armor.wikisort.org - Carro_armato

Search / Calendar

I Versuchsträger 1 e 2 (abbreviato in VT: base per esperimenti o carro sperimentale) furono due carri armati da combattimento sperimentali senza torretta girevole. Questi prototipi furono sviluppati nei primi anni settanta da alcune ditte tedesche che lavoravano al successore del Leopard 1. Questo progetto prese il nome di Kampfpanzer 3 (KPz 3). Il progetto KPz 3 divenne temporaneamente una collaborazione Anglo-Tedesca, finché gli inglesi non si ritirarono.[3] Il successo del Leopard 2 rese inutile un ulteriore sviluppo del progetto.[3] Una delle ditte coinvolte nel progetto era la Maschinenbau Kiel che sviluppò il VT 1-1 ed il VT 1-2. Il programma dimostrò la praticabilità di un mezzo senza torretta dotato di due armi principali, ma mostrò anche i limiti di una formula eterodossa.[4]

Versuchsträger 1
Il VT 1 esposto presso il Wehrtechnische Studiensammlung di Coblenza.
Descrizione
TipoCarro armato da combattimento, Cacciacarri
Equipaggio3 (capocarro, cannoniere, pilota)
CostruttoreMaK[1]
Esemplari2 VT e 5 GVT
Sviluppato dal1971 al 1975
Dimensioni e peso
Lunghezza9,06 m
Larghezza3,54 m
Altezza2,04 m
Peso43,5 t
Propulsione e tecnica
MotoreMTU MB803 Ra-500 diesel
Potenza1.500 hp/2.400 hp per brevi periodi.[2]
Rapporto peso/potenza34,5
Trazionecingoli
SospensioniIdropneumatiche
Prestazioni
Velocità su strada70
Velocità fuori strada40
Armamento e corazzatura
Armamento primario2 cannoni da 105/51 mm oppure due Rheinmetall da 120/55 mm a canna liscia.
voci di carri armati presenti su Wikipedia
VT 1-2 anteriore
VT 1-2 anteriore
GVT 04
GVT 04

Storia


Il primo carro VT, il VT 1-1, fu costruito nel 1974 dalla Maschinenbau Kiel (MaK). Un anno dopo costruirono un altro carro VT, il VT 1-2. Per ulteriori test sull'operatività di un carro con due cannoni, furono costruiti cinque Gefechtsfeldversuchträger (GVT, "carro sperimentale da battaglia") tra il 1975 ed il 1976.[5]


Progetto


Il VT 1-1 era basato sul telaio accorciato del carro sperimentale MBT-70. Dato che il prototipo non era dotato di cannoni a carica automatica era necessario un equipaggio di quattro elementi. Tutti i carri VT seguivano il progetto dello Jagdpanzer come il Kanonenjagdpanzer del dopoguerra. IL VT 1-2 disponeva di un motore sovralimentato con turbocompressore, che sviluppava 1.500 HP continui e 2.400 HP per brevi periodi. Il carro aveva tre uomini seduti di fronte, con il pilota nel mezzo tra il comandante e l'artigliere. Fu organizzato un confronto con il Leopard 2, che evidenziò come il carro VT 1-2 non aveva evidenti vantaggi sul Leopard 2. Il motore del Leopard 2 non era comparabile a quello del VT ma poteva essere aggiornato, se necessario.[2] Il Leopard 2 aveva anche una migliore probabilità di centrare il primo colpo a segno, grazie al più evoluto sistema di controllo del tiro, che gli permetteva di superare le prestazioni dei due cannoni del VT.[2]

Il progetto del VT aveva lo scopo di:[4]

Il VT 1-1 era armato con due cannoni da 105 mm a canna rigata, a caricamento manuale. Il VT 1-2 aveva due cannoni da 120 mm a canna liscia con un caricatore automatico da sei colpi. Sui GVT non vennero installate le armi, ma due simulacri dei cannoni. Per simulare i combattimenti utilizzarono dei simulatori laser della ditta tedesca Talissi,[5] consistente in una serie di emettitori laser e di superfici riflettenti installate sul carro che, grazie ad un elaboratore, permetteva di simulare il tiro, con l'ausilio di fuochi d'artificio e fumogeni attivati elettricamente.[6]


Modelli



Note


  1. VT 1-2 on waffenhq.de, su whq-forum.de. URL consultato il 29 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  2. Krapke, p.25
  3. Rolf Hilmes, Modern German Tank Development, 1956-2000, ARMOR — January–February 2001.
  4. Bundesamt für Wehrtechnik und Beschaffung
  5. Cartello descrittivo installato davanti ai mezzi esposti presso il Panzermuseum Munster
  6. Jet Propulsion Laboratory, Future generation tactical engagement simulation U.S. Army prioritized needs and recommended supporting technology development (PDF), in TES Report appendices, volume 2, n. 7070-74, agosto 1988. URL consultato il 14 dicembre 2016.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Armi
Portale Mezzi corazzati

На других языках


[en] VT tank

The Versuchsträger 1-2 (abbreviated: VT, meaning 'test-beds' or 'experiment carrier') were two German prototype twin gun turretless main battle tanks. Since the early 1970s a number of West German companies have been working on conceptual designs for a successor to the Leopard 1. This project had the name Kampfpanzer 3 (KPz 3). The KPz 3 project was temporarily a British-German joint project, until the UK withdrew because they wanted a turreted tank.[3] The Germans had already developed the Leopard 2 and therefore didn't see the need for another conventional tank.[3] One of the companies involved was MaK, developing the VT 1-1 and VT 1-2. The test programme ended proving that a twin-gunned turretless tank could be created with enough technical effort, but had drawbacks in both practical and tactical use.[4]
- [it] Versuchsträger 1

[ru] VT1 (Leopard 3)

VT1 (Leopard 3) — опытный немецкий танк, разработанный в начале 70-х годов. Отсутствует башня. Имеет 2 пушки, которые вмонтированы прямо в корпус. Разрабатывался одновременно с танком «Леопард 2», в качестве его дальнейшей замены. В результате многолетних испытаний, танк признан несостоятельным, a проект свёрнут.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии