deuxième génération, numéroté M1. Ce char a été nommé en mémoire du général Creighton Williams Abrams. Entré en service dans l'US Army en 1981, il est actuellement utilisé dans neuf pays.
- [it] M1 Abrams

[ru] M1 «Абрамс»

M1 Abrams — основной боевой танк США, серийно выпускается с 1980 года. Стоит на вооружении армии и морской пехоты США, а также вооружённых сил Египта, Австралии, Марокко и ряда ближневосточных государств. Назван в честь генерала Крейтона Абрамса. М1 «Абрамс» в настоящее время является одним из наиболее тяжёлых танков, его боевая масса превысила 62 т. Положил начало использованию целого ряда новаторских решений, включая компьютерную систему управления огнём и раздельное хранение боезапаса с использованием вышибных панелей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии